Algor Cards

Struttura e Composizione dell'Atomo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'atomo, con il suo nucleo di protoni e neutroni e gli elettroni in orbitali definiti, è la base della materia e detiene le proprietà chimiche degli elementi. La tavola periodica organizza questi elementi e rivela le loro affinità e differenze. L'elettronegatività influenza i legami chimici, essenziali nella formazione di composti e molecole, inclusi quelli biologici che sono fondamentali per la vita.

Struttura e Composizione dell'Atomo

L'atomo è l'unità base della materia e conserva le proprietà chimiche dell'elemento di appartenenza. È costituito da un nucleo centrale con protoni (carica positiva) e neutroni (neutri), circondato da elettroni (carica negativa) disposti in orbitali definiti. Il numero atomico (Z) indica il numero di protoni nel nucleo e determina l'identità dell'elemento. Il numero di massa (A) è la somma dei protoni e neutroni. Gli isotopi sono variazioni di un elemento con diverso numero di neutroni e, quindi, diverso numero di massa. Il peso atomico (P.A.) è la media ponderata dei pesi atomici degli isotopi naturali di un elemento. Il peso molecolare (PM) è la somma dei pesi atomici degli atomi in una molecola, ponderata per il numero di atomi di ciascun elemento. Il peso equivalente (PE) è il rapporto tra il PM e il numero di equivalenti, che rappresenta la capacità di un acido di donare protoni (H+) o di una base di accettare protoni (OH-).
Sfere colorate sospese nello spazio su sfondo nero, con tre grandi sfere blu, rosse e gialle in formazione triangolare e piccole sfere orbitanti.

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici in base al numero atomico crescente e li raggruppa in periodi (righe orizzontali) e gruppi (colonne verticali) in base a proprietà chimiche e fisiche ricorrenti. La posizione di un elemento nella tavola periodica è indicativa delle sue proprietà elettroniche e, di conseguenza, delle sue proprietà chimiche e fisiche. Gli elementi in un gruppo condividono caratteristiche simili, mentre le proprietà variano progressivamente lungo i periodi. La tavola include anche i metalli di transizione, i lantanidi e gli attinidi, che presentano configurazioni elettroniche particolari e proprietà chimiche distintive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Numero atomico (Z)

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, determina l'identità dell'elemento.

01

Numero di massa (A)

Somma dei protoni e neutroni in un atomo, indica la massa del nucleo.

02

Peso molecolare (PM)

Somma dei pesi atomici di tutti gli atomi in una molecola, calcolata per numero di atomi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave