Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema feudale nell'Impero Carolingio

L'Impero Carolingio, sotto Carlo Magno, vide l'instaurazione del sistema feudale, con la cerimonia dell'omaggio che formalizzava il legame tra signore e vassallo. Questa struttura sociale si basava su relazioni personali e familiari, con il dominus che gestiva la terra e proteggeva la famiglia. Il beneficium, spesso terreno, veniva concesso in cambio di servizi militari e consiglio, delineando una gerarchia di obblighi e privilegi nella società medievale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sistema feudale carolingio: beneficium

Clicca per vedere la risposta

Rete di lealtà e relazioni personali; terre assegnate in cambio di servizi militari e consiglio.

2

Ruolo del dominus nell'Impero Carolingio

Clicca per vedere la risposta

Capofamiglia con potere di 'mundio'; autorità protettiva e giuridica sui membri della famiglia; gestione della difesa e delle terre.

3

Importanza della famiglia franca

Clicca per vedere la risposta

Nucleo centrale nella vita sociale e militare dell'Impero Carolingio; base della struttura sociale.

4

Nel corso della cerimonia, il vassallo prometteva ______ e ______ in cambio di ______ e ______ dal suo signore.

Clicca per vedere la risposta

servizio fedeltà protezione beneficium

5

Il gesto di porre le mani tra quelle del signore simboleggiava ______ e ______ del vassallo.

Clicca per vedere la risposta

sottomissione obbedienza

6

Il sistema vassallatico generava una gerarchia di ______ e ______ che influenzava la vita ______ dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

obblighi privilegi feudale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

L'instaurazione del sistema feudale nell'Impero Carolingio

Intorno all'anno 800, Carlo Magno consolidò un sistema feudale nell'Impero Carolingio, caratterizzato da una rete di relazioni personali e di lealtà, nonché dall'assegnazione di terre in cambio di servizi militari e consiglio, noto come beneficium. Questo sistema si distingueva profondamente dall'organizzazione centralizzata e burocratica dell'Impero romano, che si basava su una ben definita sfera pubblica, con leggi codificate, un apparato giudiziario e amministrativo capillare, un sistema fiscale per la riscossione delle entrate e un esercito permanente. Invece, l'Impero Carolingio si appoggiava su una struttura sociale incentrata su legami di natura personale e familiare, dove la famiglia franca rappresentava un nucleo fondamentale sia nella vita sociale che militare. Il capofamiglia, o dominus, deteneva il potere di "mundio", un'autorità protettiva e giuridica sui membri della famiglia, e assumeva un ruolo centrale nella difesa e nella gestione delle terre.
Cavaliere in armatura inginocchiato davanti a signore su trono in scena medievale esterna con castello sullo sfondo e spettatori.

La cerimonia dell'omaggio e la creazione dei vassalli

La cerimonia dell'omaggio era il fulcro del sistema vassallatico e rappresentava l'atto formale attraverso il quale si stabiliva il legame tra signore e vassallo. Durante questa cerimonia, il vassallo si impegnava a servire il suo signore in cambio della protezione e del beneficium, spesso consistente in terre da coltivare. Il vassallo giurava fedeltà al suo signore, ponendo le mani tra quelle del signore stesso in un gesto simbolico di sottomissione e obbedienza. In cambio, il signore conferiva il beneficium e garantiva protezione e sostegno al vassallo. Questo sistema di rapporti personali si estendeva a vari livelli della società feudale, creando una complessa gerarchia di obblighi e privilegi che regolava la vita politica, economica e sociale dell'epoca.