Il semi-presidenzialismo è un sistema di governo che si caratterizza per la divisione del potere esecutivo tra presidente e primo ministro. Emblematico è il caso della Francia, dove il presidente rappresenta la nazione e può influenzare la politica estera, mentre il primo ministro gestisce la politica interna. Questa struttura favorisce la stabilità politica ma può generare tensioni in caso di coabitazione tra figure di schieramenti opposti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un sistema di governo che unisce aspetti del presidenzialismo e del parlamentarismo.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel semi-presidenzialismo, il potere esecutivo è suddiviso tra il presidente della ______ e un ______ ministro.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ Repubblica francese, fondata con la Costituzione del ______, è un esempio noto di semi-presidenzialismo.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del presidente nel presidenzialismo
Clicca per vedere la risposta
5
Elezione del presidente nel presidenzialismo
Clicca per vedere la risposta
6
Coesistenza di presidente e primo ministro nel semi-presidenzialismo
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti
Vedi documentoDiritto
Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università
Vedi documento