Algor Cards

La vita e le opere di Leonardo da Vinci nel Rinascimento italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte e nella scienza. Pittore, scultore e inventore, le sue opere come la 'Mona Lisa' e 'L'Ultima Cena' sono icone culturali. La sua vita, segnata da curiosità e innovazione, continua a influenzare il mondo moderno.

La vita e le opere di Leonardo da Vinci nel Rinascimento italiano

Leonardo da Vinci (1452-1519), poliedrico genio del Rinascimento, nacque a Vinci, vicino a Firenze, figlio illegittimo di ser Piero da Vinci, un notaio, e di una donna di nome Caterina. Formatosi nella bottega di Andrea del Verrocchio, Leonardo acquisì competenze in pittura, scultura e nelle arti meccaniche, oltre a sviluppare un profondo interesse per la scienza e la natura. Nel 1472 entrò a far parte della Compagnia di San Luca, una corporazione di artisti e medici. La sua trasferta a Milano nel 1482, al servizio di Ludovico il Moro, segnò l'inizio di un periodo di intensa attività creativa e scientifica. Qui, oltre a dipingere alcune delle sue opere più famose, come "L'Ultima Cena", Leonardo si dedicò a studi di ingegneria, anatomia e botanica. Dopo la caduta del Ducato di Milano, Leonardo viaggiò in Italia, soggiornando a Venezia e Roma, per poi tornare a Firenze dove dipinse la "Mona Lisa". Negli ultimi anni della sua vita, accettò l'invito di Francesco I di Francia e si trasferì al castello di Clos Lucé, dove continuò i suoi studi fino alla morte avvenuta nel 1519.
Ritratto della Gioconda di Leonardo da Vinci con sorriso enigmatico, abito rinascimentale e sfondo paesaggistico sfumato.

Gli anni formativi e le prime opere di Leonardo

Durante gli anni di apprendistato con Verrocchio, Leonardo dimostrò un talento eccezionale e una curiosità insaziabile. Il suo primo lavoro noto è il "Paesaggio del Valdarno" (1473), un disegno che testimonia il suo precoce interesse per la rappresentazione naturalistica e per gli effetti di luce e atmosfera. Nel "Battesimo di Cristo", attribuito a Verrocchio ma con interventi di Leonardo, si evidenzia l'uso dello sfumato, una tecnica che Leonardo svilupperà ulteriormente nelle sue opere future. Lo sfumato, ottenuto attraverso la sovrapposizione di strati trasparenti di colore, permetteva di ottenere gradazioni tonali delicate e di sfumare i contorni, conferendo alle figure un aspetto tridimensionale e realistico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel suo apprendistato con ______ del Verrocchio, ______ sviluppò abilità in diverse discipline come pittura e scultura.

Andrea

Leonardo

01

Durante il suo soggiorno a ______, al servizio di ______ il Moro, Leonardo realizzò opere come 'L'Ultima Cena'.

Milano

Ludovico

02

Dopo aver lasciato Milano, Leonardo visse in diverse città italiane prima di trasferirsi in Francia su invito di ______ I, dove morì nel ______.

Francesco

1519

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave