L'alienazione del lavoratore nel capitalismo è un fenomeno che Karl Marx descrive attraverso quattro dimensioni: distacco dal prodotto del lavoro, perdita di autonomia nel processo lavorativo, deterioramento dell'identità umana e delle relazioni interpersonali, e alienazione economica come radice dell'alienazione sociale. Marx vede la religione come un meccanismo di controllo sociale e propone una visione materialistica della storia, dove i cambiamenti economici guidano la trasformazione sociale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Una forma di alienazione nel capitalismo è quando il lavoratore perde ______ e ______ per il lavoro a causa della mancanza di autonomia nelle sue mansioni.
Clicca per vedere la risposta
2
Alienazione: perdita dell'essenza umana
Clicca per vedere la risposta
3
Alienazione: ruolo funzionale del lavoratore
Clicca per vedere la risposta
4
Alienazione: relazioni sociali e potere economico
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo ______, l'alienazione economica è all'origine di tutte le altre forme di alienazione.
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza di Feuerbach su Marx
Clicca per vedere la risposta
7
Religione come promessa ultraterrena
Clicca per vedere la risposta
8
Superamento dell'alienazione religiosa
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ produttive e i ______ di produzione costituiscono la base economica di una società, secondo Marx.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La ricerca della felicità
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documentoFilosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documento