Algor Cards

Emile Durkheim e la sua influenza sulla sociologia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Emile Durkheim, padre della sociologia moderna, ha rivoluzionato lo studio della società con il concetto di fatto sociale e la teoria della solidarietà. Le sue analisi sul suicidio e sulla religione hanno evidenziato l'importanza delle strutture collettive e del contesto sociale nell'interpretazione dei fenomeni umani.

Emile Durkheim e la Fondazione della Sociologia Moderna

Emile Durkheim, nato nel 1858, è stato un pioniere della sociologia, contribuendo in modo decisivo a stabilire la disciplina come scienza autonoma all'interno dell'accademia francese. Contrariamente a un approccio puramente teorico, Durkheim sosteneva una sociologia basata su rigorose ricerche empiriche e l'applicazione del metodo storico-comparativo. La sua formazione accademica gli permise di superare le teorie di Auguste Comte e di influenzare profondamente l'insegnamento della sociologia, in particolare alla Sorbona, dove ottenne la prima cattedra di pedagogia e scienza sociale. Durkheim si dedicò a esplorare il rapporto tra l'individuo e la società, cercando di conciliare il determinismo sociale con la libertà individuale e sviluppando la teoria della società come realtà autonoma.
Gruppo di persone in abiti casual ascolta uomo che gesticola in ambiente urbano con grattacieli sullo sfondo, donna prende appunti e bambino osserva curioso.

Il Fatto Sociale e l'Autonomia della Società

Durkheim definì la società come un'entità "sui generis", dotata di una propria realtà che trascende gli individui che la compongono. Nella sua opera "Le regole del metodo sociologico", introdusse il concetto di fatto sociale come un modo di agire, pensare e sentire che esiste indipendentemente dalle singole persone. Egli sottolineava l'importanza delle rappresentazioni collettive, dei valori e delle norme giuridiche che regolano la vita sociale. Secondo Durkheim, i fenomeni sociali devono essere spiegati attraverso i fatti sociali e non attraverso gli stati di coscienza individuali, stabilendo così l'autonomia della sociologia dalle scienze psicologiche e biologiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durkheim ha ottenuto la prima cattedra di ______ e ______ sociale presso l'______, influenzando notevolmente l'educazione sociologica.

pedagogia

scienza

Università della Sorbona

01

Entità 'sui generis'

Società come realtà che supera gli individui, con caratteristiche proprie.

02

Rappresentazioni collettive

Valori e norme condivisi che influenzano il comportamento sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave