Le grandi migrazioni e la crisi dell'Impero Romano d'Occidente sono eventi chiave che hanno portato alla caduta di Roma. Pressioni esterne come l'avanzata degli Unni e le invasioni germaniche, insieme a conflitti interni e una struttura amministrativa indebolita, hanno segnato il passaggio dall'antichità al Medioevo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di ______ nel 378 fu un evento che evidenziò la crescente debolezza dell'Impero Romano d'Occidente, incapace di contrastare efficacemente le minacce esterne.
Clicca per vedere la risposta
2
Insediamento Visigoti in Mesia
Clicca per vedere la risposta
3
Assassinio di Stilicone
Clicca per vedere la risposta
4
Sacco di Roma (410 d.C.)
Clicca per vedere la risposta
5
Nel periodo -, diverse tribù germaniche, tra cui Vandali e Svevi, sfruttarono il caos per attraversare il ______ ghiacciato e invadere l'Occidente.
Clicca per vedere la risposta
6
Identità di Attila
Clicca per vedere la risposta
7
Battaglia dei Campi Catalaunici
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di papa Leone I
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, l'ultimo imperatore dell'Impero Romano d'Occidente, ______ ______, fu deposto da ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento