Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pragmatica della comunicazione umana

La comunicazione umana è regolata da assiomi fondamentali che influenzano ogni interazione. Questi principi, formulati da Paul Watzlawick, includono la non possibilità di non comunicare, la distinzione tra contenuto e relazione, modalità digitali e analogiche, simmetria e complementarità negli scambi, e la punteggiatura delle sequenze comunicative.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Comportamento comunicativo

Clicca per vedere la risposta

Ogni azione o inazione in contesto sociale è forma di comunicazione.

2

Impossibilità di non comunicare

Clicca per vedere la risposta

Qualsiasi gesto o silenzio trasmette un messaggio, comunicazione sempre attiva.

3

Influenza sulla relazione

Clicca per vedere la risposta

La comunicazione continua modella le relazioni e la comprensione reciproca.

4

Watzlawick ha identificato ______ assiomi essenziali nella comunicazione tra persone.

Clicca per vedere la risposta

cinque

5

Il primo assioma afferma che è impossibile ______, dato che ogni azione ha un significato comunicativo.

Clicca per vedere la risposta

non comunicare

6

Il quarto assioma analizza gli scambi comunicativi, che possono essere ______ o ______, a seconda della percezione di uguaglianza o differenza tra i partecipanti.

Clicca per vedere la risposta

simmetrici complementari

7

Livello di contenuto nella comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Informazioni esplicite trasmesse tramite linguaggio verbale.

8

Livello di relazione nella comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Contesto e modalità interpretativa del contenuto, espresso tramite linguaggio non verbale.

9

Importanza della meta-comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per comprensione reciproca, indica come interpretare le informazioni scambiate.

10

La comunicazione umana utilizza la modalità ______, con simboli convenzionali per esprimere informazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

digitale precise

11

La modalità ______ si serve di similitudini e linguaggio non verbale per trasmettere ______ e relazioni.

Clicca per vedere la risposta

analogica emozioni

12

Nonostante la sua chiarezza, la modalità digitale può essere impiegata per ______.

Clicca per vedere la risposta

ingannare

13

La modalità analogica può risultare ______ e dipendente da interpretazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

ambigua personali

14

I messaggi analogici sono spesso compresi ______, nonostante l'assenza di una grammatica non verbale ______.

Clicca per vedere la risposta

intuitivamente universalmente riconosciuta

15

Scambi simmetrici

Clicca per vedere la risposta

Interazioni tra pari, comportamenti simili o competitivi.

16

Scambi complementari

Clicca per vedere la risposta

Interazioni tra ruoli diversi, uno dominante e l'altro sottomesso.

17

Scismogenesi

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di norme comportamentali in risposta a interazioni reciproche, può essere complementare o simmetrica.

18

L'interpretazione dell'______ degli eventi comunicativi può essere fonte di ______ quando i partecipanti hanno visioni diverse.

Clicca per vedere la risposta

ordine conflitto

19

Per risolvere i conflitti comunicativi è utile una ______ efficace che esplori la ______ relazionale.

Clicca per vedere la risposta

meta-comunicazione dinamica

20

I paradossi nella comunicazione, come i messaggi , possono creare un ' legame' e complicare la risposta del ricevente.

Clicca per vedere la risposta

contraddittori doppio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Morbo di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Psicologia

La vita e l'eredità di Franco Basaglia

Vedi documento

Psicologia

Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo

Vedi documento

La pragmatica della comunicazione umana

La comunicazione umana è un processo dinamico che implica molto più della semplice trasmissione di informazioni. È governata da principi teorici, tra cui spiccano gli assiomi della comunicazione, sviluppati dal teorico della comunicazione Paul Watzlawick. Questi assiomi sostengono che ogni comportamento in un contesto sociale è comunicativo, sia esso intenzionale o meno, verbale o non verbale. Pertanto, non è possibile non comunicare; ogni gesto, espressione o silenzio invia un messaggio agli altri e contribuisce al flusso di comunicazione. Questa interazione continua modella le relazioni e la comprensione reciproca.
Gruppo di cinque persone in conversazione sedute in cerchio su sedie colorate con tavolo in vetro e pianta verde.

