L'ascesa delle Signorie e dei Principati in Italia nel XV secolo segna una svolta politica con figure come Cosimo de' Medici e Lorenzo il Magnifico. Il Rinascimento fiorisce con mecenati che promuovono le arti, mentre la Pace di Lodi stabilizza la geopolitica italiana.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita delle Signorie
Clicca per vedere la risposta
2
Legittimazione delle Signorie
Clicca per vedere la risposta
3
Dominio dei Medici a Firenze
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ secolo vide un'importante rinascita culturale e artistica conosciuta come ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______ e i ______ favorivano la cultura e le arti per accrescere il loro prestigio e rafforzare il consenso.
Clicca per vedere la risposta
6
Corti culturalmente attive furono il palcoscenico per innovatori come ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Umanisti del calibro di ______, ______ e ______ contribuirono all'arricchimento del dibattito intellettuale.
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante il progresso culturale, la vita politica era segnata da una riduzione delle libertà civili e da un incremento della ______ del potere.
Clicca per vedere la risposta
9
Espansione delle Signorie italiane
Clicca per vedere la risposta
10
Lorenzo de' Medici, il Magnifico
Clicca per vedere la risposta
11
Vulnerabilità politica dell'Italia del XV secolo
Clicca per vedere la risposta
Frammentazione e mancanza di un potere centrale rendono l'Italia preda di potenze straniere.
12
Nel ______ secolo, si assistette a una ripresa economica dopo una crisi precedente.
Clicca per vedere la risposta
13
Le famiglie mercantili iniziarono a diversificare gli investimenti, anche acquistando ______ per stabilizzare il commercio.
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ urbana cercò di imitare l'aristocrazia, sia nel lusso che nell'accumulo di beni immobili.
Clicca per vedere la risposta
15
Questo strato sociale adottò uno stile di vita più ______, in armonia con i principi dell'umanesimo.
Clicca per vedere la risposta
16
I benefici dei cambiamenti del XV secolo furono goduti principalmente da una ristretta ______, nonostante l'aumento delle disuguaglianze.
Clicca per vedere la risposta
17
Nonostante i cambiamenti, le condizioni di vita della ______ non migliorarono significativamente.
Clicca per vedere la risposta
18
Durata stabilità geopolitica post-Lodi
Clicca per vedere la risposta
19
Entità politiche indipendenti in Italia XV secolo
Clicca per vedere la risposta
20
Suddivisione territoriale Centro-Sud Italia XV secolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documento