Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Risorgimento italiano

Il Risorgimento italiano segna il periodo di lotta per l'indipendenza e l'unificazione nazionale, dal Congresso di Vienna del 1815 fino al 1861. Figure come Mazzini, Garibaldi, Cavour e d'Azeglio emersero con visioni diverse, dai democratici ai liberali moderati, influenzando profondamente il corso storico e politico dell'Italia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, il ______ di ______ fu un evento cruciale per la nuova disposizione politica dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

1815 Congresso Vienna

2

Il ______ - fu creato sotto il controllo austriaco e la ______ di ______ fu annessa al ______ di ______, governato dalla casa dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Regno Lombardo-Veneto Repubblica Genova Regno Sardegna Savoia

3

Il ______ delle ______ ______ fu restaurato sotto ______ I di ______, mentre il movimento del ______ emerse in risposta all'ignoranza del Congresso verso le speranze nazionali e liberali italiane.

Clicca per vedere la risposta

Regno Due Sicilie Ferdinando Borbone Risorgimento

4

Democratici Risorgimento

Clicca per vedere la risposta

Mazzini e Garibaldi, suffragio universale, riforme sociali, tendenza repubblicana.

5

Liberali moderati Risorgimento

Clicca per vedere la risposta

Cavour e d'Azeglio, unità graduale e costituzionale, ruolo centrale monarchia sabauda.

6

Neoguelfismo Risorgimento

Clicca per vedere la risposta

Gioberti, modello federale, preminenza Chiesa cattolica.

7

Durante il , l' fu il maggiore nemico esterno che si oppose all'______ e all'______ d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Risorgimento Austria indipendenza unità

8

Inizio Risorgimento

Clicca per vedere la risposta

Risorgimento inizia nel 1796 con idee Rivoluzione Francese in Italia, non solo nel 1815.

9

Caratteristiche unificazione italiana

Clicca per vedere la risposta

Unificazione lunga e complessa, mix di innovazione e tradizione.

10

Identità nazionale post-unità

Clicca per vedere la risposta

Dopo nascita Stato unitario, tensioni interne, sforzi per identità nazionale condivisa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Ristrutturazione Politica Italiana Post-Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna del 1815 rappresentò un momento cardine per la riorganizzazione politica dell'Italia, che vide il consolidamento del dominio asburgico. La creazione del Regno Lombardo-Veneto sotto l'egemonia austriaca e l'incorporazione della Repubblica di Genova nel Regno di Sardegna, sotto la guida dei Savoia, furono espressioni di una politica conservatrice e antinapoleonica. I ducati di Modena, Parma e Piacenza, il Granducato di Toscana e lo Stato dei Presidi furono restaurati con una forte influenza austriaca. Il Papato recuperò il controllo dello Stato della Chiesa nel centro Italia, mentre il sud vide il ritorno del Regno delle Due Sicilie sotto Ferdinando I di Borbone. Nonostante la presenza di truppe austriache e britanniche, il Congresso ignorò le aspirazioni nazionali e liberali degli italiani, ponendo le basi per il movimento del Risorgimento, che avrebbe lottato per l'indipendenza e l'unificazione nazionale.
Rappresentazione del Congresso di Vienna con delegati in abiti d'epoca attorno a un tavolo ovale in una sala affrescata e illuminata da un lampadario di cristallo.

Il Risorgimento e le Correnti Patriottiche

Il Risorgimento italiano fu un movimento complesso, animato da diverse correnti patriottiche. I democratici, rappresentati da figure come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, sostenevano l'adozione di un suffragio universale e l'attuazione di riforme sociali, con una tendenza verso la repubblica. I liberali moderati, tra cui Camillo Benso di Cavour e Massimo d'Azeglio, favorivano un'unità nazionale gradualista e costituzionale, vedendo nella monarchia sabauda il perno per l'unificazione italiana. I neoguelfi, come Vincenzo Gioberti, proponevano un modello federale con un ruolo preminente per la Chiesa cattolica. Queste diverse visioni politiche e sociali riflettevano concezioni contrastanti di popolo, governo e autonomia locale, influenzando il cammino verso l'unificazione italiana.

Contrasti e Anti-Risorgimento

Il Risorgimento non fu un processo unanime e incontrò l'opposizione di vari settori della società italiana. Molti erano fedeli alle vecchie monarchie e profondamente cattolici, influenzati dalla posizione antiliberalistica della Chiesa. Società segrete conservatrici e intellettuali tradizionalisti si opposero ai cambiamenti proposti dai patrioti, difendendo la monarchia assoluta e le tradizioni religiose. Il Risorgimento può essere interpretato come una sorta di guerra civile culturale e politica, con l'Austria come principale avversario esterno, che si opponeva all'indipendenza e all'unità italiana.

Cronologia e Conclusione del Risorgimento

La storiografia del Risorgimento individua diverse fasi cronologiche, comunemente comprese tra il 1815 e il 1861, anno della proclamazione del Regno d'Italia. Tuttavia, alcuni storici retrodatano l'inizio del Risorgimento al 1796, con l'introduzione delle idee della Rivoluzione Francese in Italia. L'unificazione non si concluse con la proclamazione del Regno d'Italia, poiché alcune regioni, come il Veneto e Roma, rimasero sotto controllo straniero o papale. Il processo di unificazione fu lungo e complesso, caratterizzato da un intreccio di elementi innovativi e tradizionali. La nascita dello Stato unitario non placò immediatamente le tensioni interne, e fu necessario un ulteriore impegno per costruire un'identità nazionale condivisa.