Le soluzioni sono miscele omogenee di solvente e soluto con diverse solubilità. Esistono soluzioni solide, liquide e gassose, con l'acqua come solvente comune nelle soluzioni acquose. La solubilità, influenzata da temperatura e pressione, determina se una soluzione è insatura, satura o sovrasatura, con comportamenti distinti per solidi e gas.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di soluzione
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del solvente
Clicca per vedere la risposta
3
Soluzioni acquose
Clicca per vedere la risposta
4
Esempio di solubilità
Clicca per vedere la risposta
5
Una soluzione ______ ha meno soluto di quanto ne possa accogliere il solvente a una certa temperatura e pressione.
Clicca per vedere la risposta
6
In una soluzione ______, si trova la quantità massima di soluto che può essere disciolta senza che si formi un precipitato.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'affinità elettronica e il suo andamento periodico
Vedi documentoChimica
Tossicologia e i suoi campi di studio
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica e le Masse Atomiche
Vedi documentoChimica
Chimica degli idrocarburi
Vedi documento