L'entalpia è una grandezza termodinamica fondamentale per studiare le reazioni chimiche, indicando il contenuto energetico di un sistema a pressione costante. La sua variazione, misurata tramite calorimetri, riflette il calore scambiato e può essere calcolata con la legge di Hess. L'entropia, misura del disordine, è anch'essa cruciale per comprendere i processi spontanei e l'evoluzione dei sistemi fisici.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di entalpia (H)
Clicca per vedere la risposta
2
Variazione di entalpia (ΔH) in trasformazioni isobare
Clicca per vedere la risposta
3
Uso dei calorimetri
Clicca per vedere la risposta
4
Le reazioni che rilasciano calore sono dette ______, mentre quelle che assorbono calore sono ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Se in una reazione si libera calore per 100 kJ per mole, l'entalpia diminuisce di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ standard di formazione è il calore scambiato per formare una mole di composto dai suoi elementi a 1 bar e ______ gradi Celsius.
Clicca per vedere la risposta
7
Per gli elementi puri allo stato standard, l'entalpia standard di formazione è considerata pari a ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Entalpia: funzione di stato
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo entalpia di formazione del propano
Clicca per vedere la risposta
10
Indipendenza del percorso nella legge di Hess
Clicca per vedere la risposta
11
Il calore passa da oggetti ______ a quelli più ______ a causa del principio che governa l'entropia.
Clicca per vedere la risposta
12
Per calcolare l'entropia in processi ______ si usa la formula S = q_rev/T, dove T rappresenta la ______ in Kelvin.
Clicca per vedere la risposta
13
Ludwig Boltzmann ha dato un'interpretazione ______ dell'entropia, con la formula S = k ln W.
Clicca per vedere la risposta
14
Nell'equazione di Boltzmann, k sta per la ______ di Boltzmann, mentre W indica il numero di ______ possibili.
Clicca per vedere la risposta
15
Effetto dell'espansione di un gas sull'entropia
Clicca per vedere la risposta
16
Influenza della temperatura sull'entropia
Clicca per vedere la risposta
17
Entropia e cambiamenti di stato
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documento