Algor Cards

Coltivazione del girasole

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il girasole, pianta annuale dalle grandi foglie e fiori eliotropici, è coltivato per i suoi semi oleosi. Utilizzato per olio nutriente e biodiesel, si adatta a diverse condizioni pedoclimatiche e richiede tecniche di coltivazione specifiche. In Italia, è concentrato in regioni come Toscana e Puglia, con una produzione significativa.

Diffusione e coltivazione del girasole

Originario delle Americhe, il girasole (Helianthus annuus L.) ha trovato terreno fertile per la sua coltivazione in molteplici regioni del mondo, tra cui America, Eurasia, Africa e Australia. La sua popolarità in Europa è cresciuta dopo il 1700, in seguito all'innovazione nei metodi di estrazione dell'olio. Sebbene la produzione globale sia rimasta relativamente stabile, il girasole affronta la concorrenza di altre piante oleaginose come la soia, la colza, i semi di cotone e le arachidi. Le rese del girasole variano significativamente a seconda della regione e delle pratiche agricole: in India, la resa è inferiore a 1 tonnellata per ettaro, mentre con l'uso di ibridi commerciali si possono ottenere fino a 3-3,5 tonnellate per ettaro. In Italia, la resa media è di circa 2,8-3 tonnellate per ettaro, con una percentuale di olio estratto del 30%, nonostante un contenuto lipidico più elevato. La coltivazione del girasole in Italia è concentrata principalmente nelle regioni di Toscana, Umbria, Marche, Puglia e Molise, con una superficie coltivata di 128.000 ettari nel 2013 e una produzione di circa 300.000 tonnellate.
Campo di girasoli in fiore con contadino che esamina una pianta, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Caratteristiche botaniche e ciclo biologico del girasole

Il girasole è una pianta annuale che si distingue per il notevole sviluppo dei suoi organi vegetativi. Possiede un fittone profondo e un sistema radicale orizzontale che può estendersi fino a 2 metri, favorendo il rinnovo del terreno. Il fusto, eretto e cilindrico, varia in altezza da 60 a 220 cm. Le foglie sono alterne, di grandi dimensioni, ovate, con margine dentato e una superficie totale che può variare da 3.000 a 6.000 cm² per pianta. Il ciclo biologico del girasole inizia con la semina in primavera e prosegue con l'emergenza, la fioritura e la maturazione fino all'autunno. Durante la fioritura, il girasole manifesta eliotropismo, ossia la capacità di orientare l'infiorescenza verso il sole per massimizzare la fotosintesi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il girasole (______) è originario delle Americhe e si è diffuso in diverse parti del mondo.

Helianthus annuus L.

01

La popolarità del girasole in Europa è aumentata dopo il ______ a causa dei miglioramenti nei metodi di estrazione dell'olio.

1700

02

Nel 2013, l'Italia ha coltivato girasoli su una superficie di ______ ettari, producendo circa ______ tonnellate.

128.000

300.000

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave