Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La tavola periodica degli elementi rappresenta la base della chimica moderna, mostrando la periodicità delle proprietà chimiche e fisiche. Organizzata in periodi e gruppi, evidenzia le tendenze di reattività e stabilità degli elementi, come i gas nobili, i metalli alcalini e gli alogeni, e le variazioni delle loro proprietà chimico-fisiche.
Show More
Dmitrij Mendeleev organizzò gli elementi in base alla loro massa atomica crescente e notò una ricorrenza periodica nelle loro proprietà chimiche e fisiche
Correzioni alla versione originale di Mendeleev
Con il progredire della scienza, si è scoperto che il criterio più accurato per ordinare gli elementi è il numero atomico, che ha permesso di correggere alcune anomalie presenti nella versione originale di Mendeleev
Validità del concetto di periodicità
Il concetto di periodicità è stato confermato dalla scoperta del numero atomico come criterio di ordinamento degli elementi
La Tavola Periodica è organizzata in sette periodi orizzontali e diciotto gruppi verticali, riflettendo l'aumento del numero di elettroni e la complessità della struttura elettronica
Periodi e livelli energetici degli elettroni
I periodi rappresentano i livelli energetici degli elettroni e aumentano in lunghezza man mano che si scende nella tavola
Gruppi e configurazione elettronica
I gruppi contengono elementi con la stessa configurazione elettronica dell'ultimo guscio, conferendo loro similitudini nelle proprietà chimiche
Alcuni gruppi notevoli nella Tavola Periodica includono i gas nobili, i metalli alcalini e alcalino-terrosi e gli alogeni
Affinità elettronica
L'affinità elettronica, che misura la tendenza di un atomo a guadagnare elettroni, generalmente aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
Raggio atomico
Il raggio atomico tende a diminuire da sinistra a destra lungo un periodo a causa dell'aumento della carica nucleare effettiva, mentre aumenta scendendo lungo un gruppo
Energia di ionizzazione
L'energia di ionizzazione, l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo, aumenta generalmente lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
Gli elettroni di valenza sono cruciali nella formazione dei legami chimici, che stabilizzano le combinazioni di atomi in molecole
Legame covalente
Il legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni
Legame ionico
Il legame ionico si verifica tra atomi con grande differenza di elettronegatività, risultando nella cessione e acquisizione di elettroni e nella formazione di ioni
Forze di van der Waals
Le forze di van der Waals, come il dipolo-dipolo e le forze di dispersione di London, sono meno intense dei legami chimici ma influenzano le proprietà fisiche delle sostanze
Legami a idrogeno
I legami a idrogeno sono forze intermolecolari che si formano tra atomi di idrogeno e atomi altamente elettronegativi come ossigeno, azoto e fluoro