Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia costituzionale britannica

L'ascesa di Giacomo I al trono d'Inghilterra e la tensione con il Parlamento segnano l'inizio di un'epoca di grandi cambiamenti politici. La Petizione dei Diritti, la guerra civile guidata da Cromwell e la Restaurazione della monarchia sono eventi chiave che hanno portato alla formazione della monarchia parlamentare e influenzato la democrazia moderna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unione personale corone Scozia-Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Giacomo I unì le corone nel 1603, avviando il cammino verso la Gran Bretagna.

2

Composizione Parlamento inglese

Clicca per vedere la risposta

Due camere: Lord (nobiltà) e Comuni (borghesia/piccola nobiltà puritana).

3

Periodo di undici anni

Clicca per vedere la risposta

Giacomo I governò senza Parlamento dal 1629 al 1640 dopo lo scioglimento.

4

Dopo aver preso il posto di ______ I, Carlo I si trovò a capo di un regno che aveva rapporti tesi con il ______.

Clicca per vedere la risposta

Giacomo Parlamento

5

Carlo I tentò di introdurre l'______ in Scozia, provocando la ______ dei Vescovi.

Clicca per vedere la risposta

Anglicanesimo Guerra

6

La ribellione in Scozia obbligò Carlo I a richiamare il ______ per ottenere i fondi necessari a reprimere la rivolta.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento

7

Il Parlamento, una volta convocato, impose l'eliminazione dei ______ speciali e maggiori limitazioni al potere del ______.

Clicca per vedere la risposta

tribunali monarca

8

Inizio guerra civile inglese

Clicca per vedere la risposta

1642, contrasti Carlo I e Parlamento

9

Fazioni in conflitto

Clicca per vedere la risposta

Realisti 'Cavalieri' vs. Parlamentari 'Teste rotonde'

10

Fine del regno di Carlo I

Clicca per vedere la risposta

Cattura ed esecuzione nel 1649, instaurazione repubblica

11

Sotto il governo di ______, furono prese misure autoritarie come l'eliminazione della ______ e il dominio sul ______.

Clicca per vedere la risposta

Oliver Cromwell Camera dei Lord Parlamento

12

Nel , fu introdotto l' per rafforzare il commercio marittimo dell'Inghilterra, danneggiando l'______.

Clicca per vedere la risposta

1651 Atto di Navigazione Olanda

13

Habeas Corpus Act (1679)

Clicca per vedere la risposta

Legge che protegge contro arresti arbitrari, rafforza diritti individuali.

14

Gloriosa Rivoluzione (1688)

Clicca per vedere la risposta

Deposizione di Giacomo II, avvio monarchia costituzionale con limiti al potere regale.

15

Dichiarazione dei diritti (1689)

Clicca per vedere la risposta

Documento che stabilisce diritti del Parlamento e limita poteri del monarca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

L'ascesa di Giacomo I e la tensione con il Parlamento

Giacomo I salì al trono d'Inghilterra nel 1603, succedendo alla defunta Elisabetta I e realizzando l'unione personale delle corone di Scozia e Inghilterra, avviando il processo che porterà alla formazione della Gran Bretagna. Il suo regno fu caratterizzato da tentativi di rafforzare la monarchia assoluta, che si scontrarono con le aspirazioni di un Parlamento in crescente ricerca di autonomia. Il Parlamento inglese era composto dalla Camera dei Lord e dalla Camera dei Comuni, quest'ultima rappresentante gli interessi della borghesia e della piccola nobiltà, spesso di fede puritana, che miravano a un maggiore controllo sul potere monarchico. Giacomo I, che adottò una politica di confronto con i puritani, si trovò in costante attrito con il Parlamento, culminato nel suo scioglimento e in un periodo di governo senza il suo consenso, noto come "il periodo di undici anni".
Ritratto di figura militare del XVII secolo in armatura incisa e mantello verde scuro, con espressione seria e cicatrice sul viso.

La Petizione dei Diritti e l'aggravarsi della crisi sotto Carlo I

Carlo I, succedendo a Giacomo I, ereditò un regno in tensione con il Parlamento. Nel 1628, sotto pressione, accettò la Petizione dei Diritti, che cercava di limitare l'autorità regia in materia di imposizione fiscale e detenzione arbitraria dei cittadini. Nonostante ciò, Carlo I continuò a governare senza il Parlamento, che sciolse più volte, e creò tribunali speciali per perseguire i suoi oppositori. Per finanziarsi, ricorse alla vendita di monopoli e tentò di imporre l'Anglicanesimo in Scozia, scatenando la rivolta nota come "Guerra dei Vescovi". La necessità di fondi per sedare la rivolta costrinse Carlo I a convocare nuovamente il Parlamento, che impose la soppressione dei tribunali speciali e ulteriori restrizioni al potere monarchico.

La guerra civile e l'ascesa di Cromwell

L'acuirsi delle tensioni tra Carlo I e il Parlamento portò allo scoppio della guerra civile inglese nel 1642. La rivolta in Irlanda, dovuta all'oppressione subita dalla popolazione cattolica, complicò ulteriormente la situazione. Il conflitto armato vide opporsi i realisti, noti come "Cavalieri", e le forze parlamentari, dette "Teste rotonde". Oliver Cromwell emerse come figura chiave del conflitto, guidando l'esercito parlamentare alla vittoria. Dopo la cattura e l'esecuzione di Carlo I nel 1649, Cromwell instaurò una repubblica, ma in seguito assunse il titolo di Lord Protettore, governando de facto come un dittatore.

La dittatura di Cromwell e le politiche economiche

Durante il suo governo, Oliver Cromwell attuò una serie di misure autoritarie, come la soppressione della Camera dei Lord e il controllo diretto sul Parlamento. La sua politica interna fu caratterizzata dalla persecuzione dei dissidenti religiosi e dal sostegno alla borghesia attraverso politiche economiche favorevoli. Nel 1651, l'Atto di Navigazione fu introdotto per promuovere il commercio marittimo inglese, limitando l'accesso ai porti inglesi alle navi straniere, una mossa che danneggiò l'Olanda e gettò le basi per l'espansione coloniale britannica.

La restaurazione della monarchia e l'avvento della Monarchia parlamentare

La morte di Cromwell nel 1658 portò a un periodo di instabilità che culminò con la restaurazione della monarchia nel 1660. Carlo II, figlio di Carlo I, fu richiamato al trono e durante il suo regno fu promulgato l'Habeas Corpus Act (1679), che rafforzava la protezione dei diritti individuali contro l'arresto arbitrario. Il suo successore, Giacomo II, fu deposto dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, un evento che segnò un punto di svolta nella storia costituzionale britannica. Il Parlamento adottò la Dichiarazione dei diritti nel 1689, che delineava i diritti del Parlamento e limitava quelli del monarca. Guglielmo III d'Orange accettò il trono sotto queste condizioni, inaugurando l'era della Monarchia parlamentare, un sistema di governo che avrebbe influenzato lo sviluppo delle democrazie costituzionali moderne.