Algor Cards

Il Biennio Rosso e l'ascesa del Fascismo in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Biennio Rosso e l'ascesa del fascismo in Italia tra il 1919 e il 1922 sono eventi chiave per comprendere la storia contemporanea italiana. Agitazioni sociali, scioperi e la marcia su Roma hanno segnato il passaggio dal liberalismo al regime autoritario di Mussolini, influenzando la politica e la società.

Il Biennio Rosso e le Origini del Fascismo in Italia

Il periodo compreso tra il 1919 e il 1920 è noto nella storia italiana come il "Biennio Rosso", un'epoca di intensa agitazione sociale caratterizzata da scioperi, occupazioni di fabbriche e rivendicazioni da parte di operai e contadini. Questi ultimi, in particolare, lottavano per il miglioramento delle condizioni lavorative, salari più equi e l'introduzione della giornata lavorativa di otto ore. A Torino e Milano, gli operai cercarono di stabilire consigli di fabbrica sul modello dei soviet russi. Nonostante alcuni successi, come l'incremento salariale e la riduzione dell'orario di lavoro, non riuscirono a ottenere un controllo effettivo sulla produzione. La mancata trasformazione di queste agitazioni in una rivoluzione, simile a quella avvenuta in Russia, fu dovuta principalmente alle divisioni all'interno del Partito Socialista Italiano e alla resistenza di una borghesia imprenditoriale forte e coesa.
Folla di operai in abiti d'epoca manifesta in strada cittadina, espressioni serie, senza cartelli, in bianco e nero.

La Nascita dei Partiti di Massa e l'Ascesa del Fascismo

Il panorama politico italiano del dopoguerra fu segnato dall'emergere di partiti di massa e dall'indebolimento dei partiti liberali tradizionali. Il Partito Popolare Italiano (PPI), fondato da don Luigi Sturzo, si configurò come una forza politica di orientamento cattolico e antisocialista, riscuotendo ampio consenso tra i ceti medi e i contadini, soprattutto nel Nord Italia. Il Partito Socialista, nonostante le sue divisioni interne tra riformisti e massimalisti, divenne il partito più votato nelle elezioni del 1919. Nel 1921, una corrente rivoluzionaria del Partito Socialista, guidata da Antonio Gramsci, diede vita al Partito Comunista d'Italia. In questo clima di instabilità e di forti contrasti sociali e politici, Benito Mussolini fondò i Fasci di Combattimento nel 1919, un movimento che si contrapponeva al socialismo e che promuoveva un nazionalismo radicale. Inizialmente con un'ideologia non ben definita, il movimento si spostò progressivamente verso posizioni di estrema destra.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione Biennio Rosso

Periodo di agitazione in Italia (1919-1920) con scioperi e lotte sociali.

01

Consigli di fabbrica a Torino e Milano

Tentativo di autogestione operaia ispirato ai soviet russi, senza successo nel controllo produttivo.

02

Causa fallimento rivoluzione in Italia

Divisioni nel Partito Socialista e opposizione di una borghesia forte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave