Algor Cards

Termodinamica e reazioni chimiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'entalpia è una grandezza termodinamica fondamentale per studiare le reazioni chimiche, indicando il contenuto energetico di un sistema a pressione costante. La sua variazione, misurata tramite calorimetri, riflette il calore scambiato e può essere calcolata con la legge di Hess. L'entropia, misura del disordine, è anch'essa cruciale per comprendere i processi spontanei e l'evoluzione dei sistemi fisici.

Definizione e Misurazione dell'Entalpia

L'entalpia (H) è una grandezza termodinamica che rappresenta il contenuto energetico totale di un sistema chimico a pressione costante. È particolarmente utile per analizzare le reazioni chimiche che avvengono in condizioni di laboratorio, dove la pressione rimane generalmente invariata. L'entalpia è definita come la somma dell'energia interna (U) e del prodotto della pressione (P) per il volume (V) del sistema: H = U + PV. Durante una trasformazione isobara, ovvero a pressione costante, la variazione di entalpia (ΔH) corrisponde al calore scambiato con l'ambiente (q), a meno che non ci siano altri tipi di lavoro oltre a quello di espansione. Per misurare le variazioni di entalpia, si utilizzano calorimetri che possono operare sia a volume che a pressione costante, a seconda che si voglia determinare rispettivamente la variazione di energia interna o di entalpia.
Laboratorio scientifico moderno con banco da lavoro, becher con liquidi colorati, bruciatore Bunsen acceso, microscopio e quaderno.

Variazioni di Entalpia nelle Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche si accompagnano a variazioni di entalpia che possono essere esotermiche, con rilascio di calore (ΔH < 0), o endotermiche, con assorbimento di calore (ΔH > 0). Ad esempio, in una reazione esotermica come A + B → AB, se viene liberato calore pari a 100 kJ per mole di prodotto, si ha una diminuzione dell'entalpia di 100 kJ. L'entalpia standard di formazione (ΔHºf) è il calore scambiato quando una mole di composto viene formata dai suoi elementi nello stato standard, che per convenzione è 1 bar di pressione e una temperatura di 25°C (298 K). Per gli elementi puri nello stato standard, l'entalpia standard di formazione è definita come zero.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di entalpia (H)

Somma dell'energia interna (U) e del prodotto pressione (P) per volume (V): H = U + PV.

01

Variazione di entalpia (ΔH) in trasformazioni isobare

Uguale al calore scambiato (q) se non c'è lavoro oltre a quello di espansione.

02

Uso dei calorimetri

Strumenti per misurare variazioni di entalpia o energia interna, operanti a pressione o volume costante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave