Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Chiesa Cattolica nel XII e XIII secolo

Gli Ordini Mendicanti, come i Domenicani e i Francescani, emersero nel XII e XIII secolo, promuovendo povertà e predicazione itinerante. Questi frati influenzarono profondamente la teologia e l'educazione medievale, mentre i Comuni italiani lottavano per l'autonomia contro l'Impero, dando vita alle fazioni dei Guelfi e Ghibellini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cause della nascita degli Ordini Mendicanti

Clicca per vedere la risposta

Diffusione di eresie e necessità di riforma interna della Chiesa Cattolica.

2

Ruolo degli Ordini Mendicanti nelle università

Clicca per vedere la risposta

Influenza sull'educazione e teologia, presenza preponderante a Parigi.

3

Metodo di predicazione degli Ordini Mendicanti

Clicca per vedere la risposta

Predicazione itinerante in lingua volgare, vicinanza alla popolazione.

4

I ______, fondati da ______ di Guzman e approvati nel ______, si concentrarono sulla lotta all'eresia.

Clicca per vedere la risposta

Domenicani Domenico 1217

5

Fondatore dell'Ordine dei Francescani

Clicca per vedere la risposta

Francesco d'Assisi, fondò l'Ordine dei Frati Minori nel 1206.

6

Approvazione orale dell'Ordine dei Francescani

Clicca per vedere la risposta

Papa Innocenzo III diede la sua approvazione orale all'ordine nel 1206.

7

Approvazione formale dell'Ordine dei Francescani

Clicca per vedere la risposta

Papa Onorio III concesse l'approvazione formale all'ordine nel 1223.

8

Le differenze tra gli ______ e i ______ dell'Ordine Francescano riflettevano il contrasto tra un'esistenza apostolica pura e l'adattamento a condizioni storiche e sociali cambianti.

Clicca per vedere la risposta

Spiritualisti Conventuali

9

Nascita degli Ordini Mendicanti

Clicca per vedere la risposta

Movimento religioso del XIII secolo, promuoveva la povertà e l'assistenza ai bisognosi, contrastando il lusso ecclesiastico.

10

Struttura sociale dei Comuni

Clicca per vedere la risposta

Emergenza di mercanti e artigiani, formazione di una classe borghese influente nelle città autonome.

11

Diffusione dei Comuni in Europa

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'Italia, specialmente Toscana e nord, il modello comunale si estese ad altre regioni europee, influenzando la politica locale.

12

Nel ______, i Comuni italiani, rappresentati dal carroccio, sconfissero l'esercito imperiale nella battaglia di ______.

Clicca per vedere la risposta

1176 Legnano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

La nascita degli Ordini Mendicanti nel contesto medievale

Nel XII e XIII secolo, la Chiesa Cattolica si trovò a fronteggiare la diffusione di movimenti ereticali e la necessità di una riforma interna. In questo contesto, in Francia e Italia, sorsero gli Ordini Mendicanti, in particolare i Domenicani e i Francescani, che si distinguevano per il loro impegno nella povertà e nella predicazione itinerante. Questi ordini, fedeli all'autorità ecclesiastica, rinunciavano al possesso di beni e si sostentavano con l'elemosina, avvicinandosi alla popolazione urbana e rurale per diffondere il messaggio cristiano in lingua volgare. La loro presenza nelle università, soprattutto a Parigi, divenne presto preponderante, influenzando l'educazione e la teologia dell'epoca.
Chiesa romanica in pietra con rosone centrale, circondata da cielo azzurro e nuvole, con frati francescani e domenicano avvicinandosi all'ingresso.

I Domenicani: Frati Predicatori contro l'eresia

Fondati da Domenico di Guzman e riconosciuti dalla Chiesa nel 1217, i Domenicani, o Frati Predicatori, si dedicarono alla lotta contro l'eresia, enfatizzando l'importanza della predicazione e dell'istruzione teologica. Domenico di Guzman riteneva essenziale che i suoi frati ricevessero una formazione approfondita per contrastare efficacemente gli argomenti degli eretici e per promuovere una fede ortodossa. L'ordine si impegnò quindi nell'istruzione dei propri membri e nella fondazione di scuole teologiche.

I Francescani: La regola della povertà e dell'itineranza

L'Ordine dei Francescani, o Frati Minori, fu fondato da Francesco d'Assisi, che ricevette l'approvazione orale di Papa Innocenzo III nel 1206 e l'approvazione formale di Papa Onorio III nel 1223. Francesco promuoveva una vita di estrema povertà e semplicità, predicando l'amore di Dio e la fraternità universale. Inizialmente, l'ordine non mirava a formare sacerdoti o dotti, ma con il tempo anche i Francescani si avvicinarono all'istruzione teologica e alla vita conventuale, pur mantenendo il carisma della povertà e dell'umiltà.

Spaccature e nuove correnti all'interno dell'Ordine Francescano

L'Ordine Francescano, nel corso del tempo, conobbe tensioni interne che portarono alla formazione di due principali correnti: gli Spiritualisti, che aspiravano a vivere secondo la stretta osservanza della regola originale di San Francesco, e i Conventuali, che si adattavano a nuove forme di organizzazione pur mantenendo l'ispirazione francescana. Queste divergenze riflettevano il conflitto tra l'ideale di una vita apostolica e le necessità di adattamento alle mutate condizioni storiche e sociali.

La rinascita dei Comuni e la loro organizzazione politica

In parallelo alla nascita degli Ordini Mendicanti, si verificò un rinnovamento urbano con la rinascita dei Comuni, che contribuì a indebolire il sistema feudale. Le città, liberatesi dal giogo feudale, si organizzarono in entità politiche autonome, con una struttura sociale emergente di mercanti e artigiani. I Comuni si basavano su un patto tra le famiglie più influenti, le consorterie, e si dotarono di statuti propri e di magistrature per la gestione della cosa pubblica. Questo fenomeno ebbe inizio in Italia, specialmente in Toscana e nel nord, e si diffuse poi in altre regioni europee.

Il conflitto tra Comuni e Impero: Guelfi e Ghibellini

L'autonomia crescente dei Comuni italiani portò a un conflitto con l'autorità imperiale, che si manifestò nella divisione tra le fazioni dei Guelfi, sostenitori del Papato, e dei Ghibellini, alleati dell'Imperatore. Federico I Barbarossa, incoronato imperatore nel 1155, tentò di riaffermare il controllo imperiale sui Comuni, ma si scontrò con la resistenza della Lega Lombarda, un'alleanza di città-stato del nord Italia. La battaglia di Legnano del 1176 fu un evento cruciale, in cui i Comuni, simboleggiati dal carroccio, una sorta di altare mobile che rappresentava l'unità e l'indipendenza comunale, prevalsero sull'esercito imperiale, segnando un punto di svolta nella lotta per l'autonomia comunale.