Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Interrogatorio nel processo civile italiano

L'interrogatorio nel processo civile italiano comprende due forme principali: l'interrogatorio libero, per chiarire posizioni difensive, e quello formale, per ottenere confessioni. La confessione giudiziale e stragiudiziale sono atti di riconoscimento di fatti svantaggiosi, con diverse implicazioni probatorie. Le ammissioni, a differenza delle confessioni, possono essere ritirate e non hanno valore probatorio di per sé.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Interrogatorio libero - Momento di svolgimento

Clicca per vedere la risposta

Può essere disposto dal giudice in ogni fase del processo.

2

Interrogatorio libero - Finalità

Clicca per vedere la risposta

Chiarire le posizioni difensive e individuare i fatti controversi.

3

Interrogatorio formale - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Strumento probatorio formalizzato, circoscritto a fatti specifici, riservato alle parti.

4

Nel valutare le prove, il giudice può considerare le dichiarazioni fatte durante l'interrogatorio libero, come indicato dall'______ ______, ______ ______, del codice di procedura civile.

Clicca per vedere la risposta

articolo 116 comma 2

5

Definizione di confessione

Clicca per vedere la risposta

Atto di riconoscimento della verità di fatti svantaggiosi per chi confessa e vantaggiosi per la controparte.

6

Valore di prova della confessione giudiziale

Clicca per vedere la risposta

Ha valore di prova legale e vincola il giudice, salvo eccezioni previste dalla legge.

7

Efficacia probatoria della confessione stragiudiziale

Clicca per vedere la risposta

Può richiedere ulteriori prove per essere valida e varia a seconda del destinatario della dichiarazione.

8

Le ______ sono affermazioni in cui una parte accetta come veri fatti affermati dall'______.

Clicca per vedere la risposta

ammissioni avversario

9

Il fatto ______ tramite ammissione non necessita più di essere ______.

Clicca per vedere la risposta

ammesso provato

10

Le ammissioni possono essere ______ in qualsiasi momento, a differenza della ______.

Clicca per vedere la risposta

ritirate confessione

11

La confessione è ______ solo sotto certe condizioni, come ______ o costrizione.

Clicca per vedere la risposta

revocabile errore di fatto

12

Per la confessione è necessario che chi dichiara abbia la capacità di ______ del diritto oggetto dei fatti, a differenza delle ______.

Clicca per vedere la risposta

disporre ammissioni

13

Tipi di confessione giudiziale

Clicca per vedere la risposta

Spontanea: dichiarazioni sfavorevoli senza sollecitazioni. Provocata: risposta a domande specifiche in interrogatorio.

14

Effetto vincolante della confessione giudiziale

Clicca per vedere la risposta

La confessione è vincolante per il giudice e non può essere contraddetta da chi l'ha resa.

15

Dichiarazioni aggiuntive nella confessione giudiziale

Clicca per vedere la risposta

Se non contestate, possono neutralizzare/modificare gli effetti del fatto confessato e diventano vincolanti per il giudice.

16

La confessione fuori dal contesto giudiziario può essere espressa sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

scritta orale

17

La confessione stragiudiziale non è dimostrabile tramite testimoni se il fatto necessita di una ______ specifica, a meno che la legge non preveda ______.

Clicca per vedere la risposta

forma di prova una prova diversa

18

Interrogatorio formale - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Mezzo probatorio per sollecitare la confessione della parte avversaria in un processo.

19

Requisiti delle domande nell'interrogatorio formale

Clicca per vedere la risposta

Domande precise e preconosciute dall'interrogato, senza ausilio di scritti.

20

Obiettivo dell'interrogatorio formale oltre la confessione

Clicca per vedere la risposta

Costringere la parte a definire la propria posizione sui fatti contestati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Tipologie di Interrogatorio nel Processo Civile

Nel contesto del processo civile italiano, si distinguono due principali tipologie di interrogatorio: l'interrogatorio libero e l'interrogatorio formale. L'interrogatorio libero, anche noto come non formale, può essere disposto dal giudice in ogni momento del processo, sia autonomamente sia su istanza congiunta delle parti, ed è finalizzato a chiarire le posizioni difensive e a individuare i fatti controversi da provare. L'interrogatorio formale, invece, è uno strumento probatorio formalizzato, riservato alle parti, che deve essere circoscritto a fatti specifici e determinati in anticipo, e può essere utilizzato per ottenere la confessione della parte avversa o per fissare i fatti controversi.
Scena di tribunale con tavolo e documenti, penna, microfono, giudice in toga e figura in abito scuro, atmosfera formale.

