La morfologia degli aggettivi qualificativi e dei pronomi personali è fondamentale per la lingua italiana. Essi definiscono caratteristiche, possesso, quantità e relazioni, influenzando la chiarezza del discorso.
Mostra di più
Gli aggettivi qualificativi descrivono le caratteristiche di un nome e concordano in genere, numero e caso
Grado positivo
Il grado positivo degli aggettivi qualificativi è quello base, come ad esempio "libro interessante"
Grado comparativo
Il grado comparativo degli aggettivi qualificativi può essere di maggioranza, minoranza o uguaglianza
Grado superlativo
Il grado superlativo degli aggettivi qualificativi può essere assoluto o relativo
Gli aggettivi qualificativi concordano in genere, numero e caso con il nome a cui si riferiscono
I pronomi personali sostituiscono i nomi e variano in base alla persona, al numero e, in alcune lingue, al genere e al caso
Soggetto
I pronomi personali possono avere la funzione di soggetto, come ad esempio "io", "tu", "lui/lei"
Complemento diretto
I pronomi personali possono avere la funzione di complemento diretto, come ad esempio "me", "te", "lo/la"
Complemento indiretto
I pronomi personali possono avere la funzione di complemento indiretto, come ad esempio "mi", "ti", "gli/le"
Gli aggettivi possessivi esprimono appartenenza e si accordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono
I pronomi possessivi sostituiscono il nome e mantengono l'accordo in genere e numero con il nome sostituito
Gli aggettivi dimostrativi specificano la posizione di un oggetto rispetto al parlante
I pronomi dimostrativi sostituiscono il nome e indicano la stessa posizione dell'oggetto rispetto al parlante