Algor Cards

Norme di Formattazione per Documenti Accademici

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le norme di formattazione per documenti accademici garantiscono coerenza e leggibilità. Times New Roman, dimensione 12, è il font raccomandato per il testo principale, con particolari accorgimenti per citazioni, note a piè di pagina e titoli. L'uso corretto di maiuscole, corsivo e la gestione accurata di citazioni e riferimenti bibliografici sono fondamentali per l'integrità del lavoro accademico.

Norme di Formattazione per Documenti Accademici

La formattazione di documenti accademici segue standard rigorosi per assicurare leggibilità e coerenza. Il font consigliato è Times New Roman, con dimensione 12 per il testo principale. Citazioni lunghe si formattano in dimensione 11 con interlinea singola, mentre le note a piè di pagina sono in dimensione 10. I titoli dei capitoli devono essere in maiuscolo, dimensione 14, e i sottotitoli dei paragrafi in corsivo, dimensione 12. L'interlinea va impostata a 1,5, con allineamento giustificato per testo e note. Ogni paragrafo inizia con un rientro di 0,5 cm. I margini devono essere di 3 cm su tutti i lati, più 1,5 cm per la rilegatura. Si raccomanda di iniziare ogni capitolo su una nuova pagina, utilizzando l'interruzione di pagina. Prima del titolo di un paragrafo si lasciano due interlinee, e una dopo.
Scrivania in legno chiaro con libro aperto, penna stilografica nera, fogli A4 impilati, laptop parzialmente visibile e quadro astratto.

Regole di Maiuscole e Uso del Corsivo

L'uso appropriato delle maiuscole è essenziale per la chiarezza e il rispetto delle convenzioni accademiche. Si utilizza la maiuscola dopo il punto fermo, i puntini di sospensione conclusivi, il punto interrogativo e il punto esclamativo, nonché per i nomi propri, i nomi geografici, i termini di enti o istituzioni, e gli organi ufficiali di uno Stato. Le maiuscole si usano anche per i punti cardinali quando indicano regioni specifiche, per i secoli e gli anni scritti in lettere, e per le epoche e i documenti ufficiali. Si adotta la minuscola per correnti artistiche, ideologie, religioni, popoli, nazioni, gruppi etnici, mesi e giorni. Il corsivo è riservato ai titoli di opere citate, parole straniere o dialettali non comuni, e termini specialistici, mentre le parole straniere ormai integrate nella lingua italiana si scrivono in tondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Formattazione citazioni lunghe

Dimensione 11, interlinea singola.

01

Formattazione note a piè di pagina

Dimensione 10, allineamento giustificato.

02

Impostazioni margini documento

3 cm su tutti i lati, più 1,5 cm per rilegatura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave