Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte e nella scienza. Pittore, scultore e inventore, le sue opere come la 'Mona Lisa' e 'L'Ultima Cena' sono icone culturali. La sua vita, segnata da curiosità e innovazione, continua a influenzare il mondo moderno.
Mostra di più
Leonardo da Vinci nacque a Vinci, vicino a Firenze, nel 1452, figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di una donna di nome Caterina
Bottega di Andrea del Verrocchio
Leonardo acquisì competenze in pittura, scultura e arti meccaniche nella bottega di Verrocchio
Interesse per la scienza e la natura
Durante la sua formazione, Leonardo sviluppò un profondo interesse per la scienza e la natura
Nel 1472, Leonardo entrò a far parte della Compagnia di San Luca, una corporazione di artisti e medici
Nel 1482, Leonardo si trasferì a Milano al servizio di Ludovico il Moro, dando inizio a un periodo di intensa attività creativa e scientifica
Soggiorni a Venezia e Roma
Dopo la caduta del Ducato di Milano, Leonardo viaggiò in Italia, soggiornando a Venezia e Roma
Ritorno a Firenze
Tornato a Firenze, Leonardo dipinse la "Mona Lisa" e continuò i suoi studi
Negli ultimi anni della sua vita, Leonardo accettò l'invito di Francesco I di Francia e si trasferì al castello di Clos Lucé, dove continuò i suoi studi fino alla morte nel 1519
Paesaggio del Valdarno
Il primo lavoro noto di Leonardo è il "Paesaggio del Valdarno", un disegno che mostra il suo interesse per la rappresentazione naturalistica e gli effetti di luce e atmosfera
Battesimo di Cristo
Nel "Battesimo di Cristo", attribuito a Verrocchio ma con interventi di Leonardo, si evidenzia l'uso dello sfumato, una tecnica che Leonardo svilupperà ulteriormente
L'Adorazione dei Magi, commissionata nel 1481, rivela il metodo di lavoro di Leonardo e la sua abilità nel rappresentare la figura umana in movimento e la psicologia dei personaggi
Studi scientifici e ingegneria
Durante il suo soggiorno a Milano, Leonardo si dedicò a studi di ingegneria, anatomia e botanica
Vergine delle rocce
La "Vergine delle rocce" è un'opera che esplora temi religiosi con un nuovo approccio naturalistico
Dama con l'ermellino
Il "Ritratto di Cecilia Gallerani" mostra l'abilità di Leonardo nel catturare la personalità e lo stato d'animo del soggetto
Mona Lisa
La "Mona Lisa" è un esempio della rivoluzione di Leonardo nell'arte del ritratto, con il suo enigmatico sorriso e il paesaggio di sfondo che creano un'aura di mistero