L'atomo, con il suo nucleo di protoni e neutroni e gli elettroni in orbitali definiti, è la base della materia e detiene le proprietà chimiche degli elementi. La tavola periodica organizza questi elementi e rivela le loro affinità e differenze. L'elettronegatività influenza i legami chimici, essenziali nella formazione di composti e molecole, inclusi quelli biologici che sono fondamentali per la vita.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
2
Numero di massa (A)
Clicca per vedere la risposta
3
Peso molecolare (PM)
Clicca per vedere la risposta
4
La tavola periodica è organizzata secondo il ______ ______ degli elementi e li suddivide in periodi e gruppi.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli elementi all'interno dello stesso ______ hanno caratteristiche chimiche e fisiche ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le proprietà degli elementi cambiano ______ lungo i ______ della tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
7
I metalli di transizione, i ______ e gli ______ sono inclusi nella tavola periodica e hanno proprietà chimiche ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Variazione elettronegatività nel periodo
Clicca per vedere la risposta
9
Variazione elettronegatività nel gruppo
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza elettronegatività e tipo di legame
Clicca per vedere la risposta
11
Le ______ sono gruppi di atomi ______ insieme.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ molecolare è la somma delle masse degli atomi in una ______ in u.m.a.
Clicca per vedere la risposta
13
Una ______ di una sostanza corrisponde alla sua massa molecolare in grammi e include 6,022 x 10^23 ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il Numero di ______ è una costante che equivale a 6,022 x 10^23 ______ elementari in una mole.
Clicca per vedere la risposta
15
Importanza della nomenclatura chimica
Clicca per vedere la risposta
16
Relazione tra legami chimici e numero di ossidazione
Clicca per vedere la risposta
17
Le biomolecole sono costituite principalmente da ______, ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Le biomolecole possono avere una struttura ______, ______, o ______.
Clicca per vedere la risposta
19
I tipi di legami chimici presenti nelle biomolecole includono legami ______, ______, e interazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione
Vedi documentoChimica
Tossicologia e i suoi campi di studio
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica e le Masse Atomiche
Vedi documentoChimica
Chimica degli idrocarburi
Vedi documento