La Funzione dell'Interrogatorio Libero

L'interrogatorio libero svolge una funzione essenziale nel processo civile, agendo sia come mezzo di chiarificazione delle posizioni difensive sia come strumento probatorio, seppur in modo limitato. Il giudice può avvalersi delle dichiarazioni emerse durante l'interrogatorio libero per la valutazione delle prove, come previsto dall'articolo 116, comma 2, del codice di procedura civile. La conduzione dell'interrogatorio libero è influenzata dalla discrezionalità del giudice, che può orientare le domande verso i fatti che ritiene rilevanti per la risoluzione della controversia.

La Confessione e le Sue Forme

La confessione è un atto di riconoscimento della verità di fatti svantaggiosi per la parte che la rende e vantaggiosi per la controparte. Si distingue in confessione giudiziale, che si forma nel corso del processo, e confessione stragiudiziale, che avviene al di fuori del processo o prima del suo inizio. La confessione giudiziale ha un valore di prova legale e vincola il giudice, a meno che non ricorrano le eccezioni previste dalla legge. La confessione stragiudiziale, al contrario, può necessitare di ulteriori elementi di prova per essere considerata valida e la sua efficacia probatoria varia a seconda del destinatario della dichiarazione.

Ammissioni e Differenze con la Confessione

Le ammissioni sono dichiarazioni attraverso cui una parte riconosce come veri fatti sostenuti dall'avversario. A differenza della confessione, le ammissioni non hanno valore probatorio di per sé, ma rendono il fatto ammesso non più oggetto di prova. Le ammissioni possono essere ritirate in qualsiasi momento, mentre la confessione è revocabile solo in presenza di specifiche circostanze, come errore di fatto o costrizione. Inoltre, la confessione richiede che il dichiarante abbia la capacità di disporre del diritto oggetto dei fatti confessati, mentre le ammissioni non sono soggette a tale requisito.

La Confessione Giudiziale e le Sue Caratteristiche

La confessione giudiziale può essere spontanea, quando la parte dichiara fatti sfavorevoli senza essere sollecitata, o provocata, quando emerge in risposta a domande specifiche durante l'interrogatorio formale. Questa forma di confessione è vincolante per il giudice, ma può essere integrata da dichiarazioni favorevoli al dichiarante che, se non contestate, possono neutralizzare o modificare gli effetti del fatto confessato. Tali dichiarazioni aggiuntive, se accettate, diventano vincolanti per il giudice nella loro interezza.

La Confessione Stragiudiziale e il Suo Valore Probatorio

La confessione stragiudiziale può manifestarsi in varie forme, come una dichiarazione scritta o orale. Il suo valore probatorio è influenzato dal destinatario della dichiarazione: se fatta all'altra parte, assume valore di prova legale; se rivolta a terzi o contenuta in un testamento, è valutata liberamente dal giudice. La confessione stragiudiziale non può essere dimostrata per testimoni se i fatti a cui si riferisce richiedono una forma di prova specifica, come la forma scritta, a meno che non sia ammessa una prova diversa per legge.

Interrogatorio Formale e il Suo Ruolo nella Prova Confessoria

L'interrogatorio formale è un mezzo probatorio che permette di sollecitare la confessione della parte avversaria. Le domande devono essere precise e conosciute in anticipo dall'interrogato, che è tenuto a rispondere personalmente e senza l'ausilio di scritti. L'assenza ingiustificata o il rifiuto di rispondere possono indurre il giudice a ritenere ammessi i fatti oggetto dell'interrogatorio. Pertanto, l'interrogatorio formale non solo mira a ottenere la confessione, ma anche a costringere la parte a definire la propria posizione sui fatti contestati, delineando quelli che necessitano di essere provati.