La civiltà egizia, emersa nel 3000 a.C. e proseguita fino al 30 a.C., si distingue per le piramidi, l'arte religiosa e una società gerarchica. Il Nilo, fonte di vita e prosperità, ha plasmato l'agricoltura e le credenze egizie, mentre faraoni come Ramses II e Cleopatra VII hanno segnato la storia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La civiltà egizia si sviluppò dal ______ a.C. fino alla conquista ______ nel ______ a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
L'arte egizia era intrinsecamente legata alla religione, con le ______ e le ______ realizzate per garantire la vita eterna.
Clicca per vedere la risposta
3
Inizio storia documentata dell'Egitto antico
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura della società egizia
Clicca per vedere la risposta
5
Periodi storici dell'Egitto antico
Clicca per vedere la risposta
6
Nel periodo dell'______ Regno (2686-2181 a.C.), furono costruite le grandi piramidi di ______, destinate ai faraoni come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Periodo del Nuovo Regno
Clicca per vedere la risposta
8
Sovrani significativi del Nuovo Regno
Clicca per vedere la risposta
9
Anonimato degli artisti egizi
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo il ______ Regno, l'Egitto entrò in una fase di declino conosciuta come Terzo Periodo ______ e l'Età ______ (circa 1070-332 a.C.).
Clicca per vedere la risposta
11
L'ultima sovrana dell'Età Tolemaica, ______ VII, cercò di rinnovare l'Egitto, ma la sua caduta causò l'inglobamento del paese nell'______ Romano nel 30 a.C.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento