L'alienazione del lavoratore nella società capitalista

L'alienazione del lavoratore nel capitalismo è un fenomeno che Karl Marx descrive attraverso quattro dimensioni: distacco dal prodotto del lavoro, perdita di autonomia nel processo lavorativo, deterioramento dell'identità umana e delle relazioni interpersonali, e alienazione economica come radice dell'alienazione sociale. Marx vede la religione come un meccanismo di controllo sociale e propone una visione materialistica della storia, dove i cambiamenti economici guidano la trasformazione sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Alienazione del Lavoratore nel Capitalismo

L'alienazione del lavoratore è un concetto chiave nell'analisi marxista della società capitalista, che si articola in quattro dimensioni principali. La prima è l'alienazione dal prodotto del lavoro: il lavoratore produce beni che non gli appartengono e che non può utilizzare, come l'operaio che assembla automobili senza poterle possedere. Questo distacco tra il lavoratore e il frutto del suo lavoro crea un senso di estraneità e impotenza. La seconda dimensione è l'alienazione dal processo lavorativo: il lavoratore esegue mansioni senza autonomia, ridotto a mero esecutore di compiti, perdendo così l'identità e la passione per il proprio lavoro.
Scena di lavoratori intenti nelle mansioni tra macchinari pesanti e ingranaggi in una fabbrica dell'epoca della Rivoluzione Industriale.

Deterioramento dell'Identità Umana e delle Relazioni Interpersonali

Il terzo aspetto dell'alienazione è la perdita dell'essenza umana, dove il lavoro, che dovrebbe essere fonte di realizzazione personale, si trasforma in un'attività alienante, priva di spazio per la creatività e l'autorealizzazione. Il lavoratore è ridotto a un ruolo funzionale, simile a quello di una macchina. Il quarto aspetto è l'alienazione nelle relazioni sociali, dove il lavoratore si trova in una posizione di subordinazione rispetto al datore di lavoro, che detiene il potere economico. Questo squilibrio genera un rapporto di dominio e sottomissione che altera la natura delle interazioni sociali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una forma di alienazione nel capitalismo è quando il lavoratore perde ______ e ______ per il lavoro a causa della mancanza di autonomia nelle sue mansioni.

Clicca per vedere la risposta

identità passione

2

Alienazione: perdita dell'essenza umana

Clicca per vedere la risposta

Lavoro diventa attività alienante, senza creatività né autorealizzazione; lavoratore come macchina.

3

Alienazione: ruolo funzionale del lavoratore

Clicca per vedere la risposta

Lavoratore ridotto a funzione meccanica, privo di individualità e libertà espressiva nel lavoro.

4

Alienazione: relazioni sociali e potere economico

Clicca per vedere la risposta

Relazioni di dominio e sottomissione tra lavoratore e datore di lavoro; interazioni sociali alterate.

5

Secondo ______, l'alienazione economica è all'origine di tutte le altre forme di alienazione.

Clicca per vedere la risposta

Karl Marx

6

Influenza di Feuerbach su Marx

Clicca per vedere la risposta

Marx riprende da Feuerbach la critica dell'alienazione, applicandola alla religione come strumento di controllo.

7

Religione come promessa ultraterrena

Clicca per vedere la risposta

Marx interpreta le promesse di salvezza della religione come mezzo per ottenere obbedienza terrena dalle masse.

8

Superamento dell'alienazione religiosa

Clicca per vedere la risposta

Per Marx, eliminare l'alienazione religiosa richiede una riforma profonda dell'economia e dei rapporti di produzione.

9

Le ______ produttive e i ______ di produzione costituiscono la base economica di una società, secondo Marx.

Clicca per vedere la risposta

forze rapporti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La ricerca della felicità

Vedi documento

Filosofia

La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione

Vedi documento

Filosofia

La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Arthur Schopenhauer

Vedi documento