La favola nella letteratura antica si sviluppa da narrazioni orali a opere scritte con autori come Esopo e Fedro. Quest'ultimo, schiavo affrancato, trasforma il genere introducendo elementi di satira e critica sociale, oltre a innovazioni letterarie e morali. Le favole diventano strumenti educativi e culturali, mantenendo rilevanza attraverso i secoli.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine della favola
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Fedro
Clicca per vedere la risposta
3
Etimologia di 'fabula'
Clicca per vedere la risposta
4
Fedro, uno scrittore latino, è nato intorno al ______ a.C. ed è una figura chiave nella storia della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Divenuto libero, Fedro inizia a comporre favole sotto il regno di , usando il titolo di ' libertus'.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel suo primo libro di favole, Fedro riconosce ______ come il creatore del genere favolistico.
Clicca per vedere la risposta
7
Fedro utilizza i prologhi per esprimere il suo ______ autoriale, la natura ______ delle sue storie e il loro scopo ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Fedro si pone come un ______ di Esopo, pur non essendone ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Persecuzioni di Fedro da Seiano
Clicca per vedere la risposta
10
Scopo delle favole di Fedro
Clicca per vedere la risposta
11
Difesa dell'innocenza di Fedro
Clicca per vedere la risposta
12
La favola 'La volpe e il corvo' è un esempio di come ______ anticipi la morale e arricchisca il racconto con dettagli ______ e descrittivi.
Clicca per vedere la risposta
13
Adattamento e cristianizzazione delle favole
Clicca per vedere la risposta
14
Contributo di Lutero alle favole esopiche
Clicca per vedere la risposta
15
Fedro e l'evoluzione estetica della favola
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento