Il Risorgimento italiano segna il periodo di lotta per l'indipendenza e l'unificazione nazionale, dal Congresso di Vienna del 1815 fino al 1861. Figure come Mazzini, Garibaldi, Cavour e d'Azeglio emersero con visioni diverse, dai democratici ai liberali moderati, influenzando profondamente il corso storico e politico dell'Italia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, il ______ di ______ fu un evento cruciale per la nuova disposizione politica dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ - fu creato sotto il controllo austriaco e la ______ di ______ fu annessa al ______ di ______, governato dalla casa dei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ delle ______ ______ fu restaurato sotto ______ I di ______, mentre il movimento del ______ emerse in risposta all'ignoranza del Congresso verso le speranze nazionali e liberali italiane.
Clicca per vedere la risposta
4
Democratici Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
5
Liberali moderati Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
6
Neoguelfismo Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il , l' fu il maggiore nemico esterno che si oppose all'______ e all'______ d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
8
Inizio Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche unificazione italiana
Clicca per vedere la risposta
10
Identità nazionale post-unità
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento