Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Composizione dell'Atomo

L'atomo, con il suo nucleo di protoni e neutroni e gli elettroni in orbitali definiti, è la base della materia e detiene le proprietà chimiche degli elementi. La tavola periodica organizza questi elementi e rivela le loro affinità e differenze. L'elettronegatività influenza i legami chimici, essenziali nella formazione di composti e molecole, inclusi quelli biologici che sono fondamentali per la vita.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, determina l'identità dell'elemento.

2

Numero di massa (A)

Clicca per vedere la risposta

Somma dei protoni e neutroni in un atomo, indica la massa del nucleo.

3

Peso molecolare (PM)

Clicca per vedere la risposta

Somma dei pesi atomici di tutti gli atomi in una molecola, calcolata per numero di atomi.

4

La tavola periodica è organizzata secondo il ______ ______ degli elementi e li suddivide in periodi e gruppi.

Clicca per vedere la risposta

numero atomico

5

Gli elementi all'interno dello stesso ______ hanno caratteristiche chimiche e fisiche ______.

Clicca per vedere la risposta

gruppo simili

6

Le proprietà degli elementi cambiano ______ lungo i ______ della tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

progressivamente periodi

7

I metalli di transizione, i ______ e gli ______ sono inclusi nella tavola periodica e hanno proprietà chimiche ______.

Clicca per vedere la risposta

lantanidi attinidi distintive

8

Variazione elettronegatività nel periodo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta da sinistra a destra lungo un periodo della tavola periodica.

9

Variazione elettronegatività nel gruppo

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica.

10

Differenza elettronegatività e tipo di legame

Clicca per vedere la risposta

Legame ionico: grande differenza; Legame covalente: differenza minore o nulla.

11

Le ______ sono gruppi di atomi ______ insieme.

Clicca per vedere la risposta

molecole legati

12

La ______ molecolare è la somma delle masse degli atomi in una ______ in u.m.a.

Clicca per vedere la risposta

massa molecola

13

Una ______ di una sostanza corrisponde alla sua massa molecolare in grammi e include 6,022 x 10^23 ______.

Clicca per vedere la risposta

mole entità elementari

14

Il Numero di ______ è una costante che equivale a 6,022 x 10^23 ______ elementari in una mole.

Clicca per vedere la risposta

Avogadro entità

15

Importanza della nomenclatura chimica

Clicca per vedere la risposta

Sistema per denominare sostanze basato su composizione, struttura molecolare, legami e configurazione elettronica.

16

Relazione tra legami chimici e numero di ossidazione

Clicca per vedere la risposta

Numero di ossidazione riflette carica ipotetica in legami completamente ionici, aiuta a comprendere tipo di legame.

17

Le biomolecole sono costituite principalmente da ______, ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

carbonio idrogeno ossigeno azoto zolfo fosforo

18

Le biomolecole possono avere una struttura ______, ______, o ______.

Clicca per vedere la risposta

lineare ciclica ramificata

19

I tipi di legami chimici presenti nelle biomolecole includono legami ______, ______, e interazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

ionici covalenti non covalenti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

Vedi documento

Chimica

Chimica degli idrocarburi

Vedi documento

Struttura e Composizione dell'Atomo

L'atomo è l'unità base della materia e conserva le proprietà chimiche dell'elemento di appartenenza. È costituito da un nucleo centrale con protoni (carica positiva) e neutroni (neutri), circondato da elettroni (carica negativa) disposti in orbitali definiti. Il numero atomico (Z) indica il numero di protoni nel nucleo e determina l'identità dell'elemento. Il numero di massa (A) è la somma dei protoni e neutroni. Gli isotopi sono variazioni di un elemento con diverso numero di neutroni e, quindi, diverso numero di massa. Il peso atomico (P.A.) è la media ponderata dei pesi atomici degli isotopi naturali di un elemento. Il peso molecolare (PM) è la somma dei pesi atomici degli atomi in una molecola, ponderata per il numero di atomi di ciascun elemento. Il peso equivalente (PE) è il rapporto tra il PM e il numero di equivalenti, che rappresenta la capacità di un acido di donare protoni (H+) o di una base di accettare protoni (OH-).
Sfere colorate sospese nello spazio su sfondo nero, con tre grandi sfere blu, rosse e gialle in formazione triangolare e piccole sfere orbitanti.

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici in base al numero atomico crescente e li raggruppa in periodi (righe orizzontali) e gruppi (colonne verticali) in base a proprietà chimiche e fisiche ricorrenti. La posizione di un elemento nella tavola periodica è indicativa delle sue proprietà elettroniche e, di conseguenza, delle sue proprietà chimiche e fisiche. Gli elementi in un gruppo condividono caratteristiche simili, mentre le proprietà variano progressivamente lungo i periodi. La tavola include anche i metalli di transizione, i lantanidi e gli attinidi, che presentano configurazioni elettroniche particolari e proprietà chimiche distintive.

Elettronegatività e Legami Chimici

L'elettronegatività è la tendenza di un atomo a attrarre gli elettroni condivisi in un legame chimico. Essa cresce da sinistra a destra lungo un periodo e diminuisce scendendo lungo un gruppo. I legami chimici si formano quando gli atomi condividono o trasferiscono elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile. I legami ionici si formano tra atomi con grande differenza di elettronegatività, con trasferimento di elettroni. I legami covalenti si formano quando gli elettroni sono condivisi tra atomi con elettronegatività simile. Un legame covalente può essere non polare se gli atomi hanno elettronegatività simile, o polare se c'è una differenza significativa di elettronegatività che genera una distribuzione asimmetrica della carica elettronica.

Composti, Molecole e Massa Molecolare

Un composto è una sostanza chimica costituita da atomi di due o più elementi diversi uniti in rapporti fissi. Le molecole sono insiemi definiti di atomi legati chimicamente. La massa molecolare è la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono la molecola, misurata in unità di massa atomica (u.m.a.). Una mole di una sostanza ha una massa in grammi equivalente alla sua massa molecolare e contiene il Numero di Avogadro di entità elementari, che è 6,022 x 10^23.

Numero di Ossidazione e Nomenclatura Chimica

Il numero di ossidazione indica la carica ipotetica che un atomo avrebbe se tutti i suoi legami fossero completamente ionici. Questo concetto è cruciale per la nomenclatura chimica, che è il sistema di denominazione delle sostanze chimiche basato sulla composizione e sulla struttura delle molecole. La nomenclatura considera anche il tipo di legami chimici e la configurazione elettronica degli atomi, facilitando la comprensione delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze.

Biomolecole e Legami Chimici nelle Macromolecole Biologiche

Le biomolecole sono composti organici essenziali per la vita, principalmente costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo e fosforo. Formano legami covalenti stabili, con il numero di legami determinato dalla valenza degli atomi. La struttura tridimensionale delle biomolecole può essere lineare, ciclica o ramificata. I legami chimici nelle biomolecole includono legami ionici, covalenti e interazioni non covalenti come legami idrogeno, forze di Van der Waals e interazioni idrofobiche, che giocano ruoli fondamentali nella determinazione della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche.