Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, fu un conquistatore che creò uno degli imperi più grandi della storia. Educato da Aristotele, estese il suo dominio dall'Egitto all'Asia, fondando città e promuovendo l'ellenizzazione. La sua eredità culturale ha influenzato l'epoca ellenistica e il sincretismo tra Oriente e Occidente.
Mostra di più
Alessandro nacque nel 356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia, figlio di Filippo II
Insegnamento di Aristotele
Il filosofo Aristotele istruì Alessandro in diverse discipline, contribuendo a formare un sovrano dotato di una visione ampia e di un'intelligenza acuta
Combinazione di formazione culturale e abilità militare
Alessandro combinò la sua formazione culturale con un'innata abilità militare, diventando un leader carismatico e un conquistatore senza eguali
L'episodio di Bucefalo, il cavallo che solo Alessandro riuscì a domare, simboleggia la sua capacità di osservazione e intuizione e divenne il suo compagno nelle numerose campagne militari
La Macedonia era un regno montuoso e con un clima rigido, che aveva sviluppato una società guerriera e una struttura politica centralizzata sotto Filippo II
La posizione strategica della Macedonia, tra la Grecia e i Balcani, e la sua potente falange macedone, permisero a Filippo di estendere il suo dominio e creare le basi per le future conquiste di Alessandro
Alessandro succedette al padre dopo il suo assassinio nel 336 a.C. e intraprese una serie di campagne militari che cambiarono il corso della storia
Alessandro conquistò l'Impero Persiano, estendendo il suo dominio dall'Egitto fino all'Asia Centrale e all'India
Alessandro promosse l'ellenizzazione dei territori conquistati, diffondendo la lingua e la cultura greca
La politica di fusione tra le culture greca e orientale di Alessandro diede vita al periodo ellenistico, caratterizzato da un intenso sincretismo culturale
Alessandro fondò oltre venti città che portano il suo nome, tra cui la famosa Alessandria d'Egitto, che divenne un centro culturale e scientifico di primaria importanza nel mondo antico, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'umanità