L'Impero Carolingio, sotto Carlo Magno, vide l'instaurazione del sistema feudale, con la cerimonia dell'omaggio che formalizzava il legame tra signore e vassallo. Questa struttura sociale si basava su relazioni personali e familiari, con il dominus che gestiva la terra e proteggeva la famiglia. Il beneficium, spesso terreno, veniva concesso in cambio di servizi militari e consiglio, delineando una gerarchia di obblighi e privilegi nella società medievale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sistema feudale carolingio: beneficium
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del dominus nell'Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza della famiglia franca
Clicca per vedere la risposta
4
Nel corso della cerimonia, il vassallo prometteva ______ e ______ in cambio di ______ e ______ dal suo signore.
Clicca per vedere la risposta
5
Il gesto di porre le mani tra quelle del signore simboleggiava ______ e ______ del vassallo.
Clicca per vedere la risposta
6
Il sistema vassallatico generava una gerarchia di ______ e ______ che influenzava la vita ______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documento