La tavola periodica degli elementi rappresenta la base della chimica moderna, mostrando la periodicità delle proprietà chimiche e fisiche. Organizzata in periodi e gruppi, evidenzia le tendenze di reattività e stabilità degli elementi, come i gas nobili, i metalli alcalini e gli alogeni, e le variazioni delle loro proprietà chimico-fisiche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Mendeleev ha disposto gli elementi secondo la loro ______ atomica crescente e ha osservato una ______ nelle loro proprietà.
Clicca per vedere la risposta
2
Il numero ______, che indica i protoni nel nucleo, è il criterio più accurato per ordinare gli elementi nella tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
3
Significato dei periodi
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche gruppi
Clicca per vedere la risposta
5
Esempi gruppi notevoli
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ nobili si trovano nel gruppo ______ e sono noti per la loro stabilità chimica dovuta a una configurazione elettronica completa.
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ alcalino-terrosi appartengono al gruppo ______ e hanno due elettroni di valenza, formando comunemente ioni con carica ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Gli ______ sono elementi del gruppo ______ estremamente reattivi che aspirano a guadagnare un elettrone per ottenere un ottetto completo, diventando ioni ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Variazione affinità elettronica lungo periodo/gruppo
Clicca per vedere la risposta
10
Variazione raggio atomico lungo periodo/gruppo
Clicca per vedere la risposta
11
Variazione energia di ionizzazione lungo periodo/gruppo
Clicca per vedere la risposta
12
Gli ______ di ______ sono fondamentali per creare legami chimici che mantengono uniti gli atomi nelle molecole.
Clicca per vedere la risposta
13
Il legame ______ avviene quando due atomi mettono in comune una o più coppie di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Le forze ______ sono meno forti dei legami chimici e comprendono le forze di van der Waals e i legami a ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Queste interazioni determinano le proprietà fisiche come il punto di ______ e di ______ delle sostanze.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documento