La grammatica valenziale analizza il verbo come nucleo della frase, definendo il numero di argomenti necessari per esprimere concetti completi. Essa classifica i verbi in zerovalenti, monovalenti, bivalenti, trivalenti e tetravalenti, a seconda degli argomenti che richiedono, e gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di frasi grammaticalmente corrette e nella comunicazione efficace.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Grammatica valenziale - elemento centrale
Clicca per vedere la risposta
2
Argomenti del verbo - numero e tipo
Clicca per vedere la risposta
3
Verbi zerovalenti a tetravalenti - significato
Clicca per vedere la risposta
4
I verbi come "nevicare" sono detti ______ perché non hanno bisogno di argomenti per formare una frase completa.
Clicca per vedere la risposta
5
Per formare una frase completa, il verbo "correre" necessita di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il verbo "leggere" è classificato come ______ poiché richiede sia un soggetto che ______.
Clicca per vedere la risposta
7
A differenza di altri bivalenti, "credere" richiede un soggetto e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I verbi ______, come "offrire", richiedono tre elementi: un soggetto, un complemento oggetto e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I verbi ______, come "spedire", sono quelli che per una frase completa necessitano di un soggetto, un complemento oggetto e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione del verbo 'essere'
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio di frase con 'essere'
Clicca per vedere la risposta
12
Valenza del verbo 'essere'
Clicca per vedere la risposta
13
I verbi possono essere ______, ______, ______, ______ o ______, in base al numero di ______ necessari.
Clicca per vedere la risposta
14
Valenza dei verbi
Clicca per vedere la risposta
15
Competenza sintattica
Clicca per vedere la risposta
16
Analisi grammaticale
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documento