Termodinamica e reazioni chimiche

L'entalpia è una grandezza termodinamica fondamentale per studiare le reazioni chimiche, indicando il contenuto energetico di un sistema a pressione costante. La sua variazione, misurata tramite calorimetri, riflette il calore scambiato e può essere calcolata con la legge di Hess. L'entropia, misura del disordine, è anch'essa cruciale per comprendere i processi spontanei e l'evoluzione dei sistemi fisici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione e Misurazione dell'Entalpia

L'entalpia (H) è una grandezza termodinamica che rappresenta il contenuto energetico totale di un sistema chimico a pressione costante. È particolarmente utile per analizzare le reazioni chimiche che avvengono in condizioni di laboratorio, dove la pressione rimane generalmente invariata. L'entalpia è definita come la somma dell'energia interna (U) e del prodotto della pressione (P) per il volume (V) del sistema: H = U + PV. Durante una trasformazione isobara, ovvero a pressione costante, la variazione di entalpia (ΔH) corrisponde al calore scambiato con l'ambiente (q), a meno che non ci siano altri tipi di lavoro oltre a quello di espansione. Per misurare le variazioni di entalpia, si utilizzano calorimetri che possono operare sia a volume che a pressione costante, a seconda che si voglia determinare rispettivamente la variazione di energia interna o di entalpia.
Laboratorio scientifico moderno con banco da lavoro, becher con liquidi colorati, bruciatore Bunsen acceso, microscopio e quaderno.

Variazioni di Entalpia nelle Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche si accompagnano a variazioni di entalpia che possono essere esotermiche, con rilascio di calore (ΔH < 0), o endotermiche, con assorbimento di calore (ΔH > 0). Ad esempio, in una reazione esotermica come A + B → AB, se viene liberato calore pari a 100 kJ per mole di prodotto, si ha una diminuzione dell'entalpia di 100 kJ. L'entalpia standard di formazione (ΔHºf) è il calore scambiato quando una mole di composto viene formata dai suoi elementi nello stato standard, che per convenzione è 1 bar di pressione e una temperatura di 25°C (298 K). Per gli elementi puri nello stato standard, l'entalpia standard di formazione è definita come zero.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di entalpia (H)

Clicca per vedere la risposta

Somma dell'energia interna (U) e del prodotto pressione (P) per volume (V): H = U + PV.

2

Variazione di entalpia (ΔH) in trasformazioni isobare

Clicca per vedere la risposta

Uguale al calore scambiato (q) se non c'è lavoro oltre a quello di espansione.

3

Uso dei calorimetri

Clicca per vedere la risposta

Strumenti per misurare variazioni di entalpia o energia interna, operanti a pressione o volume costante.

4

Le reazioni che rilasciano calore sono dette ______, mentre quelle che assorbono calore sono ______.

Clicca per vedere la risposta

esotermiche endotermiche

5

Se in una reazione si libera calore per 100 kJ per mole, l'entalpia diminuisce di ______.

Clicca per vedere la risposta

100 kJ

6

L'______ standard di formazione è il calore scambiato per formare una mole di composto dai suoi elementi a 1 bar e ______ gradi Celsius.

Clicca per vedere la risposta

entalpia 25

7

Per gli elementi puri allo stato standard, l'entalpia standard di formazione è considerata pari a ______.

Clicca per vedere la risposta

zero

8

Entalpia: funzione di stato

Clicca per vedere la risposta

L'entalpia è una grandezza termodinamica che non dipende dal percorso della reazione ma solo dallo stato iniziale e finale.

9

Calcolo entalpia di formazione del propano

Clicca per vedere la risposta

Somma entalpie di combustione di C e H2, sottrai entalpia di combustione del propano, inverti segno per prodotti.

10

Indipendenza del percorso nella legge di Hess

Clicca per vedere la risposta

La variazione di entalpia totale è la stessa indipendentemente dalle reazioni intermedie percorse.

11

Il calore passa da oggetti ______ a quelli più ______ a causa del principio che governa l'entropia.

Clicca per vedere la risposta

caldi freddi

12

Per calcolare l'entropia in processi ______ si usa la formula S = q_rev/T, dove T rappresenta la ______ in Kelvin.

Clicca per vedere la risposta

reversibili temperatura

13

Ludwig Boltzmann ha dato un'interpretazione ______ dell'entropia, con la formula S = k ln W.

Clicca per vedere la risposta

statistica

14

Nell'equazione di Boltzmann, k sta per la ______ di Boltzmann, mentre W indica il numero di ______ possibili.

Clicca per vedere la risposta

costante microstati

15

Effetto dell'espansione di un gas sull'entropia

Clicca per vedere la risposta

L'entropia aumenta quando un gas si espande poiché il disordine e la casualità del sistema crescono.

16

Influenza della temperatura sull'entropia

Clicca per vedere la risposta

L'entropia di un sistema aumenta con l'elevazione della temperatura, che incrementa il movimento molecolare e il disordine.

17

Entropia e cambiamenti di stato

Clicca per vedere la risposta

Durante il passaggio di stato da solido a liquido o a gas, l'entropia aumenta a causa della maggiore libertà di movimento delle particelle.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento