La frammentazione politica dell'Italia nel XV secolo vide signorie, ducati e regni indipendenti, come Venezia, Firenze, Milano e Napoli, in costante conflitto e alleanze mutevoli. Questa divisione ostacolò l'unificazione e attirò l'interesse di potenze straniere, preludio alle Guerre d'Italia.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Stati italiani XV sec. - Governo
Clicca per vedere la risposta
2
Stati italiani XV sec. - Eserciti
Clicca per vedere la risposta
3
Stati italiani XV sec. - Valute
Clicca per vedere la risposta
4
Durante il ______, l'Italia fu teatro di lotte continue dovute alle rivalità tra le varie città-Stato e principati.
Clicca per vedere la risposta
5
Frammentazione politica Italia Quattrocento
Clicca per vedere la risposta
6
Diversità linguistica Italia Quattrocento
Clicca per vedere la risposta
7
Contributi di Dante, Petrarca e Boccaccio
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il governo di ______ e poi degli ______, Milano divenne uno degli Stati regionali più influenti d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
9
A seguito della scomparsa di Filippo Maria Visconti, Milano passò brevemente sotto la ______ Ambrosiana prima dell'ascesa al potere di ______ Sforza.
Clicca per vedere la risposta
10
Organizzazione amministrativa del Ducato di Savoia
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza della Francia sul Ducato di Savoia
Clicca per vedere la risposta
12
Rafforzamento controllo papale nel XV secolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento