La pressione atmosferica, forza esercitata per unità di superficie dall'atmosfera, varia con l'altitudine, la temperatura e l'umidità. Essenziale per la meteorologia, la navigazione aerea e la fisiologia, la sua misurazione avviene tramite barometri. La comprensione di questo fenomeno è cruciale per prevedere il tempo e studiare i fenomeni atmosferici, oltre a influenzare la respirazione e il comportamento dei gas.
La pressione atmosferica è definita come la forza esercitata dall'atmosfera terrestre per unità di superficie
Ettapascal (hPa)
La pressione atmosferica standard è di 1013,25 hPa (ettapascal) a livello del mare
Riduzione della pressione atmosferica con l'altitudine
La pressione atmosferica diminuisce all'aumentare dell'altitudine a causa della riduzione dello spessore della colonna d'aria sovrastante
La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare dell'altitudine a causa della riduzione della densità dell'aria
Un aumento della temperatura provoca un'espansione delle particelle di gas, riducendo la densità dell'aria e, di conseguenza, la pressione atmosferica
L'umidità influisce sulla pressione atmosferica poiché il vapore acqueo ha una massa molecolare minore rispetto agli altri gas principali dell'atmosfera, rendendo l'aria umida meno densa di quella secca
Barometri
La pressione atmosferica viene misurata utilizzando strumenti chiamati barometri, come il barometro a mercurio e il barometro aneroide
Meteorologia
La misurazione della pressione atmosferica è fondamentale per la previsione del tempo e lo studio dei fenomeni atmosferici
Aeronautica
La pressione atmosferica è importante per il calcolo dell'altitudine e la navigazione aerea
Fisiologia umana
La pressione atmosferica influisce sulla respirazione umana e sulla fisiologia degli organismi viventi
Leggi della termodinamica
La pressione atmosferica segue le leggi della termodinamica, come la legge di Boyle, che descrive la relazione inversamente proporzionale tra pressione e volume di un gas a temperatura costante