Gli Ordini Mendicanti, come i Domenicani e i Francescani, emersero nel XII e XIII secolo, promuovendo povertà e predicazione itinerante. Questi frati influenzarono profondamente la teologia e l'educazione medievale, mentre i Comuni italiani lottavano per l'autonomia contro l'Impero, dando vita alle fazioni dei Guelfi e Ghibellini.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cause della nascita degli Ordini Mendicanti
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo degli Ordini Mendicanti nelle università
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo di predicazione degli Ordini Mendicanti
Clicca per vedere la risposta
4
I ______, fondati da ______ di Guzman e approvati nel ______, si concentrarono sulla lotta all'eresia.
Clicca per vedere la risposta
5
Fondatore dell'Ordine dei Francescani
Clicca per vedere la risposta
6
Approvazione orale dell'Ordine dei Francescani
Clicca per vedere la risposta
7
Approvazione formale dell'Ordine dei Francescani
Clicca per vedere la risposta
8
Le differenze tra gli ______ e i ______ dell'Ordine Francescano riflettevano il contrasto tra un'esistenza apostolica pura e l'adattamento a condizioni storiche e sociali cambianti.
Clicca per vedere la risposta
9
Nascita degli Ordini Mendicanti
Clicca per vedere la risposta
10
Struttura sociale dei Comuni
Clicca per vedere la risposta
11
Diffusione dei Comuni in Europa
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______, i Comuni italiani, rappresentati dal carroccio, sconfissero l'esercito imperiale nella battaglia di ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento