Le norme di formattazione per documenti accademici garantiscono coerenza e leggibilità. Times New Roman, dimensione 12, è il font raccomandato per il testo principale, con particolari accorgimenti per citazioni, note a piè di pagina e titoli. L'uso corretto di maiuscole, corsivo e la gestione accurata di citazioni e riferimenti bibliografici sono fondamentali per l'integrità del lavoro accademico.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formattazione citazioni lunghe
Clicca per vedere la risposta
2
Formattazione note a piè di pagina
Clicca per vedere la risposta
3
Impostazioni margini documento
Clicca per vedere la risposta
4
La lettera maiuscola si usa dopo il punto ______, i puntini di sospensione se conclusivi, e i segni di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'uso del ______ è previsto per i titoli di opere, parole straniere o dialettali non comuni, e termini ______, mentre le parole straniere comunemente usate si scrivono in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Indicazione omissioni in citazioni
Clicca per vedere la risposta
7
Riferimenti bibliografici stile
Clicca per vedere la risposta
8
Note a piè di pagina funzione
Clicca per vedere la risposta
9
Per citare un articolo, si aggiungono il ______ dell'articolo e il ______ della pubblicazione.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando si cita un saggio in un volume curato, è necessario menzionare anche il ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le fonti ______ e ______ richiedono dettagli specifici e si inseriscono in una sezione chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La corretta citazione delle fonti è essenziale per mantenere l'______ e l'______ del lavoro accademico.
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza del sommario in un documento accademico
Clicca per vedere la risposta
14
Utilizzo degli stili di formattazione per capitoli e paragrafi
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
I segnali di precedenza nel codice della strada
Vedi documentoEducazione Civica
La Segnaletica di Indicazione e la sua Importanza nella Guida
Vedi documentoEducazione Civica
La Pratica Diaristica nella Ricerca e nell'Educazione
Vedi documentoEducazione Civica
La Segnaletica di Pericolo: Importanza e Regole di Comportamento
Vedi documento