Algor Cards

La storia costituzionale britannica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Giacomo I al trono d'Inghilterra e la tensione con il Parlamento segnano l'inizio di un'epoca di grandi cambiamenti politici. La Petizione dei Diritti, la guerra civile guidata da Cromwell e la Restaurazione della monarchia sono eventi chiave che hanno portato alla formazione della monarchia parlamentare e influenzato la democrazia moderna.

L'ascesa di Giacomo I e la tensione con il Parlamento

Giacomo I salì al trono d'Inghilterra nel 1603, succedendo alla defunta Elisabetta I e realizzando l'unione personale delle corone di Scozia e Inghilterra, avviando il processo che porterà alla formazione della Gran Bretagna. Il suo regno fu caratterizzato da tentativi di rafforzare la monarchia assoluta, che si scontrarono con le aspirazioni di un Parlamento in crescente ricerca di autonomia. Il Parlamento inglese era composto dalla Camera dei Lord e dalla Camera dei Comuni, quest'ultima rappresentante gli interessi della borghesia e della piccola nobiltà, spesso di fede puritana, che miravano a un maggiore controllo sul potere monarchico. Giacomo I, che adottò una politica di confronto con i puritani, si trovò in costante attrito con il Parlamento, culminato nel suo scioglimento e in un periodo di governo senza il suo consenso, noto come "il periodo di undici anni".
Ritratto di figura militare del XVII secolo in armatura incisa e mantello verde scuro, con espressione seria e cicatrice sul viso.

La Petizione dei Diritti e l'aggravarsi della crisi sotto Carlo I

Carlo I, succedendo a Giacomo I, ereditò un regno in tensione con il Parlamento. Nel 1628, sotto pressione, accettò la Petizione dei Diritti, che cercava di limitare l'autorità regia in materia di imposizione fiscale e detenzione arbitraria dei cittadini. Nonostante ciò, Carlo I continuò a governare senza il Parlamento, che sciolse più volte, e creò tribunali speciali per perseguire i suoi oppositori. Per finanziarsi, ricorse alla vendita di monopoli e tentò di imporre l'Anglicanesimo in Scozia, scatenando la rivolta nota come "Guerra dei Vescovi". La necessità di fondi per sedare la rivolta costrinse Carlo I a convocare nuovamente il Parlamento, che impose la soppressione dei tribunali speciali e ulteriori restrizioni al potere monarchico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Unione personale corone Scozia-Inghilterra

Giacomo I unì le corone nel 1603, avviando il cammino verso la Gran Bretagna.

01

Composizione Parlamento inglese

Due camere: Lord (nobiltà) e Comuni (borghesia/piccola nobiltà puritana).

02

Periodo di undici anni

Giacomo I governò senza Parlamento dal 1629 al 1640 dopo lo scioglimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave