Algor Cards

La passione di Giovanna d'Arco: genesi e restauro

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il film 'La passione di Giovanna d'Arco' del 1928, diretto da Carl Theodor Dreyer, è un'opera cinematografica che narra gli ultimi giorni dell'eroina francese, mettendo in luce la sua forza interiore e la sua fede incrollabile. La pellicola, attraverso i primi piani intensi, esprime l'universalità del dolore e dell'esperienza umana, e la sua riscoperta grazie al restauro ne ha riaffermato il valore artistico.

La genesi e la trama de "La passione di Giovanna d'Arco"

"La passione di Giovanna d'Arco" è un film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, basato in parte sul romanzo "La Vie de Jeanne d'Arc" di Joseph Delteil e sui verbali del processo di condanna di Giovanna d'Arco. Il film si focalizza sugli ultimi momenti della vita dell'eroina francese, interpretata da Renée Jeanne Falconetti, durante il suo processo per eresia a Rouen. Nonostante le pressioni e la tortura, Giovanna rimane ferma nelle sue convinzioni, rifiutando di rinnegare le sue visioni e la sua missione divina. Dopo aver firmato un'abiura sotto costrizione, si pente e ritratta, venendo quindi condannata al rogo. La pellicola si conclude con la sua esecuzione e la successiva rivolta popolare, che non riesce a impedire il suo martirio.
Attrice in costume da Giovanna d'Arco con armatura riflettente, sguardo intenso verso l'alto, in scena medievale sfocata con rullo di pellicola in primo piano.

La rivoluzionaria produzione e il cambiamento di visione artistica

La produzione di "La passione di Giovanna d'Arco" fu caratterizzata da un cambiamento radicale nella visione artistica di Dreyer, che si allontanò da un approccio storico convenzionale per abbracciare uno stile più astratto e stilizzato. Il budget per la costruzione di scenografie fu notevole, con sette milioni di franchi investiti per ricostruire fedelmente il Castello di Rouen. Le pareti degli interni furono dipinte di rosa per ottenere un effetto grigio sulla pellicola in bianco e nero, e l'architettura fu ispirata sia dai manoscritti miniati medievali sia dal cinema espressionista tedesco. Dreyer, tuttavia, decise di concentrarsi sui primi piani dei personaggi, creando una "sinfonia" di espressioni che trascendeva il contesto storico, mettendo in risalto l'universalità del dolore e dell'esperienza umana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Regista de 'La passione di Giovanna d'Arco'

Carl Theodor Dreyer

01

Focalizzazione del film

Ultimi momenti di vita di Giovanna d'Arco, processo per eresia a Rouen

02

Esito del processo e conclusione del film

Giovanna condannata al rogo, esecuzione e rivolta popolare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave