Algor Cards

Biomolecole e macromolecole biologiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I gruppi funzionali determinano le proprietà chimico-fisiche delle biomolecole, essenziali per la vita. Alcoli, acidi, ammine e altri composti organici giocano ruoli cruciali in reazioni metaboliche e strutturali. La comprensione di monomeri e polimeri aiuta a decifrare la struttura delle macromolecole biologiche come proteine e acidi nucleici.

Gruppi Funzionali e Proprietà Chimico-Fisiche delle Biomolecole

Le biomolecole, fondamentali per i processi vitali, possiedono gruppi funzionali specifici che determinano le loro proprietà chimiche e fisiche. I gruppi funzionali sono insiemi di atomi all'interno di una molecola che partecipano in modo caratteristico alle reazioni chimiche. Tra i più importanti vi sono: l'ossidrile (R-OH), che conferisce idrofilicità agli alcoli; il carbonilico (C=O), che caratterizza aldeidi e chetoni e influisce sulla loro reattività; il carbossilico (-COOH), che rende gli acidi carbossilici capaci di donare protoni; e l'amminico (R-NH2), che conferisce alle ammine proprietà basiche. Questi gruppi determinano non solo la solubilità e la reattività, ma anche il comportamento delle biomolecole in soluzione, come l'interazione con l'acqua o il rilascio di energia nelle reazioni metaboliche. La presenza di più gruppi funzionali in una singola biomolecola ne aumenta la complessità e le potenzialità funzionali.
Cristalli di glucosio di varie dimensioni su vetro trasparente con giochi di luce e ombre, sfondo sfocato verde naturale.

Monomeri e Polimeri nelle Strutture delle Macromolecole Biologiche

Le macromolecole biologiche, quali proteine, acidi nucleici e polisaccaridi, sono polimeri formati dall'unione di monomeri tramite legami covalenti. Questi polimeri si formano attraverso reazioni di condensazione, che collegano i monomeri liberando molecole d'acqua, e possono essere scissi in monomeri più semplici mediante reazioni di idrolisi. I polisaccaridi, come l'amido e la cellulosa, sono costituiti da monosaccaridi ripetuti; le proteine sono formate da aminoacidi; gli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA, sono composti da nucleotidi. I lipidi, sebbene non siano polimeri, sono anch'essi macromolecole biologiche importanti per la struttura e la funzione delle cellule. La conformazione tridimensionale e le proprietà chimiche uniche di queste macromolecole sono essenziali per le loro specifiche funzioni biologiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il gruppo ______ rende gli alcoli idrofilici, mentre il gruppo ______ è presente in aldeidi e chetoni.

ossidrile

carbonilico

01

Un biomolecola con più ______ ha una maggiore complessità e capacità funzionale.

gruppi funzionali

02

Formazione polimeri: reazione tipo

Reazioni di condensazione: uniscono monomeri liberando H2O.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave