L'Architettura Rinascimentale segna una rinascita culturale nel XV secolo, con Firenze al centro di questa rivoluzione. Artisti come Brunelleschi e Michelozzo hanno creato edifici che riflettono nuove idee politiche, economiche e architettoniche, utilizzando elementi classici e innovazioni come la prospettiva lineare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ Rinascimentale ha avuto inizio nel ______ secolo e segna una fase di rinascita culturale.
Clicca per vedere la risposta
2
Il movimento Rinascimentale ha preso vita a ______, diventando il fulcro di una rivoluzione artistica.
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza dell'antichità classica nell'architettura rinascimentale
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo della geometria e simmetria nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza del disegno nella progettazione rinascimentale
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ ha introdotto la tecnica della prospettiva per rappresentare spazi ______ su superfici ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Formazione di Brunelleschi
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche Cupola di Santa Maria del Fiore
Clicca per vedere la risposta
9
Contributo di Brunelleschi alla prospettiva
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ e la ______ sono tra le opere fiorentine che riflettono lo stile unico di ______ nel Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
11
Michelozzo di Bartolomeo - Periodo di attività
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza della Domus romana sul Palazzo Medici
Clicca per vedere la risposta
13
Elementi distintivi del Palazzo Medici
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documentoArte
L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
L'arte greca classica e ellenistica
Vedi documento