Algor Cards

Catullo e la sua poesia lirica latina

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poetica di Catullo segna una svolta nella letteratura latina, con temi d'amore e amicizia, e uno stile influenzato dall'eleganza alessandrina. La sua relazione con Lesbia e l'individualismo poetico sono centrali.

La poetica di Catullo e l'influenza alessandrina

Gaius Valerius Catullus, meglio conosciuto come Catullo, è una figura centrale nella poesia lirica latina, distintosi per una poetica innovativa e profondamente personale. Nel suo "libellus", una raccolta di poesie dedicata all'amico Cornelio Nepote, Catullo introduce il concetto di "nugae", che in latino significa "inezia" o "poesia leggera". Questa dedica non solo inaugura la raccolta, ma svela anche una dichiarazione di poetica implicita: le sue opere sono descritte come piacevoli, amabili e nuove, sia per la freschezza della loro pubblicazione sia per l'adozione di una visione della poesia che si discosta dalla tradizione. Catullo trae ispirazione dalla poetica alessandrina, caratterizzata da un approccio alla poesia come un gioco di raffinatezza ed eleganza, destinato a un pubblico capace di apprezzarne i sottili presupposti ideali e artistici. Il "labor limae", il meticoloso lavoro di rifinitura stilistica, è un elemento cruciale della sua scrittura, che rispetta le regole della retorica classica, pur introducendo notevoli innovazioni.
Statua in marmo bianco di poeta latino pensieroso con toga, su sfondo di cielo azzurro, cipressi e rovine romane.

La struttura del "liber catulliano" e la varietà tematica

Il "liber catulliano", ossia la raccolta delle poesie di Catullo, è organizzato secondo un criterio metrico, con i componimenti suddivisi in tre sezioni: i primi 60 carmi in metri vari, i carmi 61-68b denominati "carmina docta" anch'essi in metri vari, e i carmi 69-116 composti in distici elegiaci. Questa strutturazione non segue un ordine cronologico o tematico, ma è basata sulla forma metrica dei poemi. La varietà tematica è un tratto distintivo dell'opera di Catullo, che esplora temi quali l'amore, l'amicizia, l'ostilità, la poesia, il mito e molto altro. Questa diversità riflette la complessità della sua personalità e delle sue scelte poetiche, che oscillano tra l'innovazione e la conservazione dei valori etici tradizionali, come la lealtà e la pietas.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Identità di Catullo

Poeta lirico latino, innovativo e personale, autore del 'libellus'.

01

Dedica del 'libellus'

Dedicato a Cornelio Nepote, rivela una poetica di opere piacevoli e nuove.

02

Influenza della poetica alessandrina

Catullo si ispira alla raffinatezza e eleganza alessandrina, per un pubblico colto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave