Algor Cards

La Genesi del Futurismo e il Manifesto di Marinetti

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Futurismo, nato con il Manifesto di Marinetti del 1909, rivoluziona arte e letteratura esaltando modernità, velocità e tecnologia. Rifiutando il passato, promuove un'estetica di movimento e aggressività, vedendo nella guerra un mezzo di purificazione e nel dinamismo la vera bellezza. Boccioni estende questi principi alla scultura, cercando di catturare l'essenza dinamica del mondo moderno.

La Genesi del Futurismo e il Manifesto di Marinetti

Il Futurismo, corrente di avanguardia che ha rivoluzionato la letteratura e le arti visive, prese vita con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti sul quotidiano francese "Le Figaro" il 20 febbraio 1909. Il manifesto, originariamente redatto in francese e poi tradotto in italiano, fu il manifesto programmatico del movimento e delineava una nuova estetica che esaltava la modernità, la velocità e la tecnologia, rifiutando categoricamente il passato e la tradizione. Marinetti, insieme a Paolo Buzzi ed Enrico Cavacchioli, proponeva un'arte che si fonde con l'esperienza quotidiana, opponendosi alla staticità e alla contemplazione passiva.
Scultura futuristica in bronzo raffigurante figura umana in movimento con linee dinamiche e superficie che varia da marrone scuro a dorato.

I Principi Fondamentali del Manifesto Futurista

Il Manifesto del Futurismo si distingue per i suoi punti programmatici che invitano a una rottura definitiva con la tradizione e a un'adesione al dinamismo della vita contemporanea. Tra i principi cardine vi sono la celebrazione del pericolo, l'energia e l'audacia, nonché l'esaltazione del coraggio e della ribellione. Il movimento si opponeva alla letteratura incentrata sulla staticità e la meditazione, preferendo esaltare l'azione, il movimento e persino la violenza. La velocità e le macchine, in particolare l'automobile, diventano icone di una nuova bellezza, in netto contrasto con le forme artistiche tradizionali. Il manifesto invoca una poesia che sia un attacco contro le forze ignote, sostenendo che la bellezza nasce dalla lotta e che l'arte deve essere intrinsecamente aggressiva.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il ______ è una corrente di avanguardia che ha trasformato radicalmente la letteratura e le arti visive.

Futurismo

01

______ è l'autore del 'Manifesto del Futurismo', pubblicato inizialmente in lingua francese.

Filippo Tommaso Marinetti

02

Il manifesto del Futurismo promuoveva un'estetica nuova che glorificava la ______, la ______ e la ______.

modernità

velocità

tecnologia

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message