Algor Cards

La Sapienza Università di Roma: una delle più antiche e prestigiose istituzioni accademiche italiane

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Sapienza Università di Roma, fondata nel 1303, è un'istituzione di alta formazione e ricerca. Offre corsi di laurea, master e dottorati, promuovendo l'innovazione e l'orientamento professionale. Impegnata nella valutazione della qualità didattica e nella ricerca, garantisce diritti e sviluppo per il personale.

Identità e Missione della Sapienza Università di Roma

La Sapienza Università di Roma, nota semplicemente come "Sapienza", rappresenta una delle più antiche e prestigiose istituzioni accademiche italiane. Fondata nel 1303, la Sapienza è un'università pubblica che si distingue per la sua autonomia e indipendenza in ambiti cruciali come la ricerca scientifica e l'offerta didattica. Con un'ampia gamma di corsi di laurea, master e programmi di dottorato, l'Università si impegna a fornire un'istruzione di alto livello, promuovendo la ricerca avanzata e l'innovazione. La Sapienza si dedica anche all'orientamento e all'aggiornamento professionale, sostenendo la mobilità internazionale degli studenti e dei ricercatori. L'istituzione è impegnata a garantire il diritto allo studio e a facilitare l'accesso equo ai finanziamenti per la ricerca, mantenendo la libertà accademica e l'uguaglianza di opportunità per tutti i membri della comunità universitaria.
Facciata neoclassica della Sapienza Università di Roma con colonne corinzie, scalinata e piazza vivace con studenti e docenti.

Struttura Organizzativa e Governance Accademica

La Sapienza è organizzata in una struttura che rispetta i principi di dignità umana, pluralismo e trasparenza. L'Università è composta da diverse Facoltà, Dipartimenti e Centri di ricerca, ognuno con specifiche responsabilità e competenze. La governance accademica è affidata a organi collegiali come il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, che operano secondo principi democratici e partecipativi. La Sapienza adotta un codice etico che guida la condotta di docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, e si impegna a promuovere l'innovazione e il trasferimento tecnologico alla società e al sistema produttivo. L'Università può inoltre partecipare alla creazione di società di capitale o altre forme associative per rafforzare il legame con il mondo dell'impresa e della ricerca applicata.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondazione Sapienza

1303, una delle università più antiche d'Italia.

01

Autonomia Sapienza

Indipendenza in ricerca e didattica.

02

Offerta Formativa Sapienza

Corsi di laurea, master, dottorati e aggiornamento professionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave