Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica degli elementi rappresenta la base della chimica moderna, mostrando la periodicità delle proprietà chimiche e fisiche. Organizzata in periodi e gruppi, evidenzia le tendenze di reattività e stabilità degli elementi, come i gas nobili, i metalli alcalini e gli alogeni, e le variazioni delle loro proprietà chimico-fisiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Mendeleev ha disposto gli elementi secondo la loro ______ atomica crescente e ha osservato una ______ nelle loro proprietà.

Clicca per vedere la risposta

massa ricorrenza periodica

2

Il numero ______, che indica i protoni nel nucleo, è il criterio più accurato per ordinare gli elementi nella tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

atomico

3

Significato dei periodi

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano livelli energetici elettroni, aumentano lunghezza scendendo, più elettroni e maggiore complessità struttura.

4

Caratteristiche gruppi

Clicca per vedere la risposta

Elementi con stessa configurazione elettronica ultimo guscio, simili proprietà chimiche.

5

Esempi gruppi notevoli

Clicca per vedere la risposta

Gas nobili: ottetto elettronico completo; Metalli alcalini/terrosi: cedono elettroni; Alogeni: alta elettronegatività.

6

I ______ nobili si trovano nel gruppo ______ e sono noti per la loro stabilità chimica dovuta a una configurazione elettronica completa.

Clicca per vedere la risposta

gas 18

7

I ______ alcalino-terrosi appartengono al gruppo ______ e hanno due elettroni di valenza, formando comunemente ioni con carica ______.

Clicca per vedere la risposta

metalli 2 +2

8

Gli ______ sono elementi del gruppo ______ estremamente reattivi che aspirano a guadagnare un elettrone per ottenere un ottetto completo, diventando ioni ______.

Clicca per vedere la risposta

alogeni 17 negativi

9

Variazione affinità elettronica lungo periodo/gruppo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta lungo periodo, diminuisce lungo gruppo.

10

Variazione raggio atomico lungo periodo/gruppo

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce lungo periodo, aumenta lungo gruppo.

11

Variazione energia di ionizzazione lungo periodo/gruppo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta lungo periodo, diminuisce lungo gruppo.

12

Gli ______ di ______ sono fondamentali per creare legami chimici che mantengono uniti gli atomi nelle molecole.

Clicca per vedere la risposta

elettroni valenza

13

Il legame ______ avviene quando due atomi mettono in comune una o più coppie di ______.

Clicca per vedere la risposta

covalente elettroni

14

Le forze ______ sono meno forti dei legami chimici e comprendono le forze di van der Waals e i legami a ______.

Clicca per vedere la risposta

intermolecolari idrogeno

15

Queste interazioni determinano le proprietà fisiche come il punto di ______ e di ______ delle sostanze.

Clicca per vedere la risposta

fusione ebollizione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

La Storia e l'Evoluzione della Tavola Periodica

La tavola periodica degli elementi, uno strumento imprescindibile per la chimica moderna, fu concepita originariamente da Dmitrij Mendeleev nel 1869. Mendeleev organizzò gli elementi in base alla loro massa atomica crescente e notò una ricorrenza periodica nelle loro proprietà chimiche e fisiche. Questa periodicità si manifestava a intervalli regolari, suggerendo una struttura in colonne, o gruppi, per elementi con proprietà simili. Con il progredire della scienza, si è scoperto che il criterio più accurato per ordinare gli elementi è il numero atomico, che rappresenta il numero di protoni nel nucleo e determina l'identità chimica dell'elemento. Questo ha permesso di correggere alcune anomalie presenti nella versione originale di Mendeleev e di confermare la validità del concetto di periodicità.
Serie di provette in vetro trasparente con soluzioni colorate dell'arcobaleno su supporto in legno, illuminazione dall'alto su sfondo bianco.

La Configurazione della Tavola Periodica Moderna

La tavola periodica è organizzata in sette periodi orizzontali e diciotto gruppi verticali. I periodi rappresentano i livelli energetici degli elettroni e aumentano in lunghezza man mano che si scende nella tavola, riflettendo l'incremento del numero di elettroni e la complessità della struttura elettronica. I gruppi contengono elementi con la stessa configurazione elettronica dell'ultimo guscio, conferendo loro similitudini nelle proprietà chimiche. Gruppi notevoli includono i gas nobili, caratterizzati da una completa ottetto elettronico, i metalli alcalini e alcalino-terrosi, noti per la loro tendenza a cedere elettroni, e gli alogeni, che sono particolarmente elettronegativi.

Proprietà e Tendenze dei Gruppi Principali

I gas nobili, situati nel gruppo 18, sono elementi inerti a causa della loro configurazione elettronica completa, che li rende chimicamente stabili e poco reattivi. I metalli alcalini, nel gruppo 1, sono noti per la loro elevata reattività e bassa energia di ionizzazione, che li porta a perdere il loro unico elettrone di valenza con facilità. I metalli alcalino-terrosi, nel gruppo 2, hanno due elettroni di valenza e mostrano una tendenza a formare ioni con carica +2. Gli alogeni, nel gruppo 17, sono altamente reattivi e tendono a guadagnare un elettrone per completare il loro ottetto elettronico, formando ioni negativi.

Variazioni Periodiche delle Proprietà Chimico-Fisiche

Le proprietà degli elementi, come l'affinità elettronica, il raggio atomico e l'energia di ionizzazione, mostrano tendenze periodiche lungo la tavola. L'affinità elettronica, che misura la tendenza di un atomo a guadagnare elettroni, generalmente aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Il raggio atomico tende a diminuire da sinistra a destra lungo un periodo a causa dell'aumento della carica nucleare effettiva, mentre aumenta scendendo lungo un gruppo. L'energia di ionizzazione, l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo, aumenta generalmente lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Gli elementi di transizione mostrano una varietà di stati di ossidazione e proprietà magnetiche a causa della complessità della loro configurazione elettronica.

Legami Chimici e Interazioni Molecolari

Gli elettroni di valenza sono cruciali nella formazione dei legami chimici, che stabilizzano le combinazioni di atomi in molecole. Il legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni, mentre il legame ionico si verifica tra atomi con grande differenza di elettronegatività, risultando nella cessione e acquisizione di elettroni e nella formazione di ioni. Le forze intermolecolari, meno intense dei legami chimici, includono le forze di van der Waals (dipolo-dipolo e forze di dispersione di London) e i legami a idrogeno. Queste interazioni influenzano le proprietà fisiche come il punto di fusione e di ebollizione delle sostanze.