Il conflitto russo-ucraino si radica in una storia condivisa e complessa, con eventi chiave come la Rus' di Kiev, l'Etmanato cosacco e l'era sovietica. L'indipendenza dell'Ucraina nel 1991 e le successive tensioni geopolitiche, culminate nell'invasione russa del 2022, riflettono la lotta per la sovranità e l'identità nazionale.
Mostra di più
Putin promuove una narrazione storica che nega l'indipendenza e la sovranità dell'Ucraina, basandosi su una visione che enfatizza la continuità tra l'antica Rus' di Kiev e la moderna Russia
Insediamenti umani risalenti al Paleolitico
La storia ucraina è ricca e variegata, con le prime tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico
Popolazioni come sciti, cimmeri e sarmati
Diverse popolazioni, come sciti, cimmeri e sarmati, hanno abitato la regione ucraina
Descrizione della regione da parte di Erodoto
La regione ucraina fu descritta per la prima volta da Erodoto nel V secolo a.C. come Ponto Eusino
La Rus' di Kiev, che esistette tra il IX e il XIII secolo, è considerata un precursore degli stati moderni di Ucraina, Russia e Bielorussia
La Rus' di Kiev raggiunse il suo apice durante i regni di Volodymyr il Grande, che cristianizzò la regione, e Yaroslav il Saggio, che promulgò il primo codice di leggi
Dopo la morte di Yaroslav, la Rus' di Kiev subì un declino a causa di lotte interne e invasioni mongole
Nel XVII secolo, l'Ucraina ottenne un periodo di semi-indipendenza con la rivolta dei cosacchi contro il dominio polacco-lituano
La rivolta dei cosacchi portò alla formazione dell'Etmanato cosacco, uno stato guidato da un etmano che mantenne una certa autonomia fino alla sua assorbimento nell'Impero russo nel XVIII secolo
Durante il periodo zarista, l'Ucraina fu soggetta a politiche di russificazione, che includevano la soppressione della lingua e della cultura ucraine, in un tentativo di integrare forzatamente la regione nell'identità russa