Algor Cards

Allenamento fisico negli sport di squadra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'allenamento aerobico e anaerobico sono fondamentali per atleti che mirano a migliorare resistenza e velocità. Queste metodologie includono esercizi di sprint, recupero e gestione dell'accumulo di lattato, essenziali per prestazioni ottimali.

Principi dell'Allenamento Aerobico e Anaerobico

L'allenamento aerobico, caratterizzato da un'intensità moderata, generalmente tra il 50-60% della capacità massima di consumo di ossigeno, è cruciale per il recupero fisico e la resistenza di fondo. Con una frequenza cardiaca target di 140-150 battiti al minuto, può durare dai 15 ai 20 minuti e può essere strutturato in modalità continua o intervallata. Questo tipo di allenamento è particolarmente efficace per migliorare il recupero post-esercizio e per preparare l'atleta a sostenere sforzi prolungati. L'allenamento anaerobico, invece, si focalizza su attività ad alta intensità che superano il massimo consumo di ossigeno e si basano sul metabolismo anaerobico per la produzione di energia. Include l'allenamento di velocità, volto a incrementare la massima velocità raggiungibile dall'individuo, e l'allenamento di resistenza alla velocità, che si posiziona tra la velocità massima e il massimo consumo di ossigeno. Quest'ultimo si articola in allenamento di produzione, che mira a sviluppare la potenza lattacida, e tolerance/maintenance training, che si concentra sulla capacità di tollerare e mantenere l'accumulo di lattato.
Campo da calcio con calciatori in allenamento sotto cielo azzurro, allenatore con fischietto e coni arancioni disposti sul terreno.

Metodologie per l'Incremento della Velocità e della Resistenza alla Velocità

L'incremento della velocità si basa su sprint di breve durata, da 2 a 5 secondi, seguiti da periodi di recupero significativamente più lunghi, spesso dieci volte la durata dello sprint. Nello sport di squadra, la velocità comprende la capacità di accelerazione, il mantenimento della velocità massima e la velocità cognitiva, che include la percezione, l'analisi, la decisione e l'azione/reazione. Queste competenze vengono sviluppate attraverso il gioco e gli allenamenti specifici. L'allenamento di velocità dovrebbe essere programmato all'inizio della sessione di allenamento, quando l'atleta è al massimo delle sue capacità fisiche e mentali. Per quanto riguarda la resistenza alla velocità, l'allenamento di produzione si concentra sul mantenere una velocità elevata per il maggior tempo possibile, con sprint che variano dagli 8 ai 30 secondi. Questi allenamenti richiedono recuperi completi per assicurare la qualità delle ripetizioni. Il tolerance/maintenance training, d'altra parte, mira a migliorare la resistenza alla fatica attraverso esercizi che durano dai 10 ai 45 secondi con recuperi brevi, al fine di stimolare adattamenti metabolici e migliorare la capacità di gestire l'accumulo di lattato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'allenamento ______ è caratterizzato da un'intensità tra il 50-60% della capacità massima di consumo di ______.

aerobico

ossigeno

01

Durante l'allenamento aerobico, la frequenza cardiaca obiettivo è di ______-______ battiti al minuto.

140

150

02

L'allenamento anaerobico si concentra su attività ad ______ intensità e si basa sul metabolismo ______ per produrre energia.

alta

anaerobico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave