La Repubblica Romana fu segnata dalla lotta tra patrizi e plebei, con conflitti socio-politici che portarono a riforme come i tribuni della plebe e le leggi Licinie-Sestie. Queste riforme, insieme al plebiscito Canuleio, permisero l'accesso dei plebei alle magistrature e i matrimoni misti, fondamentali per la formazione della nobilitas e per le alleanze politiche.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ a.C., la Repubblica Romana fu fondata in risposta all'oppressione del regime ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______, ovvero l'aristocrazia di Roma, giocarono un ruolo chiave nel rovesciare ______ il Superbo.
Clicca per vedere la risposta
3
Cause della secessione dell'Aventino
Clicca per vedere la risposta
4
Tribuni della plebe
Clicca per vedere la risposta
5
Sacrosanctitas dei tribuni
Clicca per vedere la risposta
6
I ______, estesi a dieci membri, guidavano il concilium plebis, le cui decisioni diventavano leggi per tutti i Romani.
Clicca per vedere la risposta
7
Istituzione del decemvirato
Clicca per vedere la risposta
8
Effetto del Codice sul potere giudiziario
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ Canuleio del 445 a.C. consentì le unioni matrimoniali tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Le leggi - del 367 a.C. permisero ai ______ di accedere alla carica di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Abolizione divieto matrimoni misti
Clicca per vedere la risposta
12
Dextrarum iunctio nell'arte
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento