Il Rinascimento veneziano segnò l'apogeo commerciale e culturale di Venezia, con maestri come Bellini e Tiziano. La città affrontò conflitti come la Battaglia di Lepanto e la Guerra di Candia, subendo poi il declino e la caduta sotto Napoleone, per poi entrare nell'Impero Austriaco e infine nel Regno d'Italia.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Architetti e scultori veneziani del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
2
Pittori veneziani del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
3
Innovazioni veneziane nel manifatturiero e artigianato
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, l'espansione dell'Impero ______ rappresentò una minaccia per gli interessi di ______ nel Mediterraneo orientale.
Clicca per vedere la risposta
5
Conflitto Paolo V e Venezia
Clicca per vedere la risposta
6
Fazioni politiche in Venezia: 'vecchi' vs 'giovani'
Clicca per vedere la risposta
7
Guerra delle scritture
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ di ______ del 1718 pose fine all'espansione di Venezia nel Mediterraneo orientale.
Clicca per vedere la risposta
9
Politica di neutralità veneziana XVIII secolo
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze invasione napoleonica 1797
Clicca per vedere la risposta
11
Trattato di Campoformido
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______ Venezia fu annessa al ______ a seguito della ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento