Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado sono strumenti matematici fondamentali per confrontare espressioni lineari. Impara a risolverle con principi di equivalenza, a comprendere le condizioni di verificabilità e a identificare le soluzioni sempre vere o impossibili. Questa guida fornisce esempi concreti per semplificare e isolare l'incognita, facilitando la determinazione dell'insieme delle soluzioni in campo reale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ di primo grado sono disuguaglianze che includono espressioni algebriche lineari.

Clicca per vedere la risposta

disequazioni

2

In una disequazione di primo grado, il coefficiente angolare è indicato con la lettera 'a' e non deve essere ______.

Clicca per vedere la risposta

nullo

3

Se il coefficiente angolare 'a' è uguale a zero, allora non si tratta più di una disequazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

primo grado

4

Il termine noto di un polinomio di primo grado è rappresentato dalla lettera '______'.

Clicca per vedere la risposta

b

5

Se 'b' è minore di zero, la disequazione 0x < b è ______ verificata.

Clicca per vedere la risposta

sempre

6

Quando 'b' è maggiore di zero, la disequazione 0x > b risulta essere ______.

Clicca per vedere la risposta

impossibile

7

Primo principio di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Aggiungere o sottrarre stesso numero/espressione ad entrambi membri disequazione mantiene invariate soluzioni.

8

Secondo principio di equivalenza (numero positivo)

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare o dividere per numero positivo non cambia verso disequazione, soluzioni invariate.

9

Secondo principio di equivalenza (numero negativo)

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare o dividere per numero negativo inverte verso disequazione, attenzione a non usare zero.

10

Le disequazioni di primo grado si esprimono come ax < b, ax > b, ax ≤ b, o ax ≥ b, dove a e b sono ______ e a ______.

Clicca per vedere la risposta

costanti reali diverso da zero

11

Se a è uguale a zero, la disequazione non è di ______ e la soluzione dipende solo dal valore di ______.

Clicca per vedere la risposta

primo grado b

12

Insieme soluzioni 0x > -1

Clicca per vedere la risposta

L'insieme delle soluzioni è R, poiché la disuguaglianza è sempre vera.

13

Insieme soluzioni 0x ≤ -2

Clicca per vedere la risposta

L'insieme delle soluzioni è ∅, poiché la disuguaglianza è sempre falsa.

14

Nella risoluzione delle disequazioni, l'uso dei principi di ______ è fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

equivalenza

15

Dopo aver applicato il primo principio alla disequazione, si ottiene -x > -1. Dividendo per -1 e applicando il ______ principio, il risultato è x < 1.

Clicca per vedere la risposta

secondo

16

I principi di equivalenza aiutano a semplificare le disequazioni e a isolare l'______, rendendo più semplice trovare l'insieme delle soluzioni.

Clicca per vedere la risposta

incognita

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

Matematica

I numeri decimali e le loro proprietà

Vedi documento

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata

Vedi documento

Concetti Fondamentali delle Disequazioni di Primo Grado

Le disequazioni di primo grado sono disuguaglianze che coinvolgono espressioni algebriche lineari, le quali, dopo opportune semplificazioni, assumono la forma A(x) < 0, A(x) > 0, A(x) ≤ 0, o A(x) ≥ 0, dove A(x) è un polinomio di primo grado, ovvero un'espressione della forma ax + b. Il coefficiente a è detto coefficiente angolare e non deve essere nullo affinché la disequazione sia di primo grado; il termine b è il termine noto. Se a = 0, la disequazione non è più di primo grado e la sua validità dipende esclusivamente dal segno di b: se b < 0, la disequazione 0x < b è sempre verificata, mentre se b > 0, la disequazione 0x > b è impossibile.
Bilancia a due piatti in equilibrio con cubi di legno su un piatto e sacchetto grigio sull'altro su sfondo neutro.

Principi di Equivalenza per le Disequazioni

I principi di equivalenza sono regole fondamentali per la manipolazione delle disequazioni che consentono di preservare l'insieme delle soluzioni. Il primo principio afferma che è possibile aggiungere o sottrarre lo stesso numero o la stessa espressione algebrica ad entrambi i membri di una disequazione senza alterarne le soluzioni. Questo principio è utile per isolare i termini con l'incognita da quelli noti. Il secondo principio stabilisce che moltiplicare o dividere entrambi i membri di una disequazione per un numero positivo non ne cambia il verso, mentre farlo per un numero negativo comporta l'inversione del verso della disequazione. Queste operazioni sono valide solo se il numero per cui si moltiplica o divide è diverso da zero.

Risoluzione delle Disequazioni Numeriche Intere di Primo Grado

Le disequazioni numeriche intere di primo grado si presentano nella forma ax < b, ax > b, ax ≤ b, o ax ≥ b, dove a e b sono costanti reali e a ≠ 0. La soluzione di tali disequazioni si ottiene isolando l'incognita x attraverso la divisione di entrambi i membri per il coefficiente a, ricordando di invertire il verso della disequazione se a è negativo. Se a = 0, la disequazione non è di primo grado e la sua soluzione dipende esclusivamente dal valore di b, come già discusso nel primo paragrafo.

Esempi di Disequazioni Impossibili e Sempre Verificate

Un esempio di disequazione sempre verificata è 0x > -1, poiché indipendentemente dal valore assegnato a x, la disuguaglianza 0 > -1 è costantemente vera, rendendo l'insieme delle soluzioni l'intero insieme dei numeri reali, indicato con R. Invece, una disequazione come 0x ≤ -2 è sempre falsa, poiché la disuguaglianza 0 ≤ -2 non è mai soddisfatta da alcun numero reale, risultando in un insieme soluzione vuoto, indicato con ∅.

Applicazione dei Principi di Equivalenza in Esempi Concreti

L'uso dei principi di equivalenza è cruciale nella risoluzione delle disequazioni. Consideriamo la disequazione 2x - 1 > 3x - 2: applicando il primo principio, possiamo trasferire il termine 3x al primo membro e il termine -1 al secondo membro, ottenendo -x > -1. Dividendo poi entrambi i membri per -1 (e invertendo il verso della disequazione a causa del secondo principio), si ottiene x < 1. Questo processo dimostra come i principi di equivalenza consentano di semplificare le disequazioni e di isolare l'incognita, facilitando la determinazione dell'insieme delle soluzioni.