Algor Cards

Il Barocco: un movimento culturale e artistico nel XVII secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Barocco, movimento culturale del XVII secolo, si esprime in architettura, pittura e scultura con dinamismo e teatralità. Artisti come Caravaggio e Bernini rivoluzionano l'arte con il chiaroscuro e la rappresentazione delle emozioni, trasformando anche l'urbanistica delle città con opere monumentali.

Il Barocco: Contesto storico e caratteristiche artistiche

Il Barocco è un movimento culturale e artistico che si sviluppa nel XVII secolo, un'epoca di grandi cambiamenti in Europa. Questo periodo è segnato da instabilità politica, con la Guerra dei Trent'Anni che ha rafforzato le monarchie nazionali e da conflitti religiosi, culminati nella Controriforma cattolica, una risposta diretta alla Riforma protestante. L'Italia, pur essendo in gran parte sotto il dominio spagnolo, vede alcune entità politiche mantenere la propria autonomia, come la Repubblica di Venezia, lo Stato Pontificio e il Ducato di Savoia. Il Seicento è anche l'epoca della rivoluzione scientifica, con figure come Galileo Galilei e Isaac Newton che pongono le basi del metodo scientifico moderno. In questo contesto, l'arte barocca emerge come uno strumento di espressione religiosa e di potere politico, ma anche come una ricerca di bellezza e verità attraverso lo studio approfondito della realtà naturale e umana.
Interno barocco della Chiesa del Gesù a Roma con affreschi, colonne corinzie, statue marmoree e altare decorato.

L'arte barocca: Architettura, Pittura e Scultura

L'arte barocca si caratterizza per il suo dinamismo, la teatralità e l'uso di contrasti forti, sia nelle forme che nei colori. In architettura, le regole classiche vengono reinterpretate per creare strutture complesse e spesso asimmetriche, con un uso innovativo di curve, ellissi e forme geometriche combinate. La pittura barocca, con maestri come Caravaggio, si distingue per l'uso drammatico del chiaroscuro e per la rappresentazione intensa delle emozioni umane. I soggetti vanno dal sacro al profano, includendo scene di vita quotidiana, ritratti e composizioni mitologiche. La scultura barocca, come quella di Bernini, esprime un senso di movimento e di vita attraverso figure che sembrano interagire con lo spazio circostante, superando i confini tra arte e spettatore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è uno stile che emerge nel ______ secolo, caratterizzato da grandi cambiamenti in ______.

Barocco

XVII

Europa

01

Durante il Seicento, l'______ ha visto conflitti come la Guerra dei ______ Anni e la ______ cattolica, risposta alla Riforma ______.

Italia

Trent'

Controriforma

protestante

02

Nel contesto del XVII secolo, personaggi come ______ ______ e ______ ______ hanno contribuito alla rivoluzione ______ con il metodo ______.

Galileo

Galilei

Isaac

Newton

scientifica

scientifico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave