La trasformazione della tragedia in commedia nel teatro di Metastasio è un fenomeno che evidenzia la fusione di generi e la riflessione delle dinamiche sociali del XVIII secolo. Attraverso personaggi come Didone, che unisce il tragico al comico, Metastasio cattura l'essenza della vita quotidiana e la vacuità della società italiana settecentesca, creando opere che sono commedie tragiche e specchio fedele del suo tempo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, il poeta e librettista ______ ha fuso la tragedia con elementi comici.
Clicca per vedere la risposta
2
L'opera di ______ su ______ mostra un'eroina tragica con tratti grotteschi e comici.
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasti emotivi di Didone
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo comico di Iarba e Selene
Clicca per vedere la risposta
5
Enea e situazioni umilianti
Clicca per vedere la risposta
6
______ è un simbolo dell'intellettuale del ______ secolo, al pari di figure come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera poetica di Metastasio, pur non essendo carica di grande passione, si inserisce in un contesto ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Le emozioni nelle opere di Metastasio sono ______ e l'immaginazione manca di ______ serietà.
Clicca per vedere la risposta
9
Eroismo teatrale metastasiano
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione dei personaggi di contorno
Clicca per vedere la risposta
11
Elementi comici e popolari nel dramma metastasiano
Clicca per vedere la risposta
12
I personaggi di ______ presentano una natura eroica che nasconde una realtà di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento