Lucio Anneo Seneca, filosofo stoico e figura di spicco della Roma imperiale, visse tra successi intellettuali e giochi di potere. Consigliere di Nerone, la sua vita riflette l'essenza dello stoicismo, specialmente nella sua morte dignitosa nel 65 d.C. Le sue opere influenzano ancora oggi la filosofia occidentale.
Show More
Seneca è nato intorno al 4 a.C. a Corduba, in Spagna
Inizio della carriera politica
Seneca iniziò la sua carriera politica come questore sotto l'imperatore Tiberio
Eventi avversi
La sua ascesa fu turbata da un tentativo di assassinio da parte di Caligola e da un esilio in Corsica per presunto adulterio con Giulia Livilla
Ruolo di consigliere di Nerone
Divenne uno dei più fidati consiglieri di Nerone e contribuì a stabilire un governo moderato e razionale durante il 'quinquennio Neronis'
Seneca fu costretto al suicidio nel 65 d.C. dopo essere stato accusato di complicità nella congiura di Pisone contro Nerone
Seneca credeva che l'universo fosse ordinato secondo la ragione e che l'essere umano dovesse vivere in armonia con questa razionalità cosmica
Secondo Seneca, la virtù è l'unico bene e le passioni dovrebbero essere dominate dalla ragione
Le opere di Seneca, come le "Epistulae Morales ad Lucilium", offrono consigli pratici su come vivere una vita retta e significativa