La formazione delle monarchie nazionali e la politica italiana nel Medioevo delineano un'era di transizione. Francia e Inghilterra vedono il consolidamento del potere centrale, mentre l'Italia rimane politicamente frammentata con città-stato e comuni autonomi. L'arte gotica, con le sue innovazioni architettoniche e la nuova rappresentazione dello spazio, testimonia i cambiamenti culturali e sociali dell'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Invece, la situazione politica in ______ rimane divisa, con molte ______ e ______ che lottano per il controllo regionale.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______ nel nord Italia sono spesso palcoscenico di conflitti interni e di competizioni con altri ______, portando all'emergere di ______ nobiliari.
Clicca per vedere la risposta
3
L'arte ______ si esprime con la creazione di strutture ______ e ______ che dimostrano la potenza e l'opulenza della nobiltà e della ______ emergente.
Clicca per vedere la risposta
4
Crisi Chiesa-Impero
Clicca per vedere la risposta
5
Movimenti di rinnovamento spirituale
Clicca per vedere la risposta
6
Sede papale ad Avignone
Clicca per vedere la risposta
7
Il termine 'gotico' fu creato durante il ______ e non ha legami con i ______.
Clicca per vedere la risposta
8
In ______, la transizione dallo stile ______ allo stile gotico è stata più graduale.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante il Rinascimento, lo stile gotico fu criticato per non seguire i ______ classici.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le critiche, lo stile gotico ha introdotto un ______ verticale e una ______ decorativa mai vista prima.
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche verticali chiese gotiche
Clicca per vedere la risposta
12
Elementi decorativi gotici
Clicca per vedere la risposta
13
Rappresentazione spazio nell'arte gotica
Clicca per vedere la risposta
14
Nel periodo ______, si verifica un cambiamento nella rappresentazione dello spazio, passando da una visione ______ a una più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Caratteristiche architettura gotica
Clicca per vedere la risposta
16
Duomo di Milano
Clicca per vedere la risposta
17
Palazzo Ducale di Venezia
Clicca per vedere la risposta
Storia
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documento