Algor Cards

Educazione Civica e Competenze per il Futuro

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Educazione Civica nelle scuole italiane si evolve con un focus su Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale. Si punta sulle competenze per il XXI secolo e l'integrazione con il Learning Compass 2030 dell'OCSE e le competenze chiave europee.

L'evoluzione dell'Educazione Civica nelle scuole italiane

L'Educazione Civica, reintrodotta come materia autonoma e obbligatoria nelle scuole italiane dall'anno scolastico 2020/2021, ha sostituito l'insegnamento di 'Cittadinanza e Costituzione' grazie alla legge 92/2019. Questa disciplina si articola su tre ambiti principali: la conoscenza della Costituzione italiana e dei principi del diritto internazionale, la promozione dello Sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030, e l'educazione alla Cittadinanza digitale, con un focus sull'uso consapevole e sicuro delle tecnologie dell'informazione. Le scuole devono garantire almeno 33 ore annue di educazione civica, integrandola nel curriculum esistente senza incrementare il carico orario totale. Il Ministero dell'Istruzione fornisce supporto attraverso Linee guida dettagliate (DM 35/2020, All. A) e prevede la nomina di un docente referente per coordinare l'insegnamento di questa materia.
Studenti multietnici discutono attivamente in cerchio in aula con globo, libri, pianta e tablet acceso al centro.

La centralità delle competenze nell'educazione moderna

L'istruzione contemporanea mira a sviluppare competenze integrate di conoscenze, abilità e atteggiamenti, che preparino gli studenti ad affrontare sfide nuove e complesse. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, che si estendono dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, pongono le competenze al centro del processo educativo, definendo traguardi di competenza e Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA). L'approccio didattico è orientato a rendere gli studenti protagonisti del loro percorso formativo, incentivando l'apprendimento significativo e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nell'anno ______, l'Educazione Civica è stata reintrodotta come materia autonoma e obbligatoria nelle scuole italiane.

2020/2021

01

La legge numero ______ ha permesso di sostituire 'Cittadinanza e Costituzione' con l'Educazione Civica.

92/2019

02

Il Ministero dell'Istruzione supporta l'Educazione Civica con Linee guida dettagliate, indicate nel DM numero ______, Allegato A.

35/2020

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave