La standardizzazione della lingua italiana ha radici nel Medioevo con il fiorentino del Trecento e si evolve nel neostandard odierno. Autori come Dante e Petrarca hanno contribuito a stabilire l'italiano standard, che oggi si adatta ai cambiamenti sociali e all'influenza dell'inglese.
see more1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio standardizzazione lingua italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Consolidamento codificazione linguistica
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche italiano standard
Clicca per vedere la risposta
4
La ______, ______ e ______ sono standard per giudicare l'uso del linguaggio.
Clicca per vedere la risposta
5
Parole come 'buonale' o 'carteferma' sono viste come ______ della lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Una frase come 'Se avrei tempo, mi iscriverei a un corso di cucina' non è ______ secondo la norma ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ si occupa di osservare i cambiamenti e l'evoluzione della lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
8
'In questa stanza vi sono troppi mobili' può essere considerata una frase ______ in un contesto ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Convergenza varietà linguistiche
Clicca per vedere la risposta
10
Italiano tecnico-scientifico
Clicca per vedere la risposta
11
Differenze italiano standard e regionale
Clicca per vedere la risposta
L'italiano standard si avvicina al registro formale, mentre i dialetti regionali conservano tratti distintivi.
12
La ______ di una lingua si verifica per ragioni storiche, sociali e funzionali.
Clicca per vedere la risposta
standardizzazione
13
L'italiano standard ha ottenuto prestigio e riconoscimento attraverso la ______ e l'uso in ambiti sovraregionali e specialistici.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______, al contrario, è una varietà più affine all'uso quotidiano e meno ancorata alla tradizione letteraria.
Clicca per vedere la risposta
15
Il neostandard riflette maggiormente le ______ linguistiche contemporanee.
Clicca per vedere la risposta
16
Processo formazione italiano standard
Clicca per vedere la risposta
17
Emergenza neostandard italiano
Clicca per vedere la risposta
18
L'italiano moderno è stato influenzato dall'______ e da mutamenti nella società.
Clicca per vedere la risposta
19
L'uso di ______ come 'iper' o 'super' serve a creare superlativi assoluti in italiano.
Clicca per vedere la risposta
20
L'______ di nuove espressioni nell'italiano riflette l'adattamento a influenze esterne.
Clicca per vedere la risposta
21
I cambiamenti nella lingua italiana sono indicativi dell'______ in un'era di globalizzazione.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documento