Il cambio di comando nell'esercito italiano con Armando Diaz e la vittoria nella Prima Guerra Mondiale segnano un punto di svolta storico. La fine del conflitto e il Trattato di Versailles ridefiniscono l'Europa, lasciando un'eredità di tensioni e cambiamenti geopolitici che influenzeranno il corso del XX secolo.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Disfatta di Caporetto
Clicca per vedere la risposta
2
Battaglia del Piave
Clicca per vedere la risposta
3
Offensiva di Vittorio Veneto
Clicca per vedere la risposta
4
Bollettino della Vittoria
Clicca per vedere la risposta
5
Il conflitto noto come ______ ha causato circa 17 milioni di decessi e 20 milioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel 1919, le discussioni per la pace si sono tenute a , dove il Presidente Wilson ha introdotto i suoi ' punti'.
Clicca per vedere la risposta
7
Disgregazione Austria-Ungheria
Clicca per vedere la risposta
8
Fine Impero Ottomano
Clicca per vedere la risposta
9
Impatto cambiamenti confini
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Italia si sente insoddisfatta del trattamento ricevuto alla ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le aspettative italiane di ottenere più territori in base al ______ del ______ non sono state completamente soddisfatte.
Clicca per vedere la risposta
12
Il sentimento di una '______ ______' contribuisce all'ascesa del ______ in Italia durante il periodo interbellico.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento