L'Architettura Rinascimentale segna una rinascita culturale nel XV secolo, con Firenze al centro di questa rivoluzione. Artisti come Brunelleschi e Michelozzo hanno creato edifici che riflettono nuove idee politiche, economiche e architettoniche, utilizzando elementi classici e innovazioni come la prospettiva lineare.
Mostra di più
L'Architettura Rinascimentale si propone come alternativa allo stile gotico, caratterizzandosi per l'adozione di un linguaggio artistico e architettonico innovativo
Ordini architettonici greci e romani
Gli architetti rinascimentali si ispirano all'antichità classica, in particolare agli ordini architettonici greci e romani, per creare un linguaggio artistico e architettonico innovativo
Trattati come il "De Architectura" di Vitruvio
Gli architetti rinascimentali si basano su trattati come il "De Architectura" di Vitruvio per applicare regole geometriche e principi di simmetria nella progettazione
L'architettura rinascimentale celebra l'uomo e la sua centralità nell'universo, promuovendo un ritorno al pensiero scientifico e alla logica in parallelo con l'umanesimo
L'architettura rinascimentale trova le sue origini a Firenze, epicentro di una rivoluzione culturale che ha dato vita a capolavori architettonici e ha formato artisti di fama mondiale
Città come Firenze, Milano, Ferrara, Rimini e Mantova
Le signorie e una nascente classe borghese mercantile, in città come Firenze, Milano, Ferrara, Rimini e Mantova, finanziarono la costruzione di palazzi che incarnano una nuova visione politica, economica e architettonica
Cupola di Santa Maria del Fiore
Filippo Brunelleschi è celebre per la progettazione della Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, caratterizzata da una doppia calotta e una struttura autoportante che rappresenta un'innovazione ingegneristica
Pionierismo nell'uso della prospettiva lineare
Brunelleschi è pioniere nell'uso della prospettiva lineare, basata su principi geometrici e matematici, che ha rivoluzionato la rappresentazione dello spazio e ha esercitato un'influenza duratura sull'arte e l'architettura successive
Palazzo Medici a Firenze
Michelozzo di Bartolomeo è noto per aver progettato il Palazzo Medici a Firenze, che stabilisce il modello per il palazzo rinascimentale con il suo cortile interno e la forma cubica ispirata alla Domus romana