Algor Cards

Vita e Carriera di Luigi Pirandello

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Sei Personaggi in Cerca d'Autore' e 'Uno, Nessuno e Centomila'. La sua poetica esplora il disagio esistenziale e la crisi di identità, sfidando le convenzioni sociali e le percezioni della realtà attraverso il metateatro e il relativismo conoscitivo.

Vita e Carriera di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, illustre drammaturgo e scrittore italiano, nacque nel 1867 ad Agrigento, Sicilia. Dopo aver compiuto gli studi superiori, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo e proseguì la sua formazione a Roma e a Bonn, in Germania, dove ottenne il dottorato in filologia romanza. Tornato in Italia, si stabilì a Roma e nel 1894 sposò Antonietta Portulano, da cui ebbe tre figli. La sua vita fu segnata da un tragico evento nel 1903: il crollo della banca dove era investito il patrimonio della famiglia Portulano causò una grave crisi economica e psicologica, che portò alla pazzia della moglie e al suo ricovero in una clinica psichiatrica. Nonostante le avversità, Pirandello si affermò come scrittore e drammaturgo di successo, viaggiando in Europa e in America. Nel 1924, aderì al fascismo e firmò il Manifesto degli intellettuali fascisti, promosso da Giovanni Gentile. Fondò il Teatro d'Arte di Roma, che diresse fino al 1928. La sua relazione con l'attrice Marta Abba fu fondamentale per la sua produzione teatrale. Pirandello fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934 per il suo "rinnovamento dell'arte drammatica e del teatro". Morì a Roma nel 1936.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, penna a inchiostro, occhiali rotondi e maschera teatrale bianca.

Pensiero e Poetica di Pirandello

La poetica di Luigi Pirandello è incentrata sul tema del disagio esistenziale e della crisi di identità. I suoi personaggi sono spesso in conflitto con la società e con se stessi, vivendo in uno stato di perenne incertezza. Pirandello sosteneva che la vita fosse un flusso continuo e che le forme sociali e culturali fossero costruzioni artificiali che limitano l'individuo. Secondo il suo pensiero, le persone sono costrette a indossare maschere per conformarsi ai ruoli imposti dalla società, il che porta a relazioni umane inautentiche. Chi cerca di vivere in modo autentico viene emarginato o considerato folle. La follia, per Pirandello, rappresenta una forma di ribellione contro le costrizioni sociali e un modo per rivelare la verità nascosta dietro le convenzioni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il celebre drammaturgo Luigi Pirandello nacque nel ______ ad ______, in ______.

1867

Agrigento

Sicilia

01

Dopo un grave dissesto finanziario nel ______, la moglie di Pirandello fu ricoverata in una ______ a causa di problemi psicologici.

1903

clinica psichiatrica

02

Luigi Pirandello ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel ______ per il suo contributo al ______ e al ______.

1934

rinnovamento dell'arte drammatica

teatro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave