Le disequazioni di primo grado sono strumenti matematici fondamentali per confrontare espressioni lineari. Impara a risolverle con principi di equivalenza, a comprendere le condizioni di verificabilità e a identificare le soluzioni sempre vere o impossibili. Questa guida fornisce esempi concreti per semplificare e isolare l'incognita, facilitando la determinazione dell'insieme delle soluzioni in campo reale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ di primo grado sono disuguaglianze che includono espressioni algebriche lineari.
Clicca per vedere la risposta
2
In una disequazione di primo grado, il coefficiente angolare è indicato con la lettera 'a' e non deve essere ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Se il coefficiente angolare 'a' è uguale a zero, allora non si tratta più di una disequazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Il termine noto di un polinomio di primo grado è rappresentato dalla lettera '______'.
Clicca per vedere la risposta
5
Se 'b' è minore di zero, la disequazione 0x < b è ______ verificata.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando 'b' è maggiore di zero, la disequazione 0x > b risulta essere ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Primo principio di equivalenza
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo principio di equivalenza (numero positivo)
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo principio di equivalenza (numero negativo)
Clicca per vedere la risposta
10
Le disequazioni di primo grado si esprimono come ax < b, ax > b, ax ≤ b, o ax ≥ b, dove a e b sono ______ e a ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Se a è uguale a zero, la disequazione non è di ______ e la soluzione dipende solo dal valore di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Insieme soluzioni 0x > -1
Clicca per vedere la risposta
13
Insieme soluzioni 0x ≤ -2
Clicca per vedere la risposta
14
Nella risoluzione delle disequazioni, l'uso dei principi di ______ è fondamentale.
Clicca per vedere la risposta
15
Dopo aver applicato il primo principio alla disequazione, si ottiene -x > -1. Dividendo per -1 e applicando il ______ principio, il risultato è x < 1.
Clicca per vedere la risposta
16
I principi di equivalenza aiutano a semplificare le disequazioni e a isolare l'______, rendendo più semplice trovare l'insieme delle soluzioni.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Concetti fondamentali di analisi matematica
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documento