Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La standardizzazione della lingua italiana

La standardizzazione della lingua italiana ha radici nel Medioevo con il fiorentino del Trecento e si evolve nel neostandard odierno. Autori come Dante e Petrarca hanno contribuito a stabilire l'italiano standard, che oggi si adatta ai cambiamenti sociali e all'influenza dell'inglese.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio standardizzazione lingua italiana

Clicca per vedere la risposta

Medioevo, scelta dialetto fiorentino Trecento come modello.

2

Consolidamento codificazione linguistica

Clicca per vedere la risposta

Rinascimento, redazione grammatiche e vocabolari, imitazione autori canonici.

3

Caratteristiche italiano standard

Clicca per vedere la risposta

Stabilità normativa, lingua franca, prestigio sociale e culturale, modello insegnamento.

4

La ______, ______ e ______ sono standard per giudicare l'uso del linguaggio.

Clicca per vedere la risposta

grammaticalità correttezza accettabilità

5

Parole come 'buonale' o 'carteferma' sono viste come ______ della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

errori

6

Una frase come 'Se avrei tempo, mi iscriverei a un corso di cucina' non è ______ secondo la norma ______.

Clicca per vedere la risposta

accettabile standard

7

L'______ si occupa di osservare i cambiamenti e l'evoluzione della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

Accademia della Crusca

8

'In questa stanza vi sono troppi mobili' può essere considerata una frase ______ in un contesto ______.

Clicca per vedere la risposta

accettabile formale

9

Convergenza varietà linguistiche

Clicca per vedere la risposta

L'italiano contemporaneo unisce diversi dialetti e linguaggi settoriali in un'unica lingua più omogenea.

10

Italiano tecnico-scientifico

Clicca per vedere la risposta

Nuova varietà dell'italiano con terminologia specifica usata in ambiti professionali e accademici.

11

Differenze italiano standard e regionale

Clicca per vedere la risposta

L'italiano standard si avvicina al registro formale, mentre i dialetti regionali conservano tratti distintivi.

12

La ______ di una lingua si verifica per ragioni storiche, sociali e funzionali.

Clicca per vedere la risposta

standardizzazione

13

L'italiano standard ha ottenuto prestigio e riconoscimento attraverso la ______ e l'uso in ambiti sovraregionali e specialistici.

Clicca per vedere la risposta

codificazione

14

Il ______, al contrario, è una varietà più affine all'uso quotidiano e meno ancorata alla tradizione letteraria.

Clicca per vedere la risposta

neostandard

15

Il neostandard riflette maggiormente le ______ linguistiche contemporanee.

Clicca per vedere la risposta

pratiche

16

Processo formazione italiano standard

Clicca per vedere la risposta

Attraverso pianificazione culturale e dell'istruzione.

17

Emergenza neostandard italiano

Clicca per vedere la risposta

Spontanea, riflette uso parlato.

18

L'italiano moderno è stato influenzato dall'______ e da mutamenti nella società.

Clicca per vedere la risposta

inglese

19

L'uso di ______ come 'iper' o 'super' serve a creare superlativi assoluti in italiano.

Clicca per vedere la risposta

prefissi

20

L'______ di nuove espressioni nell'italiano riflette l'adattamento a influenze esterne.

Clicca per vedere la risposta

incorporazione

21

I cambiamenti nella lingua italiana sono indicativi dell'______ in un'era di globalizzazione.

Clicca per vedere la risposta

evoluzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I complementi indiretti nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

I verbi ausiliari in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Grammatica

Vedi documento

Il Processo di Standardizzazione della Lingua Italiana

La standardizzazione della lingua italiana è un processo storico che ha avuto inizio nel Medioevo, con la scelta del dialetto fiorentino del Trecento come modello di riferimento, grazie all'opera di illustri scrittori come Dante, Petrarca e Boccaccio. Nel Rinascimento, la codificazione della lingua si è consolidata attraverso la redazione di grammatiche e vocabolari, e l'imitazione degli autori canonici. L'italiano standard ha guadagnato prestigio e si è diffuso prima in ambito letterario e successivamente in quello amministrativo e educativo. La nozione di standard linguistico comprende caratteristiche quali una certa stabilità normativa, la capacità di fungere da lingua franca, il prestigio sociale e culturale, e il ruolo di modello per l'insegnamento.
Libri antichi impilati su tavolo in legno scuro in una stanza con pareti in pietra e finestra aperta che rivela edifici storici sfocati.

Sistema, Norma e Uso nella Lingua Italiana

La grammaticalità, la correttezza e l'accettabilità sono criteri fondamentali per valutare l'uso linguistico. Deviazioni dalla norma grammaticale, come "buonale" o "carteferma", sono considerate errori. Frasi come "Se avrei tempo, mi iscriverei a un corso di cucina", pur essendo grammaticalmente corrette, non sono accettabili secondo la norma standard dell'italiano. L'accettabilità si riferisce alla percezione di adeguatezza di un'espressione in un dato contesto, ad esempio, "In questa stanza vi sono troppi mobili" può essere accettabile in un contesto formale. L'Accademia della Crusca, tra gli altri, monitora l'evoluzione della lingua, notando una tendenza verso una norma più flessibile e una grammatica che si adatta ai cambiamenti dell'uso contemporaneo.

L'Italiano Contemporaneo e il Fenomeno dell'E-Italiano

L'italiano contemporaneo è caratterizzato dalla convergenza delle varietà linguistiche e dall'emergere di nuovi fenomeni come l'italiano tecnico-scientifico e l'italiano digitato. L'italiano standard tende ad avvicinarsi all'italiano formale, mentre le varietà regionali e popolari mantengono caratteristiche distintive. L'e-italiano, ovvero l'italiano utilizzato in contesti digitali, ha introdotto una nuova varietà scritta informale e ha contribuito a diffondere l'italiano scritto a un pubblico più vasto, superando le barriere storiche che ne limitavano la diffusione.

Le Ragioni della Standardizzazione e la Nozione di Lingua Standard

La standardizzazione di una lingua avviene per motivi storici, sociali e funzionali, quando una varietà linguistica viene scelta come mezzo di comunicazione comune tra parlanti di diverse lingue o dialetti. L'italiano standard ha acquisito specifiche funzioni, come la codificazione e l'uso in contesti sovraregionali e specialistici, guadagnando prestigio e riconoscimento. Il neostandard, invece, si configura come una varietà più vicina all'uso quotidiano, meno legata alla tradizione letteraria e più riflessiva delle pratiche linguistiche attuali.

Standard e Neostandard: Evoluzione e Caratteristiche

L'italiano ha visto la formazione dello standard attraverso un processo di pianificazione culturale e dell'istruzione, mentre il neostandard emerge più spontaneamente e riflette l'uso parlato. Il neostandard si distingue per una maggiore flessibilità e per caratteristiche come l'uso di pronomi in posizioni specifiche, l'uso pleonastico di particelle pronominali, il partitivo preceduto da preposizione e l'uso polivalente della congiunzione "che".

Influenze Estere e Cambiamenti Sociali nell'Italiano Moderno

L'italiano moderno è influenzato dall'inglese e da cambiamenti sociali. L'adozione di prestiti linguistici dall'inglese, l'uso di prefissi come "iper" o "super" per formare superlativi assoluti, e l'incorporazione di nuove espressioni riflettono l'adattamento della lingua a influenze esterne e a nuovi modelli comunicativi. Questi cambiamenti sono sintomatici dell'evoluzione dell'italiano in un contesto di globalizzazione e di trasformazione dei costumi sociali.