L'ascesa della dinastia Sveva e l'affermazione dei Comuni nel centro-nord Italia segnano un'epoca di transizione dal potere feudale all'autogoverno cittadino. La resistenza dei Comuni contro Federico Barbarossa culmina nella battaglia di Legnano, che sancisce il declino del sogno imperiale e il riconoscimento dei diritti comunali con la pace di Costanza. Questi eventi storici aprono la strada al Comune del popolo, con un'ampliata partecipazione politica e amministrativa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I Comuni iniziarono a gestire la giustizia, creare leggi e riscuotere imposte, funzioni prima di competenza dell'______ imperiale.
Clicca per vedere la risposta
2
Federico I Hohenstaufen, detto il ______, cercò di ristabilire il controllo sulle città italiane, ma non riuscì a fermare l'autonomia comunale.
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa al trono di Federico Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
4
Dieta di Roncaglia
Clicca per vedere la risposta
5
Resistenza dei Comuni
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ del 29 maggio 1176 fu una vittoria decisiva per la Lega Lombarda contro ______ e influenzò la firma della ______ nel 1183.
Clicca per vedere la risposta
7
Transizione Comunale
Clicca per vedere la risposta
8
Ampliamento base sociale istituzioni comunali
Clicca per vedere la risposta
9
Fondazione Comune del popolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento