La Divina Commedia di Dante Alighieri, nel suo Paradiso, esplora la luce divina e l'esperienza dell'Empireo, sfidando i limiti del linguaggio umano. La memoria umana e l'intelletto puro si confrontano con l'incomunicabile, mentre la luce assume un ruolo teologico e poetico fondamentale, simboleggiando la gloria divina e la gerarchia della creazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella terza cantica della , ______ affronta la sfida di descrivere l'.
Clicca per vedere la risposta
2
Dante e la limitatezza umana
Clicca per vedere la risposta
3
Cedimento dei sensi fisici
Clicca per vedere la risposta
4
Comunicare l'incomunicabile
Clicca per vedere la risposta
5
Dante si rifà alla tradizione ______ e ______ per interpretare la creazione come un riflesso della luce divina.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ è descritto come un cielo dove la luce di Dio è estremamente ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La visione di Dante unisce la filosofia platonica con la ______ ______ riconoscendo Dio in tutto il creato.
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Dante, la luce divina si ______ man mano che si ______ dalla sua fonte.
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolo di ispirazione poetica in Dante
Clicca per vedere la risposta
10
Lingua scelta da Dante per scrivere
Clicca per vedere la risposta
11
Significato culturale della scelta linguistica di Dante
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento