Algor Cards

La Filosofia Scolastica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Filosofia Scolastica, dominante nel Medioevo, si sviluppa attraverso fasi cruciali, da Giovanni Scoto Eriugena a Tommaso d'Aquino. Questo movimento ha integrato fede e ragione, influenzando il Rinascimento e la scienza moderna con il suo metodo dialettico e logico.

Origini e Evoluzione della Filosofia Scolastica

La Filosofia Scolastica, comunemente nota come Scolastica, è il movimento filosofico e teologico che ha dominato l'ambiente accademico europeo durante il Medioevo, estendendosi grosso modo dall'VIII al XIV secolo. Questo periodo, che segue il declino dell'Impero Romano d'Occidente, è caratterizzato da una significativa trasformazione culturale, con il passaggio da una società urbana a una prevalentemente rurale. Le scuole monastiche e cattedrali diventano i custodi del sapere, incentrando la loro attività sull'insegnamento dei principi cristiani e sulla trasmissione del patrimonio intellettuale classico e patristico. Con l'avvento di Carlo Magno e la fondazione del Sacro Romano Impero nell'800 d.C., si assiste a un rinnovamento culturale, testimoniato dalla creazione delle scuole palatine, che avevano lo scopo di educare i futuri amministratori imperiali.
Aula medievale con studenti concentrati su pergamene, insegnante con libro, finestra ad arco, caminetto acceso e globo su sgabello.

Metodi Didattici e Rinascita Culturale nel Medioevo

Le scuole medievali si avvalevano principalmente di due metodi didattici: la "lectio", che consisteva nel commento e nell'interpretazione di testi, e la "disputatio", un metodo dialettico basato sul confronto e la discussione di argomenti. Alcuino di York, su incarico di Carlo Magno, organizzò l'istruzione in tre livelli, che prevedevano l'apprendimento del latino, lo studio delle sette arti liberali e l'approfondimento teologico delle Sacre Scritture. A partire dall'anno mille, l'Europa conobbe un periodo di rinascita culturale e sociale, segnato da una crescita demografica e dal declino del sistema feudale, che favorì la ripopolazione urbana e la formazione dei primi comuni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo della Scolastica

VIII-XIV secolo, dominio della filosofia e teologia nel Medioevo europeo.

01

Cambiamento culturale post-Romano

Dopo il declino dell'Impero Romano, la società passa da urbana a rurale.

02

Rinnovamento con Carlo Magno

800 d.C., Carlo Magno fonda il Sacro Romano Impero e le scuole palatine per educare amministratori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave