Algor Cards

La favola: un genere letterario e didattico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La favola nella letteratura antica si sviluppa da narrazioni orali a opere scritte con autori come Esopo e Fedro. Quest'ultimo, schiavo affrancato, trasforma il genere introducendo elementi di satira e critica sociale, oltre a innovazioni letterarie e morali. Le favole diventano strumenti educativi e culturali, mantenendo rilevanza attraverso i secoli.

Origini e Sviluppo della Favola nella Letteratura Antica

La favola è un genere letterario che affonda le sue radici nell'antichità, nato dall'oralità e consolidatosi attraverso le opere scritte. La sua evoluzione è marcata dalla raccolta esopica attribuita a Demetrio Falereo, che arricchì il genere con commenti esplicativi sull'allegoria. Nel I secolo d.C., la favola guadagna prestigio letterario grazie a Fedro, pur mantenendo una forte presenza nella tradizione orale. Il termine latino "fabula" o "fabella" denota un racconto parlato e, per estensione, una finzione narrativa, come suggerisce il collegamento con il termine inglese "fib" (bugia). Jan M. Ziolkowski osserva che l'ampia varietà di opere racchiuse sotto il termine "favola" ha generato confusione nella classificazione del genere.
Biblioteca antica con tavolo in legno, libri rilegati, lampada ad olio e statuette di volpe e cicogna, sfondo con bassorilievo di filosofo.

Fedro e la Codificazione della Favola

Fedro, autore latino nato circa nel 15 a.C., è una figura centrale nella storia della favola. Schiavo affrancato a Roma, inizia a scrivere favole durante il regno dell'imperatore Tiberio, firmandosi come "Augusti libertus". Nel prologo al suo primo libro di favole, Fedro attribuisce a Esopo la paternità del genere, ma già nel secondo libro si distacca dal modello esopico, rivendicando l'originalità e la concisione delle sue composizioni. Attraverso i prologhi, Fedro esprime il proprio orgoglio autoriale, il carattere satirico, la finalità didattica e l'eleganza della sua opera, posizionandosi come un emulo, ma non invidioso, di Esopo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine della favola

Genere letterario antico, nato dall'oralità e fissato in forma scritta.

01

Ruolo di Fedro

Elevò la favola a prestigio letterario nel I secolo d.C., mantenendone la tradizione orale.

02

Etimologia di 'fabula'

Termine latino per racconto parlato o finzione narrativa, collegato a 'fib' (bugia).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave