Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Allenamento fisico negli sport di squadra

L'allenamento aerobico e anaerobico sono fondamentali per atleti che mirano a migliorare resistenza e velocità. Queste metodologie includono esercizi di sprint, recupero e gestione dell'accumulo di lattato, essenziali per prestazioni ottimali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'allenamento ______ è caratterizzato da un'intensità tra il 50-60% della capacità massima di consumo di ______.

Clicca per vedere la risposta

aerobico ossigeno

2

Durante l'allenamento aerobico, la frequenza cardiaca obiettivo è di - battiti al minuto.

Clicca per vedere la risposta

140 150

3

L'allenamento anaerobico si concentra su attività ad ______ intensità e si basa sul metabolismo ______ per produrre energia.

Clicca per vedere la risposta

alta anaerobico

4

L'allenamento di ______ mira a incrementare la massima velocità, mentre quello di resistenza alla velocità si focalizza sulla capacità di tollerare e mantenere l'accumulo di ______.

Clicca per vedere la risposta

velocità lattato

5

Sprint di breve durata

Clicca per vedere la risposta

Sprint da 2 a 5 secondi con recuperi 10 volte più lunghi per incrementare la velocità.

6

Velocità cognitiva nello sport

Clicca per vedere la risposta

Capacità di percepire, analizzare, decidere e reagire rapidamente durante il gioco.

7

Programmazione allenamento velocità

Clicca per vedere la risposta

Eseguire all'inizio della sessione quando l'atleta è più fresco fisicamente e mentalmente.

8

Tolerance/maintenance training

Clicca per vedere la risposta

Esercizi da 10 a 45 secondi con recuperi brevi per resistere alla fatica e gestire l'accumulo di lattato.

9

Per evitare il ______ e il burnout, è cruciale bilanciare l'intensità degli ______ sportivi.

Clicca per vedere la risposta

sovrallenamento allenamenti

10

Dopo una ______, gli atleti necessitano di un tempo di ______ che oscilla tra le 48 e le 72 ore.

Clicca per vedere la risposta

competizione recupero

11

La ______ fisica può essere preservata diminuendo la ______ o la durata degli allenamenti, ma è importante mantenere alta l'intensità.

Clicca per vedere la risposta

condizione frequenza

12

Esercizi di forza funzionali

Clicca per vedere la risposta

Simulano situazioni di gioco con movimenti unilaterali e instabilità, più efficaci degli esercizi con pesi tradizionali.

13

Core stability

Clicca per vedere la risposta

Importante per trasferire forza agli arti inferiori e prevenire infortuni, coinvolge stabilizzazione del tronco.

14

PreHab e abilità motorie

Clicca per vedere la risposta

Includono esercizi per equilibrio, propriocettività e miglioramento di velocità e precisione nei movimenti specifici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Il dolore addominale e le sue cause

Vedi documento

Principi dell'Allenamento Aerobico e Anaerobico

L'allenamento aerobico, caratterizzato da un'intensità moderata, generalmente tra il 50-60% della capacità massima di consumo di ossigeno, è cruciale per il recupero fisico e la resistenza di fondo. Con una frequenza cardiaca target di 140-150 battiti al minuto, può durare dai 15 ai 20 minuti e può essere strutturato in modalità continua o intervallata. Questo tipo di allenamento è particolarmente efficace per migliorare il recupero post-esercizio e per preparare l'atleta a sostenere sforzi prolungati. L'allenamento anaerobico, invece, si focalizza su attività ad alta intensità che superano il massimo consumo di ossigeno e si basano sul metabolismo anaerobico per la produzione di energia. Include l'allenamento di velocità, volto a incrementare la massima velocità raggiungibile dall'individuo, e l'allenamento di resistenza alla velocità, che si posiziona tra la velocità massima e il massimo consumo di ossigeno. Quest'ultimo si articola in allenamento di produzione, che mira a sviluppare la potenza lattacida, e tolerance/maintenance training, che si concentra sulla capacità di tollerare e mantenere l'accumulo di lattato.
Campo da calcio con calciatori in allenamento sotto cielo azzurro, allenatore con fischietto e coni arancioni disposti sul terreno.

Metodologie per l'Incremento della Velocità e della Resistenza alla Velocità

L'incremento della velocità si basa su sprint di breve durata, da 2 a 5 secondi, seguiti da periodi di recupero significativamente più lunghi, spesso dieci volte la durata dello sprint. Nello sport di squadra, la velocità comprende la capacità di accelerazione, il mantenimento della velocità massima e la velocità cognitiva, che include la percezione, l'analisi, la decisione e l'azione/reazione. Queste competenze vengono sviluppate attraverso il gioco e gli allenamenti specifici. L'allenamento di velocità dovrebbe essere programmato all'inizio della sessione di allenamento, quando l'atleta è al massimo delle sue capacità fisiche e mentali. Per quanto riguarda la resistenza alla velocità, l'allenamento di produzione si concentra sul mantenere una velocità elevata per il maggior tempo possibile, con sprint che variano dagli 8 ai 30 secondi. Questi allenamenti richiedono recuperi completi per assicurare la qualità delle ripetizioni. Il tolerance/maintenance training, d'altra parte, mira a migliorare la resistenza alla fatica attraverso esercizi che durano dai 10 ai 45 secondi con recuperi brevi, al fine di stimolare adattamenti metabolici e migliorare la capacità di gestire l'accumulo di lattato.

Programmazione e Gestione dell'Allenamento Sportivo

La programmazione dell'allenamento sportivo necessita di obiettivi ben definiti e di una pianificazione che si adatti dinamicamente alle fasi della stagione sportiva. È essenziale equilibrare l'intensità degli allenamenti per prevenire il sovrallenamento e il burnout. La condizione fisica può essere mantenuta riducendo la frequenza o la durata degli allenamenti, ma mantenendo alta l'intensità per preservare l'efficacia dello stimolo allenante. Dopo una competizione, è richiesto un periodo di recupero che varia da 48 a 72 ore per prevenire effetti negativi sulle prestazioni tecniche e tattiche nelle gare successive. La gestione dell'allenamento nei giorni post-gara è fondamentale e deve includere strategie di recupero personalizzate, che tengano conto delle esigenze individuali degli atleti e della filosofia dell'allenatore.

Rilevanza dell'Allenamento della Forza e della Preparazione Atletica

L'allenamento della forza negli sport di squadra deve essere specifico e funzionale alle esigenze del gioco. Gli esercizi di forza funzionali, che includono movimenti unilaterali e in condizioni di instabilità, simulano meglio le situazioni di gioco rispetto agli esercizi tradizionali con pesi. La core stability, o stabilizzazione del tronco, è vitale per trasferire efficacemente la forza agli arti inferiori e per prevenire infortuni. La preparazione fisica comprende anche attività di PreHab, esercizi per l'equilibrio e la propriocettività, e l'allenamento delle abilità motorie, che migliorano la capacità di eseguire movimenti specifici con velocità e precisione. Questi elementi sono integrati nei riscaldamenti e nelle routine di allenamento per massimizzare le prestazioni atletiche e ridurre il rischio di infortuni.