Algor Cards

La storia di Venezia durante il Rinascimento e oltre

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Rinascimento veneziano segnò l'apogeo commerciale e culturale di Venezia, con maestri come Bellini e Tiziano. La città affrontò conflitti come la Battaglia di Lepanto e la Guerra di Candia, subendo poi il declino e la caduta sotto Napoleone, per poi entrare nell'Impero Austriaco e infine nel Regno d'Italia.

Il Rinascimento veneziano e l'apogeo commerciale

Durante il Rinascimento, Venezia si consolidò come un fulcro di scambi commerciali e cultura, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. La città subì una metamorfosi architettonica con la costruzione di imponenti edifici in pietra, che sostituirono le precedenti strutture in legno. Questo periodo vide l'ascesa di illustri architetti come Jacopo Sansovino e scultori come Antonio Rizzo, nonché di pittori di fama mondiale quali Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Giorgione, Tiziano e Lorenzo Lotto. Sotto il dogato di Andrea Gritti (1523-1538), Venezia espandeva la sua produzione manifatturiera e artigianale, con un'enfasi particolare sui settori del vetro di Murano, dei tessuti, in particolare il velluto e il damasco, e della stampa, che beneficiò dell'innovazione portata da Aldo Manuzio. Le corporazioni, note come "arti", si moltiplicarono, e un sistema di welfare avanzato forniva servizi sociali essenziali attraverso ospedali, orfanotrofi e scuole.
Vista panoramica di Venezia al tramonto con il Canal Grande, gondola, edifici storici e ponte in pietra sotto un cielo sfumato di rosa e arancio.

Il conflitto con l'Impero Ottomano e la battaglia di Lepanto

La crescente potenza dell'Impero Ottomano nel XVI secolo pose una minaccia diretta agli interessi veneziani nel Mediterraneo orientale. La disputa per il controllo di Cipro culminò nella battaglia di Lepanto del 1571, un confronto navale epocale che vide la Santa Lega, composta da Venezia, lo Stato Pontificio e la Spagna, sconfiggere la flotta ottomana. Nonostante la vittoria, Venezia fu costretta a firmare una pace separata nel 1573, che comportò la cessione di Cipro agli Ottomani ma assicurò la ripresa dei commerci vitali con il Levante.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Architetti e scultori veneziani del Rinascimento

Jacopo Sansovino e Antonio Rizzo, noti per la trasformazione architettonica di Venezia con edifici in pietra.

01

Pittori veneziani del Rinascimento

Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Lorenzo Lotto, esponenti della pittura veneziana rinascimentale.

02

Innovazioni veneziane nel manifatturiero e artigianato

Sviluppo del vetro di Murano, tessuti di velluto e damasco, e la stampa con Aldo Manuzio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave