Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Ara Pacis Augustae: un monumento di celebrazione e propaganda politica

L'Ara Pacis Augustae rappresenta un capolavoro dell'arte romana, celebrando la Pax Augusta e la pacificazione delle province sotto Augusto. Il monumento, ricco di simbolismi, mostra rilievi di processioni e figure mitologiche, riflettendo l'ideologia imperiale e la religiosità dell'epoca.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di dedicazione dell'Ara Pacis

Clicca per vedere la risposta

Dedicata nel 9 a.C. per celebrare le vittorie di Augusto.

2

Posizione originale dell'Ara Pacis

Clicca per vedere la risposta

Situata nel Campo Marzio a Roma, vicino all'obelisco di Psammètico II.

3

Simbolismo dell'ombra dell'obelisco sull'Ara Pacis

Clicca per vedere la risposta

L'ombra cadeva sull'altare nel compleanno di Augusto, legando l'imperatore al sole.

4

L'______ Pacis è realizzata in ______ di Carrara, e si pensa fosse inizialmente colorata.

Clicca per vedere la risposta

Ara marmo

5

All'interno dell'Ara Pacis si trova l'______ sacrificale, mentre l'esterno vanta un fregio che celebra la ______.

Clicca per vedere la risposta

ara natura

6

Ubicazione fregio Ara Pacis

Clicca per vedere la risposta

Parte superiore dei lati lunghi del recinto dell'altare.

7

Significato processione raffigurata

Clicca per vedere la risposta

Potrebbe simboleggiare l'inaugurazione dell'altare o la celebrazione della pace.

8

Differenza tra Ara Pacis e Partenone

Clicca per vedere la risposta

Sull'Ara Pacis le figure sono ritratte con dettagli individuali, a differenza delle rappresentazioni anonime del Partenone.

9

Nell'Ara Pacis è raffigurata la ______, simbolo di fertilità e prosperità, affiancata da entità che simboleggiano i ______.

Clicca per vedere la risposta

personificazione della Terra Madre (Tellus) venti

10

Tra le scene mitologiche dell'Ara Pacis, vi sono ______ allevati dalla lupa e ______ che offre sacrifici ai Penati.

Clicca per vedere la risposta

Romolo e Remo Enea

11

Influenza dell'arte ellenistica

Clicca per vedere la risposta

L'Ara Pacis mostra dettaglio e realismo tipici dell'arte greca, adottati dai romani.

12

Rappresentazione della famiglia imperiale

Clicca per vedere la risposta

Sui rilievi, la famiglia di Augusto è messa in risalto per sottolineare il suo ruolo centrale.

13

Simbolismo dell'ordine e continuità dello stato

Clicca per vedere la risposta

L'architettura e i rilievi dell'Ara Pacis esprimono la stabilità e la perennità dell'impero romano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti

Vedi documento

Arte

L'arte moderna e le sue influenze

Vedi documento

Arte

Il Rinascimento fiorentino

Vedi documento

Arte

Il Surrealismo

Vedi documento

L'Ara Pacis Augustae: Un Capolavoro dell'Arte Romana

L'Ara Pacis Augustae, o Altare della Pace di Augusto, è un monumento che incarna la maestria dell'arte romana nel coniugare celebrazione storica e propaganda politica. Dedicato nel 9 a.C., fu eretto per commemorare la pacificazione delle province di Spagna e Gallia da parte di Augusto e per celebrare la Pax Augusta, la pace stabilita dall'imperatore. Originariamente collocato nel Campo Marzio a Roma, l'altare era strategicamente posizionato in modo che l'ombra dell'obelisco di Psammètico II, utilizzato come gnomone per un orologio solare, cadeva sull'ara nel giorno del compleanno di Augusto, simboleggiando così la connessione tra il sovrano e la divinità solare.
Rilievo marmoreo dell'Ara Pacis con figure umane in cerimonia, vesti drappeggiate e dettagli finemente scolpiti.

Struttura e Simbologia dell'Ara Pacis

L'Ara Pacis è costruita in marmo di Carrara, noto anche come marmo lunense, e si presume fosse originariamente policroma. La struttura è rettangolare e si erge su un podio, con due ingressi contrapposti, uno dei quali preceduto da una scalinata. L'esterno è impreziosito da lesene corinzie e una trabeazione con architrave suddivisa in tre fasce. L'interno, più austero, ospita l'ara sacrificale. Un fregio con palmette divide la parte inferiore dall'area superiore, decorata con festoni e pàtere, simboli di prosperità e fecondità. L'ara sacrificale è decorata con motivi vegetali e rilievi che raffigurano processioni e atti sacrificali, mentre il fregio esterno è un inno alla natura, con piante e animali che rappresentano la ricchezza e la varietà della vita sotto la protezione augustea.

Il Fregio Processionale dell'Ara Pacis: Una Narrazione Scultorea

Il fregio processionale dell'Ara Pacis, situato nella parte superiore dei lati lunghi del recinto, rappresenta una processione di figure che potrebbero essere quelle dell'inaugurazione dell'altare o della celebrazione della pace. Tra i partecipanti vi sono sacerdoti, membri della famiglia imperiale e altre figure di rilievo. Augusto è raffigurato al centro, accompagnato da littori e flamini, seguito da Agrippa e altri membri della famiglia. A differenza delle rappresentazioni anonime del Partenone, le figure sull'Ara Pacis sono ritratte con dettagli fisionomici individuali, permettendo l'identificazione dei personaggi storici.

Rilievi Allegorici e Mitologici: La Terra Madre e Altre Scene

Tra i rilievi più notevoli dell'Ara Pacis figura la personificazione della Terra Madre (Tellus), che incarna la fertilità e l'abbondanza, circondata da figure che rappresentano i venti e sotto un cielo sereno. Altri rilievi includono scene mitologiche come Romolo e Remo con la lupa (Lupercal) e Enea che compie sacrifici ai Penati, riferimento diretto alla discendenza di Augusto dalla gens Iulia, che si riteneva discendesse dal troiano Enea. Queste immagini non sono solo decorative ma veicolano anche un messaggio politico e religioso, consolidando l'ideologia augustea di un impero in pace e prosperità sotto la guida della dinastia imperiale.

L'Ara Pacis come Riflesso dell'Arte e della Cultura Romana

L'Ara Pacis riflette l'influenza dell'arte ellenistica e l'arte di corte romana, con una raffinata attenzione al dettaglio e al realismo nella rappresentazione. Il monumento funge da specchio della società romana del tempo, mettendo in evidenza il ruolo preminente della famiglia imperiale e delle istituzioni religiose. Attraverso la sua architettura e i suoi rilievi, l'Ara Pacis celebra non solo la pace e le conquiste di Augusto, ma anche l'ordine e la continuità dello stato romano, enfatizzando l'importanza della tradizione e del culto degli antenati nell'ideologia imperiale.