Lotta tra l'Impero e i Comuni italiani durante l'XI e il XII secolo

L'ascesa della dinastia Sveva e l'affermazione dei Comuni nel centro-nord Italia segnano un'epoca di transizione dal potere feudale all'autogoverno cittadino. La resistenza dei Comuni contro Federico Barbarossa culmina nella battaglia di Legnano, che sancisce il declino del sogno imperiale e il riconoscimento dei diritti comunali con la pace di Costanza. Questi eventi storici aprono la strada al Comune del popolo, con un'ampliata partecipazione politica e amministrativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'ascesa della dinastia sveva e l'affermazione dei Comuni in Italia

Durante l'XI secolo, l'indebolimento del potere centrale dell'Impero e l'assenza di un'autorità imperiale forte in Italia favorirono l'emancipazione delle città del centro-nord dalla struttura feudale e la nascita di istituzioni comunali autogestite. Questi Comuni iniziarono a esercitare funzioni sovrane come l'amministrazione della giustizia, la creazione di leggi, la riscossione delle imposte e il controllo delle vie di comunicazione, prerogative che tradizionalmente appartenevano all'autorità imperiale. La crescente autonomia comunale sfidò l'autorità imperiale, portando Federico I Hohenstaufen, noto come il Barbarossa, a tentare di ristabilire il controllo imperiale sulle città italiane attraverso campagne militari e politiche. Tuttavia, nonostante i suoi sforzi, non riuscì a domare completamente i Comuni né a invertire la tendenza verso l'autonomia comunale.
Scena medievale con città fortificata, cavalieri in armatura e contadini al lavoro sotto un cielo sereno.

La restaurazione imperiale di Federico Barbarossa e la resistenza dei Comuni

Federico Barbarossa, asceso al trono imperiale nel 1152, mirava a ristabilire l'autorità imperiale in Germania e in Italia, seguendo l'esempio di Carlo Magno e Ottone I. Dopo aver consolidato il suo potere in Germania, si concentrò sull'Italia con l'intento di riaffermare i diritti imperiali e recuperare le regalie che i Comuni si erano appropriati. Durante la dieta di Roncaglia nel 1154, Federico impose la restituzione delle regalie e la sottomissione di Milano, che aveva assunto un ruolo di preminenza nell'Italia settentrionale. Nonostante la resistenza di alcuni Comuni, che vedevano minacciata la loro autonomia, l'imperatore riuscì a instaurare podestà imperiali nelle città e ad aumentare le tasse per finanziare le sue campagne.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I Comuni iniziarono a gestire la giustizia, creare leggi e riscuotere imposte, funzioni prima di competenza dell'______ imperiale.

Clicca per vedere la risposta

autorità

2

Federico I Hohenstaufen, detto il ______, cercò di ristabilire il controllo sulle città italiane, ma non riuscì a fermare l'autonomia comunale.

Clicca per vedere la risposta

Barbarossa

3

Ascesa al trono di Federico Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

1152, mirava a ristabilire l'autorità imperiale seguendo Carlo Magno e Ottone I.

4

Dieta di Roncaglia

Clicca per vedere la risposta

1154, Federico impone restituzione regalie e sottomissione di Milano.

5

Resistenza dei Comuni

Clicca per vedere la risposta

Comuni resistono per mantenere autonomia, ma Federico instaura podestà imperiali e aumenta tasse.

6

La ______ del 29 maggio 1176 fu una vittoria decisiva per la Lega Lombarda contro ______ e influenzò la firma della ______ nel 1183.

Clicca per vedere la risposta

battaglia di Legnano Federico Barbarossa pace di Costanza

7

Transizione Comunale

Clicca per vedere la risposta

Passaggio da un governo aristocratico a uno più partecipativo nei Comuni italiani.

8

Ampliamento base sociale istituzioni comunali

Clicca per vedere la risposta

Maggior inclusione dei cittadini nelle decisioni politiche e amministrative.

9

Fondazione Comune del popolo

Clicca per vedere la risposta

Creazione di un nuovo modello di Comune con partecipazione attiva della popolazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento