La comunicazione umana è regolata da assiomi fondamentali che influenzano ogni interazione. Questi principi, formulati da Paul Watzlawick, includono la non possibilità di non comunicare, la distinzione tra contenuto e relazione, modalità digitali e analogiche, simmetria e complementarità negli scambi, e la punteggiatura delle sequenze comunicative.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Comportamento comunicativo
Clicca per vedere la risposta
2
Impossibilità di non comunicare
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza sulla relazione
Clicca per vedere la risposta
4
Watzlawick ha identificato ______ assiomi essenziali nella comunicazione tra persone.
Clicca per vedere la risposta
5
Il primo assioma afferma che è impossibile ______, dato che ogni azione ha un significato comunicativo.
Clicca per vedere la risposta
6
Il quarto assioma analizza gli scambi comunicativi, che possono essere ______ o ______, a seconda della percezione di uguaglianza o differenza tra i partecipanti.
Clicca per vedere la risposta
7
Livello di contenuto nella comunicazione
Clicca per vedere la risposta
8
Livello di relazione nella comunicazione
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza della meta-comunicazione
Clicca per vedere la risposta
10
La comunicazione umana utilizza la modalità ______, con simboli convenzionali per esprimere informazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La modalità ______ si serve di similitudini e linguaggio non verbale per trasmettere ______ e relazioni.
Clicca per vedere la risposta
analogica emozioni
12
Nonostante la sua chiarezza, la modalità digitale può essere impiegata per ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La modalità analogica può risultare ______ e dipendente da interpretazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
14
I messaggi analogici sono spesso compresi ______, nonostante l'assenza di una grammatica non verbale ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Scambi simmetrici
Clicca per vedere la risposta
16
Scambi complementari
Clicca per vedere la risposta
17
Scismogenesi
Clicca per vedere la risposta
18
L'interpretazione dell'______ degli eventi comunicativi può essere fonte di ______ quando i partecipanti hanno visioni diverse.
Clicca per vedere la risposta
19
Per risolvere i conflitti comunicativi è utile una ______ efficace che esplori la ______ relazionale.
Clicca per vedere la risposta
20
I paradossi nella comunicazione, come i messaggi , possono creare un ' legame' e complicare la risposta del ricevente.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Morbo di Alzheimer
Vedi documentoPsicologia
Disegni Sperimentali
Vedi documentoPsicologia
La vita e l'eredità di Franco Basaglia
Vedi documentoPsicologia
Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo
Vedi documento