Gli aggettivi italiani arricchiscono i sostantivi con qualità e caratteristiche. Si dividono in qualificativi e determinativi, variando in genere, numero e grado. Il loro uso è essenziale per la precisione espressiva e la ricchezza del linguaggio, con particolarità nelle forme comparative e superlative.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella lingua italiana, le parole che conferiscono qualità ai ______ si chiamano ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______ qualificativi formano una classe ______ di parole, a differenza degli aggettivi determinativi che sono una classe chiusa.
Clicca per vedere la risposta
3
Forme superlative irregolari
Clicca per vedere la risposta
4
Doppia forma superlativa
Clicca per vedere la risposta
5
Comparativi e superlativi determinativi
Clicca per vedere la risposta
6
Le forme del comparativo degli aggettivi includono la ______, la ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il superlativo assoluto può essere creato con il suffisso '' o attraverso avverbi come '', '', ''.
Clicca per vedere la risposta
8
Aggettivi invariabili
Clicca per vedere la risposta
9
Aggettivi composti al plurale
Clicca per vedere la risposta
10
Doppia forma degli aggettivi
Clicca per vedere la risposta
11
Gli aggettivi qualificativi possono variare in tre gradi: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Gli ______ di relazione si originano da un sostantivo e ne conservano il significato nella forma ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Questi aggettivi di relazione di solito si posizionano dopo il sostantivo e indicano qualità ______ come la nazionalità o l'appartenenza.
Clicca per vedere la risposta
14
Gli aggettivi di relazione generalmente possiedono solo il grado ______ e non hanno variazioni di grado ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Struttura delle Proposizioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le coniugazioni dei verbi italiani e la loro regolarità
Vedi documentoGrammatica Italiana
Distinzione tra Sintassi e Semantica nell'Analisi Linguistica
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Complemento Oggetto e il Complemento di Termine
Vedi documento