I cinque assiomi della comunicazione interpersonale

Watzlawick identifica cinque assiomi fondamentali nella comunicazione interpersonale. Il primo assioma stabilisce che "non si può non comunicare", poiché ogni comportamento in presenza di un altro può avere una valenza comunicativa. Il secondo assioma distingue tra il livello di contenuto e quello di relazione di un messaggio: il contenuto trasmette dati, mentre il livello di relazione definisce la natura del rapporto tra i comunicanti, agendo come meta-comunicazione. Il terzo assioma differenzia la comunicazione digitale (o numerica), che si basa su simboli convenzionali e una sintassi logica, dalla comunicazione analogica, che utilizza similitudini e rappresentazioni non verbali. Il quarto assioma descrive la natura degli scambi comunicativi come simmetrici, quando i partecipanti si percepiscono come uguali, o complementari, quando si basano su una differenza di ruolo o status. Il quinto assioma riguarda la "punteggiatura" delle sequenze comunicative, ovvero come i partecipanti strutturano e interpretano la sequenza degli eventi comunicativi, che può portare a interpretazioni divergenti e conflitti.

La relazione tra contenuto e relazione nella comunicazione

Nella comunicazione, il livello di contenuto è tipicamente veicolato attraverso il linguaggio verbale, mentre il livello di relazione è spesso espresso tramite il linguaggio non verbale. Il contenuto fornisce le informazioni esplicite, mentre il livello di relazione fornisce il contesto e suggerisce come il contenuto debba essere interpretato, influenzando la dinamica interpersonale. Il messaggio di relazione può prevalere sul contenuto, stabilendo la natura del legame tra i comunicanti. In ogni interazione, si trasmettono non solo informazioni ma anche indicazioni su come queste debbano essere interpretate, rendendo la meta-comunicazione essenziale per una comprensione reciproca efficace.

Modalità digitali e analogiche nella comunicazione

La comunicazione umana si avvale sia della modalità digitale, che utilizza simboli convenzionali e una sintassi logica per trasmettere informazioni precise, sia della modalità analogica, che si esprime attraverso similitudini, metafore e linguaggio non verbale per comunicare emozioni e relazioni. Sebbene la modalità digitale sia chiara e diretta, può anche essere utilizzata per ingannare. La modalità analogica, d'altra parte, è più ambigua e soggetta a interpretazioni personali, ma è fondamentale per la trasmissione di significati emotivi e relazionali. La comprensione dei messaggi analogici è spesso intuitiva, anche se non esiste una grammatica non verbale universalmente riconosciuta.

Simmetria e complementarità negli scambi comunicativi

Gli scambi comunicativi possono essere classificati come simmetrici o complementari. Gli scambi simmetrici si verificano tra individui che si percepiscono come eguali e tendono a riflettere comportamenti simili o competitivi. Gli scambi complementari, invece, si verificano tra individui che assumono ruoli diversi, uno che è dominante e l'altro che è sottomesso. La scismogenesi è il processo attraverso il quale si sviluppano norme comportamentali distinte in risposta all'interazione reciproca, che può essere sia complementare, con ruoli adattati e interdipendenti, sia simmetrica, con comportamenti che si intensificano reciprocamente in una dinamica di competizione o rivalità.

La punteggiatura delle sequenze di comunicazioni e il paradosso comunicativo

La punteggiatura delle sequenze comunicative si riferisce all'interpretazione dell'ordine degli eventi comunicativi da parte dei partecipanti. Questa interpretazione può essere fonte di conflitto quando i partecipanti attribuiscono inizi diversi agli scambi comunicativi, percependo il proprio comportamento come reattivo piuttosto che causale. La risoluzione di questi conflitti richiede una meta-comunicazione efficace, in cui si discute apertamente della dinamica relazionale. Inoltre, la comunicazione può presentare paradossi, come messaggi contraddittori che creano un "doppio legame" e rendono difficile per il ricevente rispondere in modo appropriato. Questi paradossi comunicativi possono generare tensioni e richiedono una consapevolezza e una gestione attenta per prevenire incomprensioni e mantenere relazioni interpersonali sane.