Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Norme di Formattazione per Documenti Accademici

Le norme di formattazione per documenti accademici garantiscono coerenza e leggibilità. Times New Roman, dimensione 12, è il font raccomandato per il testo principale, con particolari accorgimenti per citazioni, note a piè di pagina e titoli. L'uso corretto di maiuscole, corsivo e la gestione accurata di citazioni e riferimenti bibliografici sono fondamentali per l'integrità del lavoro accademico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Formattazione citazioni lunghe

Clicca per vedere la risposta

Dimensione 11, interlinea singola.

2

Formattazione note a piè di pagina

Clicca per vedere la risposta

Dimensione 10, allineamento giustificato.

3

Impostazioni margini documento

Clicca per vedere la risposta

3 cm su tutti i lati, più 1,5 cm per rilegatura.

4

La lettera maiuscola si usa dopo il punto ______, i puntini di sospensione se conclusivi, e i segni di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fermo interrogativo esclamativo

5

L'uso del ______ è previsto per i titoli di opere, parole straniere o dialettali non comuni, e termini ______, mentre le parole straniere comunemente usate si scrivono in ______.

Clicca per vedere la risposta

corsivo specialistici tondo

6

Indicazione omissioni in citazioni

Clicca per vedere la risposta

Usare parentesi quadre [...] per segnalare omissioni in una citazione.

7

Riferimenti bibliografici stile

Clicca per vedere la risposta

Adottare il sistema autore-data per i riferimenti bibliografici, con adattamenti contestuali.

8

Note a piè di pagina funzione

Clicca per vedere la risposta

Utilizzare per commenti aggiuntivi o per riferire a lavori correlati.

9

Per citare un articolo, si aggiungono il ______ dell'articolo e il ______ della pubblicazione.

Clicca per vedere la risposta

titolo nome

10

Quando si cita un saggio in un volume curato, è necessario menzionare anche il ______.

Clicca per vedere la risposta

curatore

11

Le fonti ______ e ______ richiedono dettagli specifici e si inseriscono in una sezione chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

audiovisive internet Sitografia

12

La corretta citazione delle fonti è essenziale per mantenere l'______ e l'______ del lavoro accademico.

Clicca per vedere la risposta

integrità affidabilità

13

Importanza del sommario in un documento accademico

Clicca per vedere la risposta

Fornisce una visione d'insieme e facilita la navigazione della struttura e dei contenuti.

14

Utilizzo degli stili di formattazione per capitoli e paragrafi

Clicca per vedere la risposta

Assicura consistenza e professionalità, essenziale per la generazione automatica del sommario.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

I segnali di precedenza nel codice della strada

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Indicazione e la sua Importanza nella Guida

Vedi documento

Educazione Civica

La Pratica Diaristica nella Ricerca e nell'Educazione

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica di Pericolo: Importanza e Regole di Comportamento

Vedi documento

Norme di Formattazione per Documenti Accademici

La formattazione di documenti accademici segue standard rigorosi per assicurare leggibilità e coerenza. Il font consigliato è Times New Roman, con dimensione 12 per il testo principale. Citazioni lunghe si formattano in dimensione 11 con interlinea singola, mentre le note a piè di pagina sono in dimensione 10. I titoli dei capitoli devono essere in maiuscolo, dimensione 14, e i sottotitoli dei paragrafi in corsivo, dimensione 12. L'interlinea va impostata a 1,5, con allineamento giustificato per testo e note. Ogni paragrafo inizia con un rientro di 0,5 cm. I margini devono essere di 3 cm su tutti i lati, più 1,5 cm per la rilegatura. Si raccomanda di iniziare ogni capitolo su una nuova pagina, utilizzando l'interruzione di pagina. Prima del titolo di un paragrafo si lasciano due interlinee, e una dopo.
Scrivania in legno chiaro con libro aperto, penna stilografica nera, fogli A4 impilati, laptop parzialmente visibile e quadro astratto.

Regole di Maiuscole e Uso del Corsivo

L'uso appropriato delle maiuscole è essenziale per la chiarezza e il rispetto delle convenzioni accademiche. Si utilizza la maiuscola dopo il punto fermo, i puntini di sospensione conclusivi, il punto interrogativo e il punto esclamativo, nonché per i nomi propri, i nomi geografici, i termini di enti o istituzioni, e gli organi ufficiali di uno Stato. Le maiuscole si usano anche per i punti cardinali quando indicano regioni specifiche, per i secoli e gli anni scritti in lettere, e per le epoche e i documenti ufficiali. Si adotta la minuscola per correnti artistiche, ideologie, religioni, popoli, nazioni, gruppi etnici, mesi e giorni. Il corsivo è riservato ai titoli di opere citate, parole straniere o dialettali non comuni, e termini specialistici, mentre le parole straniere ormai integrate nella lingua italiana si scrivono in tondo.

Gestione delle Citazioni e Riferimenti Bibliografici

Le citazioni brevi, fino a tre righe, vanno inserite nel testo tra virgolette caporali, mantenendo la dimensione standard del testo. Per citazioni più estese, si utilizza un blocco di testo separato, in dimensione 11 e interlinea singola, senza virgolette. Le omissioni in una citazione si indicano con parentesi quadre [...]. I riferimenti bibliografici seguono il sistema autore-data, con variazioni a seconda del contesto citato. Le note a piè di pagina servono per commenti aggiuntivi o riferimenti a lavori correlati. Per i testi in formato digitale come gli .epub, dove la numerazione delle pagine non è fissa, si cita la parte, il capitolo, il paragrafo e il sottoparagrafo per facilitare il rintracciamento delle informazioni.

Elaborazione della Bibliografia e Citazioni da Fonti Diverse

La bibliografia elenca tutte le opere citate, seguendo un formato specifico per ogni tipo di fonte. Per i libri si indica autore, titolo, editore e luogo di pubblicazione; per gli articoli si aggiunge il titolo dell'articolo e il nome della pubblicazione; per i saggi in volumi curati si cita anche il curatore. Le citazioni da fonti audiovisive e internet richiedono dettagli specifici e vanno inserite in una sezione separata denominata Sitografia. La corretta citazione delle fonti è vitale per l'integrità e l'affidabilità del lavoro accademico.

Strutturazione del Sommario

Il sommario offre una visione d'insieme della struttura e dei contenuti del documento accademico. Per la sua creazione, è necessario utilizzare gli stili di formattazione predefiniti per capitoli e paragrafi. Guide online dettagliate sono disponibili per generare automaticamente un sommario con i principali software di elaborazione testi. Seguire queste linee guida assicura consistenza e professionalità nel documento.